Archivio Tag: Feltrinelli

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Onu nel 1966, abbiamo chiesto alle firme di LuciaLibri di suggerire alcuni consigli di lettura a tema. Varietà e qualità dei titoli dei libri indicati ci fanno sperare nel futuro… Colson Whitehead e Tayari Jones Primo consiglio, il romanzo di Colson Whitehead che ha […]

Difficile dare un giudizio compiuto su “Mi limitavo ad amare te” di Rosella Postorino, che bisognerebbe leggere più di una volta per entrare pienamente nelle storie di alcuni ragazzi giunti in Italia dopo lo scoppio della guerra nei Balcani. Scrittura come sempre intensa ed evocativa, ma talvolta il ritmo rallenta più del dovuto Sulla maestria letteraria di […]

Dopo i libri di autori italiani del 2022 che abbiamo amato di più (potete scoprirli qui), indichiamo anche i volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Una “tradizione” portata avanti pure nel 2021, nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. E anche in questo caso non c’è spazio solo per i titoli degli autori più apprezzati […]

Tante letture consigliate per le imminenti festività natalizie e non solo. Da qualche anno, noi di LuciaLibri, abbiamo la buona abitudine di indicare un libro desiderato ciascuno e uno amato tanto da… regalarlo. Qui c’è quello che avevamo scritto nel 2021, nel 2020 e nel 2019. Per il 2022 proposte per ogni palato, buona lettura Gardam […]

Nel centenario della nascita ricordiamo José Saramago, letterato dissacrante e “blasfemo”, uomo appassionato e caparbio. Scrittura orale, coerenza dei suoi principi e ideali, denuncia della Chiesa che ha tradito i fondamenti della religione, constatazione della crisi della democrazia conducono alla sua grandezza, che consiste nella ricerca di una forma di verità anche e nonostante la relatività della […]

Ci sono autori che non puoi fare a meno di leggere. A chi non ha letto Kurt Vonnegut – che oggi avrebbe compiuto cent’anni: una certezza, è in paradiso – è facile suggerire “Mattatoio n° 5 o la crociata dei bambini”, che sintetizza gli elementi e gli aspetti della sua poetica e contiene un impareggiabile, […]

Classici o recenti, ma soprattutto romanzi, e poi una celebre raccolta di racconti e due di poesie di un’autrice appena scomparsa, ma… immortale. Sette consigli di lettura (più uno) avanzati dal siculo-russo Nikolai Prestia, che lo scorso anno ha debuttato nella narrativa per Marsilio con “Dasvidania”. Ecco la più recente puntata della nostra più amata […]

Giorgia Tribuiani (nella foto di Basso Cannarsa) si affida a classici intramontabili per suggerire sette esperienze di lettura tutt’altro che convenzionali. Spazia fra generi e autori, la scrittrice abruzzese – “Padri” il suo più recente romanzo – che firma la più recente puntata della nostra rubrica più amata (qui gli altri contributi) “Il soccombente” di Thomas Bernhard […]

Nove racconti, ognuno con un proprio mondo e un proprio universo, compongono “Il tempo invecchia in fretta” di Antonio Tabucchi. Storie che ci ricordano di fermarci, ci chiedono di riflettere sulla bellezza e sul tempo, nonostante doveri, scadenze, necessità… Il tempo che passa, e conta i giorni a chi vorrebbe diventare madre. Il tempo che […]

Dalla filosofia alla narrativa contemporanea e classica, a una graphic novel. Ampio è lo spettro dei consigli di lettura che Francesco D’Isa, direttore de “L’Indiscreto” e autore del recente “L’assurda evidenza” (ne abbiamo scritto qui), snocciola, partecipando alla rubrica più amata (qui la serie completa) da chi legge LuciaLibri “Tutto era cenere” di Simone Sauza (nottetempo) C’è […]