Saggi sparsi e preziosi, che dialogano fra loro e rimandano a tanti tesori da scoprire: ecco cosa sono i brani scritti da Borges nell’arco di mezzo secolo e raccolti sotto il titolo de “La mappa segreta”. Brani pieni di passioni e idee, che spaziano tra libri di ogni epoca e qualunque luogo… Periodicamente la casa […]
Archivio Tag: Adelphi
Storie ai margini e senza redenzione anche nel secondo libro di Michael Bible pubblicato in Italia, “Goodbye Hotel”. I protagonisti si trovano tutti alla stessa ora di una notte qualsiasi nell’immaginaria cittadina di Harmony, nel North Carolina. E tra uomini e animali sono i primi a soccombere… Michael Bible è tornato. E questa, di per […]
“A che cosa serve la letteratura?” di Isaac Singer è una raccolta di diciannove saggi, a lungo ignorati ma che consentono di non avere una visione parziale del premio Nobel 1978, sulla sua idea di letteratura, ma anche sulla lingua e sulla letteratura yiddish, come pure sulla cultura ebraica in toto. Prese di posizione divisive, […]
Direttore letterario di una delle case editrici più giovani e di maggiore qualità, Utopia, Gerardo Masuccio indica, tra i suoi sette suggerimenti di lettura, alcuni libri di grandi scrittori viventi o di classici che, forse, non sono percepiti ancora come grandissimi, ma lo sono… Nuova puntata della nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate […]
Solenni bocciature o sconsigli che si trasformano in… consigli. La traccia – libri da sconsigliare per la stagione estiva – è stata interpretata con grande libertà dai componenti della redazione, che hanno pensato a mostri sacri, esordienti, autori raffinati o scrittori di bestseller. Ecco un catalogo alternativo o complementare a quello dei consigli pubblicati ieri […]
Sedici suggerimenti di lettura per l’estate che inizia oggi. Consigli dei più disparati da parte delle firme della nostra redazione. Autori e libri noti e meno noti, un appello a scoprirli magari in questa calda stagione appena cominciata. Altre due volte c’eravamo cimentati in qualcosa del genere (qui e qui), ma non ci si stanca […]
Ecco i 7 libri preferiti dell’editor Antonio Russo De Vivo, fra quanti sono stati scritti da autori italiani dal 2000 in poi. Ma più che consigliarli, preferisce “solo parlarne”… Un nuovo appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Roberto Calasso a pagina 94 de L’impronta dell’editore (Adelphi, 2013) definisce la […]
“Il lungo addio” è il romanzo più complesso del padre dell’hard boiled, Raymond Chandler, l’ultimo compiuto con protagonista il malinconico e onesto Philip Marlowe. Scrittore oltre i generi e intellettuale a tutto tondo, Chandler celebra anche una città, Los Angeles, che sembra una Sodoma dei nostri giorni… Ѐ nel 1955 che Raymond Chandler ricomincia a […]
Si moltiplicano i libri sul cambiamento climatico. Ci piace segnalare volumi di Wolfgang Behringer, Jonathan Safran Foer e Leonardo Sciascia È a rischio il nostro intero modo di vivere, la conoscenza dei problemi, attraverso la lettura, è un formidabile modo di reagire… La genetica classica distingue genotipo e fenotipo. Se il primo si riferisce al patrimonio […]
Ruota attorno all’amore, all’orrore e alle domande sull’esistenza di Dio “Salmo 44” opera giovanile di Danilo Kiš, mix di invenzione e di testimonianza. Due donne, una con un neonato, provano a fuggire da Birkenau, mentre il lager sta per essere evacuato. Un racconto spietato e onirico che affonda le radici nel tragico passato familiare del grande scrittore […]