Quattordicesimo godibilissimo romanzo della serie con Rocco Schiavone per Antonio Manzini, “Il passato è un morto senza cadavere”. Il burbero vicequestore fa i conti con l’ennesimo caso, con un’indagine parallela, con le visioni della moglie morta, e con chi prova a dare una scossa al suo cuore colmo di inedia e rabbia, attrazione e solitudine amorosa […]
Archivio Tag: Sellerio
Un viaggio in nave di totale svago, anche di eccessi e di lussuria. Lo promette lo Stato a chi ha compiuto settant’anni in “Sea Paradise”, romanzo distopico di Eleonora Lombardo. Due amiche, Elvira e Amanda, si imbarcano. Un romanzo potente che chiama tutti alla riflessione sul futuro che vogliamo e ci aspetta, lasciando spazio alla […]
Sellerio ripara il destino di “Francesca e Nunziata”, magnifico romanzo di Maria Orsini Natale, pubblicato a metà anni Novanta, e da molto tempo fuori catalogo. Una storia di donne audaci in seno a una società patriarcale con i piedi d’argilla, un felice mix di scrittura raffinata che non disdegna il dialetto, una controstoria d’Italia dal […]
Elena Ferrante amatissima da autorevoli voci negli Stati Uniti? E in casa nostra si sprecano le polemiche sulla letteratura delle scrittrici. E allora Lorena Spampinato, autrice de “Il silenzio dell’acciuga” (qui la videointervista) e di “Piccole cose connesse al peccato” (qui un’altra sua videointervista), indica fra i suoi consigli di lettura i libri di sette […]
Frantumare il muro di omertà, irridere, disprezzare e sconfiggere la mafia. È possibile e lo dimostra la vita di Serafina Battaglia, raccontata nel romanzo “Lo Sputo” da Marzia Sabella, procuratore reggente di Palermo. Una rivoluzionaria e dolorosa figura di madre, a cui uccidono il marito e il figlio, una donna sola e isolata, raccontata con poesia, […]
Classici, gemme contemporanee uscite in sordina, titoli erroneamente considerati minori di grandissimi autori. Ecco i sette (con qualche licenza) consigli di lettura di Vito Di Battista, una delle rivelazioni dell’ultima stagione con “Il buon uso della distanza” (ne abbiamo scritto qui). Nuova puntata della nostra rubrica più amata (qui tutti i precedenti contributi) “I miei […]
Raggiungere il Brasile dall’Europa con un dirigibile era una soluzione rapida e costosa, nel 1933. A bordo del lussuoso velivolo è ambientato un poliziesco ineccepibile, “Il crimine del buon nazista” di Samir Machado de Machado. Mentre in Germania il partito nazista rafforza la posizione di potere e perseguita ogni minoranza, su un dirigibile si consuma […]
Un lupo impossibile da addomesticare. È questa l’impressione che emerge dalle pagine autobiografiche del polacco Janek Gorczyca, che vive a Roma da decenni e ha scritto “Storia di mia vita”. Il linguaggio ruvido e verace fa la differenza, al di là delle vicende picaresche che racconta. Un libro inizialmente scritto a mano su alcuni quaderni, […]
A due anni dalla vittoria del premio Campiello con “I miei stupidi intenti”, Bernardo Zannoni è già da mesi tornato in libreria con l’opera seconda, “25” e si racconta in questa videointervista. «Racconto la crisi del quarto di secolo. Si tratta di una cosa che io ho sperimentato, ho visto nei miei amici. Per uscirne ci […]
Da sempre e in eterno si cerca di svelare la magia di Franz Kafka, morto cento anni fa. Nulla viene tralasciato e, in occasione del centesimo anniversario della scomparsa, scrittori e studiosi – da Mauro Covacich a Nadia Fusini, a Giorgio Fontana – sono tornati a indagarne il lavoro, ogni sfumatura esistenziale e letteraria. Difficile […]