Archivio Categoria: Letture

Solitario, sconfitto e deluso è Michelangelo, protagonista del più recente romanzo di Alessandro Orofino, “Senƨo”. I libri e un incontro con lo scrittore che ama di più lo scuoteranno e lo allontaneranno dal suicidio. Un libro come strumento di sopravvivenza… Michelangelo è un uomo deluso dalla vita, che conduce oramai un’esistenza solitaria in cui la […]

Sono un gioco serissimo le “Filastrocche” di Antonella de Fichy, ci riportano al momento in cui vita e poesia s’incontrano. Nenie consigliate a chi ha saputo ben conservare il proprio Fanciullino, in cui il mondo appare in tutta la sua fragilità e caducità Gianni Rodari scànsati, anzi stacci vicino, e benedicici. Per questo libro anche […]

“Il sari verde” della mauriziana Ananda Devi ci costringe a guardare il mondo con gli occhi deliranti di un orco violento, è sua la voce di un monologo tossico e menzognero, un azzardo narrativo che è la storia del tramonto di un maschio egemone. La memoria è veleno, ma le donne sanno essere dirompenti senza […]

Giacomo Leopardi, nobile e poeta di una certa fama, e Antonio Ranieri, spiantato e sciupafemmine, sono i protagonisti del godibile e mirabile “Il coraggio di ridere Biografia leopardianamente ironica di Giacomo Leopardi” di Stefano Sandrelli. Su una comoda carrozza vanno verso Napoli, un libro di effervescente fiction… Settembre 1833. Proprio il 2 due amici diversamente […]

Soprattutto grandi classici, anche contemporanei, tra i suggerimenti di Francesco Armato, uno dei due coeditori della casa editrice palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo (Bur Rizzoli) 1975-2025 Cinquant’anni per uno dei più grandi romanzi del Novecento italiano e non […]

La leggerezza di Italo Calvino non è uno slogan ma l’esito di profonde riflessioni sulla purezza del linguaggio. È uno degli spunti di un volume collettivo, “Calvino a Tunisi”, a cura di Chiara Comito, che raccoglie tanti contributi, in particolare di scrittori tunisini contemporanei, ma anche di un critico come Silvio Perrella. La potenza del […]

In “Se i gatti scomparissero dal mondo” di Kawamura Genki, per paradosso, è una sorta di patto col Diavolo che consente al protagonista – gravemente malato – di capire cosa conta davvero. Un romanzo che regala domande fondamentali e uno sguardo più consapevole sul mondo… Cosa sei disposto a dare al Diavolo per poter vivere […]

“Il grande frastuono” di Roy Chen è un romanzo formato da tre novelle che hanno come protagoniste altrettante donne di una famiglia, nonna, mamma e nipote. Fra dramma e farsa, fra poetico e grottesco, un romanzo che ci fa tendere l’orecchio ai suoni dell’attualità, in una terra benedetta e maledetta… Un nuovo appuntamento con la […]

Colto, diplomatico e affamato di vita è Casanova nel romanzo di Ida Amlesù, “Io, Casanova”, che – tra letteratura storica e fiction narrativa – gli dona spessore e più aderenza alla realtà, oltre la fama di latin lover e la dimensione da controfigura di Don Giovanni… Giacomo Casanova. Un nome che ricorre frequentissimo nell’immaginario collettivo e che, […]

Romanzo storico e corale, “I figli dell’istante” di Edoardo Albinati incarna gli anni Ottanta del secolo scorso in Italia, andando oltre i cliché di disimpegno ed edonismo. Libro impeccabile e rutilante, che chiude la trilogia “Amore e ragione”, ed è l’ennesima sfida vinta dall’autore, già premio Strega… Non si può dire che si sia adagiato […]