Archivio Tag: Neri Pozza

Solenni bocciature o sconsigli che si trasformano in… consigli. La traccia – libri da sconsigliare per la stagione estiva – è stata interpretata con grande libertà dai componenti della redazione, che hanno pensato a mostri sacri, esordienti, autori raffinati o scrittori di bestseller. Ecco un catalogo alternativo o complementare a quello dei consigli pubblicati ieri […]

Volumi che sono unanimemente classici riconosciuti e che hanno, in momenti difficili o comunque cruciali, definito e cambiato l’esistenza di un lettore speciale, Giovanni Francesio, direttore editoriale di Neri Pozza (nella foto tratta dal sito della casa editrice). Altri sette consigli di lettura che arricchiscono la nostra rubrica più amata e letta (qui tutte le […]

Romanzi, racconti, saggi, poesie, il catalogo di Laura Forti è questo. C’è tanta cultura ebraica, ma non solo, nei suggerimenti di lettura della scrittrice e drammaturga Laura Forti, autrice de La figlia inutile e La casa in fiamme per Guanda, e in precedenza, per Giuntina, di Forse mio padre e L’acrobata. La nuova puntata della […]

Un diario lungo due decenni e un protagonista in bilico fra Messico e Stati Uniti. Con “Un mondo altrove” Barbara Kingsolver regala un altro speciale romanzo di formazione, il cui antieroe ricorda, per umanità e struggente tenerezza, il protagonista di “Demon Copperhead”. Pagine in cui fanno capolino impotenza, solitudine e ingiustizia, ma anche inclusività, libertà e diritti […]

Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]

La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]

Desideri e certezze che si traducono in 50 idee regalo per Natale. Naturalmente stiamo parlando di libri. Alcune fra le firme più discole e insospettabili di LuciaLibri hanno disatteso le consegne – indicare un solo titolo desiderato come regalo e uno come possibile regalo da fare – sono state indisciplinate, ma comunque hanno ottenuto l’indulgenza […]

Ogni 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, in tutto il mondo l’obiettivo è diffondere consapevolezza sui diritti dei più piccoli e dei più giovani, specialmente sui tanti ancora negati nel terzo millennio, sui nemici visibili e invisibili, sulle prime pene d’amore, sui pericoli e sulle difficoltà di chi ancora deve crescere. Sono […]

Elena Ferrante amatissima da autorevoli voci negli Stati Uniti? E in casa nostra si sprecano le polemiche sulla letteratura delle scrittrici. E allora Lorena Spampinato, autrice de “Il silenzio dell’acciuga” (qui la videointervista) e di “Piccole cose connesse al peccato” (qui un’altra sua videointervista), indica fra i suoi consigli di lettura i libri di sette […]

Grazie alle traduzioni firmate da Luisa Rigamonti è stato possibile leggere in Italia la grande trilogia di Jean Diwo (ne abbiamo scritto qui, qui e qui). Amante dei grandi classici della letteratura francese e inglese, Luisa Rigamonti suggerisce romanzi più recenti, alcuni dei quali hanno come protagonisti libri, scrittori e la Storia. Nuova puntata della nostra […]