Archivio Categoria: Letture

“L’isola” precede di qualche anno la fase più feconda della produzione di Sándor Márai, ma è già un testo compiuto su alcuni suoi temi irrinunciabili, libertà, solitudine, tradimento, in un incessante scavo psicologico. In fuga dal suo integerrimo passato di padre di famiglia e da un tradimento con una ballerina, un professore approda in un’hotel in […]

“Quattro malviventi in fuga” di Mario Valentini è un blando thriller, con qualche carattere noir, a tratti una cruda neorealista tranche de vie. E, in qualche modo, si ricollega al precedente romanzo, “Vangeli nuovissimi” – in cui si rivisitavano alcuni episodi evangelici – anche se nel nuovo libro Gesù Cristo è il soprannome di un […]

Il racconto in prima persona di un anziano che perde progressivamente la memoria. È questo “Chimere” di J. Bernlef, classico della letteratura olandese tardivamente tradotto in Italia. Ritratto perfino brutale di certa senilità, quando i ricordi si sgretolano, tra incredulità, rabbia e disperazione I classici sono quei libri in cui rifugiarsi quando il presente, anche il […]

Uno scambio di mail lungo sei anni, con il connazionale Frédéric-Yves Jeannet, è diventato un libro di Annie Ernaux, “La scrittura come un coltello”, pubblicato una ventina d’anni prima del Nobel. Per la scrittrice francese l’occasione per confidarsi, a proposito di letture, influenze, critiche e idea di letteratura… Le parole, specialmente quelle scritte, non sono mai […]

Anton Shammas, arabo israeliano di famiglia cristiana, ha scritto un romanzo che è un unicum e che torna in libreria dopo decenni, “Arabeschi”. Autofiction ante-litteram, saga familiare, riflessione sulle contraddizioni dell’identità degli arabi di Israele, Paese che non ama tutti i suoi abitanti, e per questo è attaccato politicamente e linguisticamente, con un ebraico scritto in […]

“Codice Canalini” di Giulio Milani è un tributo sincero e affascinante a Massimo Canalini, tra i più rivoluzionari editor ed editori italiani, da parte di uno dei suoi principali collaboratori. Dalla periferia si prese il centro della scena, Canalini, lanciando scrittori giovani, non solo anagraficamente, tra vittorie, sconfitte, idee in aria, progetti audaci, monumenti da demolire. […]

“Origine” di Nat Cardozo è un inno laico alla bellezza del creato, un invito alla vita ecosostenibile, un albo – in cui le voci narranti sono bimbe e bimbi – dedicato a ventidue popoli indigeni che vivono in armonia con la natura… Origine (64 pagine, 19,90 euro) è il titolo di un albo straordinariamente illustrato dal sapore […]

Gli anni della vocazione letteraria, filosofica e femminista di Simone de Beauvoir nel graphic novel “Null’altro che un lampo” di Valeria Carrieri e Cecilia Valagussa. Il racconto di alcuni episodi circoscritti che hanno segnato la vita e la produzione della scrittrice francese, territori complessi e non abbastanza conosciuti. Ce n’è abbastanza per tornare a leggere le […]

“The book of love” di Kelly Link è il perfetto biglietto da visita di Mercurio Books, in cui si sposano fantasy e affabulazione pop, paura e comicità, vita e morte, sesso e famiglia, vendetta e amicizia. Il ritorno in vita di alcuni adolescenti in una cittadina della provincia americana innesca vicende bizzarre e rutilanti e, […]

L’epica della Lazio e di “Long John” Chinaglia, il rumore dei guantoni dei pugilatori, tennisti non necessariamente simpatici, miti sghembi ma mai fasulli riempiono le pagine devote e visionarie de “La Gloria” di Aurelio Picca, ancora sovversivo e nel pieno del suo splendore letterario. Scrittore non allineato, che si infervora per imprese sportive che non […]