Chi ha fermato il tank siriano che nel 1948 avanzava sulle alture del Golan? C’è una versione ufficiale e un eroe riconosciuto, ma ci sono altri cinque punti di vista nel romanzo “Il carro armato” di Assaf Inbari. Si intrecciano storia e mito, si riflette sulla nascita di uno Stato, sulla memoria mutevole, sulla coscienza […]
Archivio Categoria: Letture
Tornano Corsi il Giovane e l’immaginario borgo marchigiano di Pieve Lanterna, alla fine degli anni Ottanta. “Cuori in piena”, romanzo di Alessio Torino, si riallaccia a “Tetano” e alla tradizione altissima di certo Novecento. L’affresco di quell’Italia è sincero e incantato, ma non ingannevole: non è un eden, il microcosmo evocato, fra dinamiche patriarcali, sovranismi ante-litteram, […]
Non è una città per turisti, ma per sognatori, “Parigi” nell’omonimo libro di Julien Green, fra i massimi autori del Novecento francese. La sua città bella, ma fragile, si scopre nel silenzio, lontano dalla folla, tra percorsi inediti… Dubitavo potesse esserci un libro Adelphi, con la parola “Parigi” nel titolo che rivaleggiasse in fascino con Parigi […]
Si ride e si riflette con i tre racconti raccolti nel volume “Stazione di Baranovitch” di Shalom Aleichem, un classico a cavallo fra Ottocento e Novecento: storie brevi con protagonisti ebrei dell’Europa dell’est, fra umorismo e dramma L’unico difetto di Stazione di Baranovitch. Tre racconti ferroviari (92 pagine, 12 euro) di Shalom Aleichem è la brevità. Si […]
Lo scandalo pornografico che ha coinvolto Michel Houellebecq è stato trasformato dall’autore francese in un libro, “Qualche mese della mia vita”,” che dice poco. Sembra un’operazione commerciale per pagare spese legali… Qualche mese della mia vita (124 pagine, 15 euro) di Michel Houellebecq, edito dalla Nave di Teseo, tradotto da Milena Zemira Ciccimarra, è un libro che […]
“La sperta e la babba” di Giovanna Di Marco è un dittico di racconti – diversi fra loro, a cominciare dalla lingua – che presenta le diverse anime della Sicilia, attraverso le due figure protagoniste: da una parte la tirannica, esuberante e concreta Lucia, dall’altra l’idealista e sognatrice Concetta, che insegue gli ideali socialisti. Entrambe […]
La giornalista Gracie Mae Bradley e il professore universitario Luke De Noronha coltivano e narrano un sogno in “Contro i confini”: gli Stati-nazione contemporanei, per Bradley e De Noronha, sono figli di una lunga storia (non dimenticabile) di imperi, colonialismo e schiavitù. Ragionamenti coerenti e stimolanti, non sempre convincenti e condivisibili Terra. D’ora in avanti. Nell’interpretazione […]
I nostri auguri di buon anno scolastico, per studenti, insegnanti, personale non docente e dirigenti, si traducono in alcuni suggerimenti di lettura a tema. Fra titoli notissimi e chicche da scoprire. Mentre riparte la scuola il catalogo è questo “Contro l’ideologia del merito” di Mauro Boarelli (Laterza) Uno spettro si aggira nella Scuola della globalizzazione […]
Nel saggio “Contro l’ideologia del merito” Mauro Boarelli punta il dito contro una scuola fondata sul merito, azienda di servizi formativi che declina il successo in termini professionali ed economici; diventa un’istituzione improntata su individualismo e competizione, che scoraggia la solidarietà e genera disuguaglianze economiche, culturali e sociali, offrendo apparentemente a tutti le stesse opportunità Uno spettro […]
Il futbol bailado e la peggiore politica si incontrarono spesso nel Cile post-golpe degli anni Settanta. In “Valdés” Remo Rapino condensa il lungo viaggio di un ragazzino che diventa uomo, che si impone come calciatore, ma che non riuscì a mostrare solidarietà per la morte di Pablo Neruda, né seppe dire di no alle pressioni […]