Una risposta all’articolo di Alessandro Orofino, critico a proposito de “Le intermittenze della morte” di José Saramago. Un’opinione opposta: altro che noia, la letteratura, a cominciare da questo romanzo del Nobel portoghese, scritto nel suo classico stile, è discernimento, comprensione, abbandono, passione, piacere… Poche, piccole premesse. Non esistono quasi scrittori intoccabili, quasi non esistono anche […]
Archivio Tag: Feltrinelli
“Le intermittenze della morte” di José Saramago tra paradosso della trama e pesantezza della prosa, dialoghi forzati e linguaggio poco fluido. Da pentirsi dell’acquisto… Bah! In assoluto uno dei libri più noiosi che abbia mai letto. A buon diritto posso sostenere che Le intermittenze della morte di Josè Saramago, edito da Feltrinelli, rientri di prepotenza nella […]
Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]
Tra desolazione e commozione, passato e presente, una donna e i fantasmi dell’adolescenza, il rapporto con un uomo sposato e la maternità. Torna Chiara Gamberale con “Il grembo paterno”, racconto e riflessione su ciò che sembra bastare e quanto invece non soddisfa mai… Probabilmente uno di quei libri che merita di essere letto più di […]
È un romanzo corale dal forte impatto emotivo, “Brucia l’aria” di Omar Di Monopoli. Torna la piccola comunità di Languore – in cui convivono progresso e decadenza, bello e brutto – assieme a qualche personaggio dei precedenti libri, ma la storia è a sé stante, raccontata con linguaggio immaginifico, meriterebbe di diventare il film di un grande […]
Videointervista allo scrittore Domenico Dara, già finalista al Premio Calvino e autore per Nutrimenti e Feltrinelli. «Raccontiamo la nostra vita – spiega Dara – quando non riusciamo a trovare il bandolo della matassa. È una lotta tra il senso e il non senso, tutto là. La scrittura ci aiuta a trovarlo o ci illude di […]
“Circe” di Madeline Miller è un libro sulla speranza. E sui lieti fine che esistono – forse, da qualche parte. La rivisitazione del mito a partire dall’infanzia, fino alla libertà da rivendicare e alla felicità attesa e possibile Possiamo essere chi meritiamo di essere – nonostante tutto. Lo sa bene Circe che dopo aver tanto sopportato […]
L’eroe normale di Antonio Tabucchi, protagonista di “Sostiene Pereira”, non vuol essere più indifferente dinanzi al regime. La sua presa di posizione è pacata ma risoluta. Potrebbe accostarsi a certe figure di Alberto Moravia, ma non è così… Che Sostiene Pereira (226 pagine, 10 euro), edito da Feltrinelli, sia un libro sull’impegno civile, rivoluzionariamente pacato nella […]
Direttrice editoriale di LiberAria, Giorgia Antonelli, esorcizza il complicato momento storico suggerendo libri che dimostrano come con l’allegria si possa fare grande letteratura. Ecco i suoi consigli di lettura, sette libri da non perdere La parola allegria contiene nella sua radice, alacer, una fatica, un lavorio instancabile. È per questo che dopo questo lungo e […]
Il 17 maggio è la giornata internazionale contro l’omofobia e vi proponiamo una breve selezione di libri. Vogliamo un mondo in cui non ci sia più spazio per violenza, discriminazione, pregiudizi e per la violazione dei diritti LGBTIQA+. “La vita sconosciuta” di Crocifisso Dentello (La Nave di Teseo) Ogni vita ha la sua buona percentuale, […]