Archivio Autore: Manuela D'Angelo

La relazione malata e disturbante di una ragazzina – spudorata, immorale e anafettiva – con uno zio paterno è al centro di “Elizabeth” di Ken Greenhall, dalla scrittura raffinata e incisiva. I dubbi alimentano il romanzo, fiaba gotica apparentemente non originale ma che cela una riflessione acuta sulla relatività fra bene e male Perturbante: questo deve essere […]

Tra assurdo, incoerente e inverosimile, fra Shirley Jackson e Franz Kafka, Rachel Ingalls in “Benedetto è il frutto” racconta un universo letterario di pathos e ambiguità. Un libro attualissimo, in cui le donne combattono i tabù patriarcali e il diverso innesca pregiudizi… Rachel Ingalls, americana di nascita e inglese di adozione, come spesso accade in […]

Un diario lungo due decenni e un protagonista in bilico fra Messico e Stati Uniti. Con “Un mondo altrove” Barbara Kingsolver regala un altro speciale romanzo di formazione, il cui antieroe ricorda, per umanità e struggente tenerezza, il protagonista di “Demon Copperhead”. Pagine in cui fanno capolino impotenza, solitudine e ingiustizia, ma anche inclusività, libertà e diritti […]

Impetuoso, audace, martellante: che gran sorpresa “Spettri diavoli cristi noi” di Riccardo Ielmini. Un romanzo fuori da schemi e omologazioni, tra le avventure – oscuri accadimenti, bizzarri personaggi e terribili rivelazioni – di un gruppo di ragazzi in un piccolo mondo, la Contea, e una forte, ma non netta, ambivalenza bene/male. Non senza un risvolto malinconico […]

Emozioni dense, paura totalizzante e una sofferenza impossibile da placare in “Sotto la pelle” di David Machado, libro in tre parti. Analisi psicologica ben bilanciata da espedienti di trama in un romanzo che mostra il male fatto involontariamente agli altri, quando non si fanno i conti con i fantasmi del passato… Sempre più raramente capita di imbattersi […]

Si alternano più punti di vista e piani narrativi su “L’affetto di una strega” di Emer Martin che, attraverso tre vicende, racconta la sofferenza di una terra, l’Irlanda, devastata dai conflitti in un vortice di violenza. Un riuscito poema epico, narrato con intelligenza e sentimento, dal tono solenne e irriverente, lirico e ironico Non è la […]

Dimenticate rumori e tecnologia associati al Giappone, leggendo “Il sentiero che porta alla casa del tè” di Véronique Brindeau lasciatevi trasportare in una dimensione che richiama calma e attenzione a ricorda il piacere del tempo dell’attesa… In un paese industrializzato come il Giappone coesistono molte contraddizioni che ne alimentano il fascino, tra cui la capacità […]

Tra pensieri oscuri e meschinità, all’ombra di conformismo e perbenismo, illuminati con sottile ironia: temi ricorrenti in Shirley Jackson, anche nel suo debutto “La strada oltre il muro”. Protagonista una comunità chiusa e giudicante, alle prese con l’abbattimento di un muro che simbolicamente separa della paura del diverso, inteso come minaccia e pericolo… Benché La strada oltre il […]

Importante sognare e ancora più fare i conti con la realtà. Questo sembra dirci Carmelo Sardo, che s’allontana dal tracciato delle storie di mafia scritte in passato, per farsi narratore dell’anima ne “Le notti senza memoria”, e raccontarci, con una scrittura armoniosa, una storia intima, una vicenda d’amore e ossessione Esiste un aneddoto secondo il […]

Il destino di obbedienza e compiacenza di una donna abituata a vivere nell’ombra si compie tra le pagine di “Esercizio di obbedienza” di Sarah Bernstein. Richiamata nella terra d’origine per prendersi cura di un fratello, non è accolta, anzi è implicitamente accusata come responsabile di alcuni eventi grotteschi…  Da quando è nata è stata addomesticata […]