Archivio Categoria: Classici

Nuova edizione per “L’amore negato”, ultimo romanzo di Maria Messina, fra i massimi autori del Novecento che hanno indagato la complessa condizione femminile. In queste pagine le vite e i sentimenti incompiuti di due sorelle, una più mite, l’altra più ribelle, ma destinate a un immodificabile sconforto… Il riaccendersi dell’interesse su Maria Messina che è […]

Mole colossale, tessuto linguistico vertiginoso e immaginifico, merita di diventare un classico “Oga Magoga” del calabrese Giuseppe Occhiato, scritto e riscritto nell’arco di mezzo secolo, tra epica classica, citazioni bibliche, opera dei pupi, echi cavallereschi, realismo magico, tra sacro e profano. Un soldato della seconda guerra mondiale alle prese con un redivivo Minotauro, un’ammaliante novella […]

Maeve Brennan aveva il dono di muovere e dare agli oggetti la funzione narrante, ciò che si cerca nella narrativa contemporanea e che sembra essere sparito: la cara, vecchia, tutt’altro che consolatoria, letteratura d’ambiente. Leggere per credere un suo gioiello, “La visitatrice” La parabola esistenziale e professionale della scrittrice irlandese Maeve Brennan mi ha ricordato molto […]

Un libro con una costruzione visiva e tattile fuori dal comune, creato dalla geniale capacità stilistica di Philip Roth. Uno degli alter ego dell’autore, David Kepesh, si sveglia trasformato in un seno, nell’omonimo racconto. Un complesso insieme di andirivieni mentali e conflitti esistenziali letti attraverso il tema del piacere Cominciò stranamente. Ma poteva forse esserci […]

L’antieroe protagonista di “Memorie di un baro” di Sacha Guitry gioca con il caso, a lungo si sostituisce a esso, alla fine ne è sconfitto. Un ingegnoso romanzo scritto da un protagonista della cultura francese del Novecento: sotto forma di diario, scorrono ricordi così innocenti e seducenti da tirare i lettori dalla parte della voce […]

Undici racconti postumi di Edith Wharton, sotto il titolo “Fantasmi”, diffondono una luce chiaroscura e indagano presenze che sono, di volta in volta, proiezione dell’inconscio, dilemma morale, super-io e maschere dell’amore. Sulla scia dell’amico e mentore Henry James…  Il grigio è il colore dei fantasmi, non il bianco evocato nelle popolari rappresentazioni per bambini di […]

Le omelie del rabbino Kalonymus Shapira raccolte in “Nuovi responsi di Torà dagli anni dell’ira” rappresentarono la luce nelle tenebre del ghetto di Varsavia, nella morsa della seconda guerra mondiale: atto di amore e fede, che si racchiude nella scelta di una speranza persistente quanto il dolore. Un libro che testimonia la grandezza di chi, […]

Sbalorditivo e inquietante il romanzo “Clarissa” di Edith Olivier – via di mezzo fra Austen e Shelley – la cui prima pubblicazione risale a quasi un secolo fa. Una storia che piacerà a chi non disdegna misteri e realismo magico. Una donna sola al mondo sogna un’immaginaria amica d’infanzia, che prenderà vita e diventerà reale […]

L’ineluttabilità del tempo è il tema centrale di “Le fantasticherie di un viandante solitario”, ultimo libro di Jean-Jacques Rousseau, interrotto dalla morte. L’angoscia e lo sconforto della solitudine, una lacerante scarnificazione dell’anima e un amore di gioventù riecheggiano tra queste pagine del filosofo ginevrino, poco conosciute anche fra gli addetti ai lavori… Mi ritrovo fra […]

Una lettura irrinunciabile, “La settimana santa” di Louis Aragon, romanzo di svolta per lo scrittore francese dopo ideologici romanzi all’insegna del realismo. L’avvio dei cento giorni di Napoleone, in fuga dall’Isola d’Elba e deciso a riconquistare il potere, vista con gli occhi del pittore (e sottotenente dell’esercito regio) Théodore Géricault. Vera protagonista la Francia sull’orlo della guerra […]