Il sublime della Creatura protagonista di “Frankenstein” di Mary Shelley induce allo stesso tempo alla meraviglia e all’orrore. Siamo in pieno romanticismo e questo è un romanzo per eccellenza sul Male e sulle paure, le nostre riflesse nello sguardo del Mostro… Uno dei concetti più significativi del Romanticismo è quello di ‘sublime’, un’esperienza profonda che […]
Archivio Categoria: Classici
Un capolavoro, un coltello che fruga nel petto è “Rosa e mortale” di Francisco Umbral, libro in forma di diario su una tragedia familiare, la morte per leucemia del figlio di sei anni. Testo radicale, di dolente lirismo, che va affrontato con coscienza e coraggio… No, la tua morte, figlio, non ha oscurato il mondo. Solo […]
Cosa è ciò che rimane ad ogni pretesa di giustizia, quando questa non sia affidata all’eterno? Un fantasma. Ce lo ricorda “Giulio Cesare” di William Shakespeare, che è più di una tragedia, più di una storia già mille volte raccontata: è una mediazione in cui la narrazione e l’introspezione (poesia e profezia) costituiscono, in un […]
Autobiografia di uno scrittore e metafora della storia cubana è il quintetto di romanzi di Reinaldo Arenas, inviso al regime castrista perché omosessuale, censurato, torturato, infine fuggito negli Stati Uniti. Nelle pagine strazianti e oniriche del secondo romanzo della pentagonia, “Il palazzo delle bianchissime moffette”, alle vicende collettive del tramonto della dittatura di Batista s’intrecciano quelle […]
Nuova edizione per un racconto cruciale di Cesare Pavese che lo rivela come uomo ancor prima che come scrittore. Ne “La famiglia”, che precede il romanzo “La casa in collina”, il protagonista cerca la solitudine ma la rifugge al tempo stesso; ed è sempre in bilico nell’impegno familiare e in quello civile. Come l’aveva raccontato […]
“La lezione del Maestro” è più che un racconto: è, appunto, una lezione. In questo gioiellino della letteratura, Henry James dedica la sua penna concisa, brillante e a tratti ironica all’importanza dello scrivere senza distrazioni, in una metafora sulle giuste priorità dell’artista che, in quanto essere umano, è facile preda della corruzione e del decadimento […]
È un classico intramontabile, “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg, libro che non è tecnicamente autobiografico e che non ha una vera trama. Tra le durezze della guerra, l’entusiasmo per la fine del conflitto bellico e il ritorno a sconforto e disillusione, la storia di una famiglia tribù – ma non una famiglia qualunque – col […]
È un libro imperdibile “Trilogia di Copenaghen” di Tove Ditlevsen, che comprende tre romanzi autobiografici della grande scrittrice, “Infanzia”, “Gioventù” e “Dipendenza”. Poetessa e romanziera, cresciuta in un quartiere operaio della capitale danese, Ditlevsen ha attraversato il Novecento fra successi professionali e dolori privati: il rapporto difficile con la madre, un’instabile vita sentimentale, la dipendenza […]
Quello che poi sarebbe diventato il fondatore del Likud e il primo premier di destra di Israele, Menachem Begin, in gioventù aveva vissuto l’aberrante esperienza del gulag, tra sofferenze, vessazioni e torture. Scrisse “Prigioniero in Russia”, documento terribile e destabilizzante, molto in anticipo sui libri di Solženicyn. Un racconto di violenza, manipolazione e propaganda che rende […]
Dopo il rilancio del romanzo capolavoro “Malacqua” tornano alla ribalta anche i più che pregevoli racconti del leggendario Nicola Pugliese, appartato scrittore napoletano scomparso nel 2012. Un’operazione d’amore, quella della ripubblicazione, de “La Nave nera”, brevi storie dall’atmosfera simile a quella dell’opera maggiore, in cui l’imprevedibile tutto scompagina, tra profezie, ossessioni, paure e minimi misteri […]