Archivio Tag: Feltrinelli

Valentina Durante, autrice del romanzo “L’abbandono” (ne abbiamo scritto qui), sciorina sette consigli di lettura sul crinale di un confine che si nutre di domande sulla realtà e di cosa è fatta la verità delle storie vere che alimentano la nostra letteratura. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le precedenti […]

Soprattutto grandi classici, anche contemporanei, tra i suggerimenti di Francesco Armato, uno dei due coeditori della casa editrice palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo (Bur Rizzoli) 1975-2025 Cinquant’anni per uno dei più grandi romanzi del Novecento italiano e non […]

Volumi che sono unanimemente classici riconosciuti e che hanno, in momenti difficili o comunque cruciali, definito e cambiato l’esistenza di un lettore speciale, Giovanni Francesio, direttore editoriale di Neri Pozza (nella foto tratta dal sito della casa editrice). Altri sette consigli di lettura che arricchiscono la nostra rubrica più amata e letta (qui tutte le […]

Romanzi, racconti, saggi, poesie, il catalogo di Laura Forti è questo. C’è tanta cultura ebraica, ma non solo, nei suggerimenti di lettura della scrittrice e drammaturga Laura Forti, autrice de La figlia inutile e La casa in fiamme per Guanda, e in precedenza, per Giuntina, di Forse mio padre e L’acrobata. La nuova puntata della […]

Una madre passiva e sottomessa, rassegnata a fare da sfondo alla vita familiare. Un padre arrogante e dominante dal punto di vista psico-fisico. Dinamiche ed episodi di una famiglia (quella dell’autore?) avvelenata dal patriarcato, da cui allontanarsi, per festeggiare questa distanza dieci anni dopo. Con “L’anniversario” Andrea Bajani scatena un ruggito interiore, specie nelle lettrici… Ci […]

Ruotano attorno alla famiglia, al rapporto con un genitore, o con entrambi, i consigli di lettura di Crocifisso Dentello (nella foto di Dino Ignani), il cui più recente titolo è “Scuola di solitudine” (La Nave di Teseo). Sono non tutti ma in gran parte romanzi, scritti da autori contemporanei italiani, con una sola eccezione. Un’altra puntata […]

Sette libri a loro modo perfetti, o almeno perfetti per un certo tipo di lettori. Sono i suggerimenti di lettura di Giulia Sara Miori (nella foto Fleur Feij), autrice rivelazione negli ultimi anni con i racconti di “Neroconfetto” e il romanzo “La ragazza unicorno”. Consigli di titoli arrivati in libreria relativamente da poco, una lista che […]

Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]

La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]

Desideri e certezze che si traducono in 50 idee regalo per Natale. Naturalmente stiamo parlando di libri. Alcune fra le firme più discole e insospettabili di LuciaLibri hanno disatteso le consegne – indicare un solo titolo desiderato come regalo e uno come possibile regalo da fare – sono state indisciplinate, ma comunque hanno ottenuto l’indulgenza […]