In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Onu nel 1966, abbiamo chiesto alle firme di LuciaLibri di suggerire alcuni consigli di lettura a tema. Varietà e qualità dei titoli dei libri indicati ci fanno sperare nel futuro… Colson Whitehead e Tayari Jones Primo consiglio, il romanzo di Colson Whitehead che ha […]
Archivio Tag: Fandango
Una raccolta poetica emozionante e crudele che racconta – anche attraverso un’ironia spietata – la rabbia e il terrore di chi vive nei panni di rifugiato, sul destino segnato di nascere femmina nella parte sbagliata del mondo. È “Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa” di Warsan Shire Nascere femmina talvolta significa avere un […]
Dopo i libri di autori italiani del 2022 che abbiamo amato di più (potete scoprirli qui), indichiamo anche i volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Una “tradizione” portata avanti pure nel 2021, nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. E anche in questo caso non c’è spazio solo per i titoli degli autori più apprezzati […]
Un segreto di famiglia al centro di “Autofiction”, terzo romanzo di Iacopo Barison. Il detto e non detto dei genitori, morti in un incidente aereo, al centro delle vite dei gemelli Sofia e Orlando. Un libro maturo e profondo C’era una volta Vanni Santoni che lanciava debuttanti alla corte dell’editore Tunuè. Iacopo Barison, Orazio Labbate […]
… e ci riesci molto bene. Non un semplice epigono, però, perché con “Zia Dot”, oltre a raccontare una storia on the road di amicizia, fra motel e canyon, Riccardo D’Aquila dimostra abilità, tra una scrittura agile e una caratterizzazione, quella della protagonista (lesbica, tagliente, conflittuale), esemplare… Tutto è iniziato con la pubblicazione di un […]
Fausto Coppi è stato uno sportivo dalla tempra formidabile e sopravvive al di là del tempo e delle generazioni. Ce lo ricorda “Il volo dell’airone”, la biografia che gli ha dedicato Giancarlo Governi. Emerge un uomo dalle vittorie sportive strabilianti, che non accetta il declino del finale di carriera, e che non riuscì a vivere pienamente […]
Un romanzo sul Sud del mondo, di vicende tumultuose e vibranti, di incoscienza, speranza, rinascita. In “Ninna nanna delle mosche” di Alessio Arena Berto lascia la Lucania per il Cile, in cerca del suo amore, Gregorio, da cui è stato diviso. Una storia avventurosa, con elementi magici e fiabeschi… Musicista, traduttore dallo spagnolo, romanziere di […]
Salutiamo il 2021 con i libri di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Chiudiamo il cerchio dopo aver fatto lo stesso con una lista dei libri in italiano che abbiamo preferito (potete leggerla qui). Come avevamo fatto nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. Spazio non solo ai libri più apprezzati, ma anche a menzioni […]
Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]
Torna in libreria, con una nuova traduzione, “Apocalypse Baby” di Virginie Despentes. Tra i salotti e le banlieu di Parigi e una variopinta Barcellona, due detective sulle tracce di un’adolescente scomparsa. Tra fughe e inseguimenti, droghe e sesso, una certezza: in questo avvio di millennio solo le donne sapranno fare la differenza Una sorta di […]