Non fu semplice per il debuttante George Orwell pubblicare “Senza un soldo a Parigi e a Londra”, primo di tutti i suoi grandissimi libri. Un resoconto delle esperienze personali ai margini nelle due capitali, la testimonianza di meschinità, espedienti e tedio che costituiscono l’indigenza. Fra orari massacranti, diritti calpestati, politiche sociali inadeguate… Il mondo visto […]
Archivio Categoria: Classici
“La gatta ha visto tutto” della texana Dolores Hitchens è un piccolo classico, il primo di una serie di gialli che hanno come protagonista una improvvisata detective dilettante, l’anziana Rachel Murdock. L’azione si svolge in una pensione e una pletora di personaggi fanno a gara per candidarsi se non al ruolo di colpevole, quanto meno a […]
“La novella degli scacchi” è uno dei più noti racconti di Stefan Zweig. La sfida in nave tra un campione e uno sconosciuto cela un forzato apprendistato al gioco all’ombra dell’Anschluss: gli scacchi salvano dalla follia dell’alienazione, ma condannano all’ossessione patologica. Nuova puntata della rubrica Area 22, dedicata alla cultura e alla letteratura ebraica La novella […]
“Il disastro di Pavia” di Jean Giono è un saggio dall’ampia vena narrativa sullo scontro di civiltà dietro una battaglia fra due eserciti composti sostanzialmente da mercenari: una aristocrazia vecchia cede il passo a un mondo nuovo, un passaggio di consegne che si consuma in un’Italia non ancora approdata al Rinascimento, terra di passaggio e di […]
Postumo e inedito, scritto nella seconda metà degli anni Settanta, è il romanzo “L’amica” di Mario La Cava, morto quasi trentacinque anni fa. Una storia che inizia negli anni Trenta, in pieno fascismo, in una piccola comunità calabrese. Protagoniste due coppie agli antipodi… Intellettuali come Mario La Cava servirebbero, al giorno d’oggi, all’Italia e al […]
Una vivisezione della famiglia che sembra nuovissima, sebbene risalga a più di trent’anni fa. È il primo testo teatrale di Yasmina Reza, “Conversazioni dopo un funerale”. Alla scomparsa di un patriarca seguono segreti e rancori, gelosie e ferite… È bello scoprire l’arte già matura dell’acerba Yasmina Reza, abbandonarsi alle sue pagine di teatro che come […]
La trilogia “Rigenerazione” di Pat Barker è un evento letterario: tre romanzi sulla Grande Guerra, su poeti e medici, molti realmente esistiti, ma soprattutto su soldati feriti e decorati, fatti a pezzi mentalmente dagli eventi bellici, ricoverati in un sanitario psichiatrico scozzese. Una magnifica opera anti-bellica che però si regge sulle contraddizioni di giovani che […]
Si ride e si riflette con i tre racconti raccolti nel volume “Stazione di Baranovitch” di Shalom Aleichem, un classico a cavallo fra Ottocento e Novecento: storie brevi con protagonisti ebrei dell’Europa dell’est, fra umorismo e dramma L’unico difetto di Stazione di Baranovitch. Tre racconti ferroviari (92 pagine, 12 euro) di Shalom Aleichem è la brevità. Si […]
Poetici personaggi dal candore indimenticabile e un mondo di fiabesche macerie abitano le pagine de “Il ragazzo morto e le comete”, esordio di Goffredo Parise, di cui il 31 agosto ricorre l’anniversario della morte. Un romanzo ondeggiante, musicale e innovativo, che spicca per la forza affabulatoria della sua scrittura liquida e sfuggente Romanzo dal fascino […]
Rilanciato ancora, con la riproposta dei racconti “Il fascino delle solitudini”, il nome di Annie Vivanti, scrittrice di successo planetario nel primo Novecento. Autrice popolare, cosmopolita e impegnata, interpreta in modo esemplare la forma breve, attingendo anche al proprio vissuto… Riemerge periodicamente la figura di Annie Vivanti che, in vita, ebbe notorietà e una vita […]