Ferdinando Palasciano, precursore della Croce Rossa Italiana, e la moglie Olga Pavlovna Vavilova sono i protagonisti del più recente romanzo di Wanda Marasco, “Di spalle a questo mondo”, i cui temi eterni sono l’illusione dell’amore, la cura, la misericordia, la guerra e la preparazione alla morte. Travalicando le contingenze soggettive e temporali Cosa rimane del […]
Archivio Categoria: Classici
Sottomesse, impossibilitate a scrivere e a leggere, costrette a ruoli orientati a una società patriarcale come quella immaginaria, ma più che verosimile, di Gilead, le donne sono protagoniste de “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood, classico moderno per eccellenza. Sommessa ma potente è la voce di Offred, che narra in prima persona, una registrazione… Il […]
È una splendida riscoperta la raccolta di racconti “Tempo: Presente” di Tess Slesinger, dai coevi paragonata a Virginia Woolf e Katherine Mansfield. Collocate storicamente fra le due guerre mondiali, le sue storie sono caratterizzate da elementi sinistri e angoscianti e da un’atmosfera tetra, da donne spezzate ed emarginate e da personaggi umili… Il catalogo della […]
Saggi sparsi e preziosi, che dialogano fra loro e rimandano a tanti tesori da scoprire: ecco cosa sono i brani scritti da Borges nell’arco di mezzo secolo e raccolti sotto il titolo de “La mappa segreta”. Brani pieni di passioni e idee, che spaziano tra libri di ogni epoca e qualunque luogo… Periodicamente la casa […]
“A che cosa serve la letteratura?” di Isaac Singer è una raccolta di diciannove saggi, a lungo ignorati ma che consentono di non avere una visione parziale del premio Nobel 1978, sulla sua idea di letteratura, ma anche sulla lingua e sulla letteratura yiddish, come pure sulla cultura ebraica in toto. Prese di posizione divisive, […]
Esistono catene peggiori di quelle che ciascuno può incastrare ai propri polsi? E non è forse l’anima di ciascuno di noi una sposa destinata ad essere felice? Le risposte le scrive un maestro della letteratura yiddish, Chaim Grade, ne “La sposa incatenata”, storia della bella Merl, “prigioniera” del suo primo matrimonio, in una Vilna ebraica… Nuova puntata […]
Charles-Ferdinand Ramuz è nell’Olimpo degli scrittori d’Oltralpe e il suo conciso e potente “Una mano” è un racconto – con passaggi anche buffi – che evoca una disavventura personale dell’autore, la rottura dell’omero. E sconfina in riflessioni profonde sul senso della vita e sul passare del tempo Forse non è così immediatamente chiaro, almeno in […]
Una nuova edizione per un classico di Oscar Wilde, il racconto “Il delitto di Lord Arthur Savile”. Le predizioni di un chiromante inducono lord Savile, alla vigilia delle sue nozze, a cercare di compiere… un omicidio. Cura stilistica, prosa raffinata, tono ironico e provocatorio, una delle migliori opere dello scrittore irlandese Oscar Wilde è noto […]
Fra i campioni del Boom ispanoamericano, ma senza folklore e senza realismo magico, c’è il guatemalteco Augusto Monterroso, virtuoso della forma breve, amato da colleghi notissimi. “Moto perpetuo” è una raccolta di microracconti, aforismi, digressioni, incursioni saggistiche, tra satira, umorismo paradossale e nel solco della tradizione di certo fantastico… Le foto di questo signore occhialuto […]
“Mansfield Park” è una specie di anomalia nella produzione di Jane Austen, forse il volume meno apprezzato per specificità narrative e tematiche e per le sfaccettature del personaggio principale, l’outsider Fanny Price, così diversa dalle altre protagoniste della scrittrice: vede quel che gli altri non vedono, e costruisce la propria identità indipendentemente dalle convenzioni sociali […]