Archivio Autore: Flavia Todisco

Storie ai margini e senza redenzione anche nel secondo libro di Michael Bible pubblicato in Italia, “Goodbye Hotel”. I protagonisti si trovano tutti alla stessa ora di una notte qualsiasi nell’immaginaria cittadina di Harmony, nel North Carolina. E tra uomini e animali sono i primi a soccombere… Michael Bible è tornato. E questa, di per […]

“Son qui: m’ammazzi” di Francesco Piccolo è un passo importante a favore della piena consapevolezza di genere da parte degli uomini. Attraverso esempi più o meno scontati, analizzando alcune delle più note opere della letteratura italiana di tutti i tempi emerge un’assimilazione passiva del patriarcato La letteratura contribuisce, al pari di tutte le altre arti, con […]

Una madre passiva e sottomessa, rassegnata a fare da sfondo alla vita familiare. Un padre arrogante e dominante dal punto di vista psico-fisico. Dinamiche ed episodi di una famiglia (quella dell’autore?) avvelenata dal patriarcato, da cui allontanarsi, per festeggiare questa distanza dieci anni dopo. Con “L’anniversario” Andrea Bajani scatena un ruggito interiore, specie nelle lettrici… Ci […]

Da oggi è in libreria il primo romanzo di Flavia Todisco, firma di LuciaLibri, che ha all’attivo una raccolta di poesie, due di racconti e un testo teatrale. “Ringrazio l’inverno” (286 pagine, 20 euro), pubblicato da Affiori, ha come protagonista Ersilia, all’ultimo inverno della sua vita, che scrive un diario per la nipote Cecilia; a lei […]

In “Non dico addio”, il più recente romanzo di Han Kang, Nobel 2024 per la letteratura, si raccontano, attraverso la parabola di due donne, i massacri e le torture perpetrati nell’isola sudcoreana di Jeju, tra la fine del 1948 e gli inizi del 1949. Tra realtà e dimensione onirica un episodio buio risalente alla metà […]

Tra memoriale e biografia romanzata, ne “Il fuoco che ti porti dentro”, Antonio Franchini – prosa magistrale, ironia sottesa – racconta la propria detestabile madre, la peggiore delle madri possibili, colma di rabbia e fiele, di strali contro il mondo, di astio e rancore contro gli stessi familiari, a cominciare dai figli. Un archetipo letterario, […]

Rivela l’indicibile e manifesta l’invisibile la poesia di Jon Fosse, come emerge da “Ascolterò gli angeli arrivare”, con liriche composte nell’arco di un trentennio. Un’opera che coglie la vita nell’attimo in cui nasce e si manifesta, sboccia e fiorisce, muore e si spegne, accolta dall’Oltre, mistico e divino Ogni volume pubblicato da Crocetti è una […]

In “Invernale” Dario Voltolini narra l’epopea della perdita dell’affetto più intimo e caro, quella del padre, narrandone il fulgore, la malattia per un banale incidente e la scomparsa. Libro essenziale ma coinvolgente, che rielabora il dolore e se ne affranca… Invernale (144 pagine, 17 euro) di Dario Voltolini, La nave di Teseo, è un fiume […]

Sono parole generatrici – sospese e concrete, vibranti e giocose – quelle dei versi di Alessandra Racca, autrice della silloge “Di pancia (e altri organi vitali)”. Un memoir, un diario poetico della gestazione e della maternità, esperienza desiderata e voluta, senza dimenticare la possibilità opposta… Di pancia (e altri organi vitali) (104 pagine, 13 euro) di […]

Un altro pezzo dell’autobiografia romanzata di Amélie Nothomb è “Psicopompo”, manifesto di poetica e di rinascita attraverso la scrittura, e a partire dal racconto di un’infanzia raminga, segnata da una violenza sessuale C’è una scrittura che lambisce e indaga l’ultimo confine, l’estremo confine, quello fra la vita e la morte, tra l’esistenza terrena e quell’oltre, in […]