Archivio Categoria: Letture

“Sarà assente l’autore” di Giampaolo Simi è un godibile romanzo breve che ha come protagonista uno scrittore di scarsa fortuna ma molto critico nei confronti della grande editoria, a cui si contrappone un autore di successo… Librerie e festival letterari italiani. Di questi tempi. Il meticoloso derelitto cinquantenne occhialuto Gianfelice Sperticato va con apprensione a […]

“Non ancora” di Cristina Pacinotti può considerarsi un autobiografico romanzo di formazione, postmoderno e carico di nostalgia. Tra citazioni alte e pop, si prende la scena, tra l’Italia e Parigi, una ragazza alla ricerca di segni, affezionata alle proprie contraddizioni… Una fotografia degli anni Ottanta, delle paure, dei sogni e delle speranze che li hanno […]

Le giornate spensierate di un gruppo di ragazzi – il blocco 60 – nella Basilicata alla vigilia del terremoto del 1980. Una scrittura lirica che sa restituire dolore e sofferenza. “Verde menta” di Francesco Stolfi è un’opera che emana una fragranza nuova Ambientato in Basilicata, ma senza particolari tracce di quel mondo semplice, rurale e […]

Trovare un linguaggio diverso, un conforto quando quasi tutto ha perso senso. È il senso de “I numeri sono buonissimi”, racconto di Valeria Viganò: la voce narrante è quella di una donna abbandonata dal compagno, che ne aspetta invano un ritorno alla stazione dei treni… Ritrovare Valeria Viganò in libreria è un balsamo. Molti suoi […]

È un breve poetico saggio, “Lost in translation” di Ottavio Fatica, per cui tradurre è vivere o giù di lì. Riflessioni argute ed eleganti sulle traduzioni e su chi le fa per mestiere, passione, vizio, interpretando segni, cercando parole e ritmo… Traduttore di lungo corso e di eccellenti risultati, Ottavio Fatica è da poco tornato […]

La Grande Guerra vista dal basso della trincea, una scrittura semplice e lirica quella di Nordio Zorzenon, autore di “Milite ignoto”. La struggente vicenda di un ragazzo investito dalla Storia, che non fa domande e si arrende al destino… La guerra non era una maledizione del cielo, era roba di quaggiù. Baionette e cannoni, trincee […]

Dolore e sensi di colpa di un macchinista che ha assistito inerte al suicidio di una ragazza sulle rotaie. Ecco cosa si legge in “Binari”, racconto di Giorgia Tribuiani. Con paragrafi alternati, in un elegante flusso di coscienza, si rievocano i momenti precedenti all’impatto e quelli successivi, e le sofferenze dell’involontario omicida… Sono gli occhi […]

“The Transmission Files (Dixon’s robots)” di Matt Dixon è una serie di quattro silent book. Fra alienazione, solitudine e attese un parallelo che porta a noi stessi, ai nostri volti, ai nostri passi… Un robot, occhi profondi e tenerezza disarmante, dorme rannicchiato in una scatola di cartone. Avvolge il suo corpo freddo con una coperta rossa. Sulla […]

Torna con puntualità svizzera Amélie Nothomb. “Il libro delle sorelle” è un racconto se possibile ancora più noir di quelli a cui la scrittrice belga ci ha abituati, tra modeste e piccole incandescenze del quotidiano e dei rapporti umani nei quali mostra, con sublime ironia e profondità, le spesso invisibili crepe Mentre scriviamo su un romanzo […]

Piccoli misteri, storie, chiacchiere e tempo che scorre. È il nuovo titolo di Paola Capriolo, “Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo”, libro impeccabile e perfetto. Una vedova in cerca di una dama di compagnia e una Sanremo di fine Ottocento che sembra sufficientemente lontana dalla modernità e dalla guerra È il 1881 e Lady Brown, vedova […]