Archivio Tag: Neri Pozza

Poetici personaggi dal candore indimenticabile e un mondo di fiabesche macerie abitano le pagine de “Il ragazzo morto e le comete”, esordio di Goffredo Parise, di cui il 31 agosto ricorre l’anniversario della morte. Un romanzo ondeggiante, musicale e innovativo, che spicca per la forza affabulatoria della sua scrittura liquida e sfuggente Romanzo dal fascino […]

Autori stranieri e italiani, grandi classici e contemporanei. È variegato il ventaglio di proposte di letture dello scrittore romano Yari Selvetella (ultimo libro “Vite mie”), 7 consigli di lettura (qui la serie completa dei suggerimenti) che vi giriamo… “Diario Aperto” di Michel Tournier (Barbès) Il titolo Journal extime è un gioco di parole. Non si […]

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Onu nel 1966, abbiamo chiesto alle firme di LuciaLibri di suggerire alcuni consigli di lettura a tema. Varietà e qualità dei titoli dei libri indicati ci fanno sperare nel futuro… Colson Whitehead e Tayari Jones Primo consiglio, il romanzo di Colson Whitehead che ha […]

Undici racconti postumi di Edith Wharton, sotto il titolo “Fantasmi”, diffondono una luce chiaroscura e indagano presenze che sono, di volta in volta, proiezione dell’inconscio, dilemma morale, super-io e maschere dell’amore. Sulla scia dell’amico e mentore Henry James…  Il grigio è il colore dei fantasmi, non il bianco evocato nelle popolari rappresentazioni per bambini di […]

“Adesso sono più serena, credo di aver saldato il debito che avevo con tutte e due le mie madri”. Videointervista alla poetessa Maria Grazia Calandrone, autrice negli ultimi due anni di due romanzi rivelazione, ha presentato il suo più recente, “Dove non mi hai portata” a Palermo  “Spero di aver assolto il mio debito nei […]

Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]

Tante letture consigliate per le imminenti festività natalizie e non solo. Da qualche anno, noi di LuciaLibri, abbiamo la buona abitudine di indicare un libro desiderato ciascuno e uno amato tanto da… regalarlo. Qui c’è quello che avevamo scritto nel 2021, nel 2020 e nel 2019. Per il 2022 proposte per ogni palato, buona lettura Gardam […]

Un romanzo sontuoso, da leggere assolutamente, “Una minima infelicità” di Carmen Verde, in cui voci, pause e ritmi della narrazione sono organizzati meticolosamente. Il suo stile fa esplodere il testo di emozioni, una trama minuta in seno a una famiglia, fra episodi, sottintesi, cronache di fatti specifici, comportamenti, stati d’animo Da tempo non ero preda […]

Una riflessione sul potere delle parole e la vita tormentata della grandissima Anna Maria Ortese, «creatura troppo esterrefatta di fronte all’invisibile. Troppo consapevole della fragilità del bene». “Il mistero di Anna”, romanzo della siracusana Simona Lo Iacono, tra realtà e fantasia, vive della voce di un’alunna di scuola elementare, che trascorre una vacanza premio a […]

Dopo aver pubblicato un articolo collettivo della nostra redazione con consigli di lettura e ricordi legati alla stagione estiva (potete leggerlo qui), abbiamo invitato i nostri lettori a fare altrettanto, a dire la loro, a suggerire libri, a rievocare memorie personali a questi libri legate. La risposta ci ha sorpreso positivamente, in termini di coinvolgimento […]