Nuova edizione per un racconto cruciale di Cesare Pavese che lo rivela come uomo ancor prima che come scrittore. Ne “La famiglia”, che precede il romanzo “La casa in collina”, il protagonista cerca la solitudine ma la rifugge al tempo stesso; ed è sempre in bilico nell’impegno familiare e in quello civile. Come l’aveva raccontato […]
Archivio Categoria: Classici
“La lezione del Maestro” è più che un racconto: è, appunto, una lezione. In questo gioiellino della letteratura, Henry James dedica la sua penna concisa, brillante e a tratti ironica all’importanza dello scrivere senza distrazioni, in una metafora sulle giuste priorità dell’artista che, in quanto essere umano, è facile preda della corruzione e del decadimento […]
È un classico intramontabile, “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg, libro che non è tecnicamente autobiografico e che non ha una vera trama. Tra le durezze della guerra, l’entusiasmo per la fine del conflitto bellico e il ritorno a sconforto e disillusione, la storia di una famiglia tribù – ma non una famiglia qualunque – col […]
È un libro imperdibile “Trilogia di Copenaghen” di Tove Ditlevsen, che comprende tre romanzi autobiografici della grande scrittrice, “Infanzia”, “Gioventù” e “Dipendenza”. Poetessa e romanziera, cresciuta in un quartiere operaio della capitale danese, Ditlevsen ha attraversato il Novecento fra successi professionali e dolori privati: il rapporto difficile con la madre, un’instabile vita sentimentale, la dipendenza […]
Quello che poi sarebbe diventato il fondatore del Likud e il primo premier di destra di Israele, Menachem Begin, in gioventù aveva vissuto l’aberrante esperienza del gulag, tra sofferenze, vessazioni e torture. Scrisse “Prigioniero in Russia”, documento terribile e destabilizzante, molto in anticipo sui libri di Solženicyn. Un racconto di violenza, manipolazione e propaganda che rende […]
Dopo il rilancio del romanzo capolavoro “Malacqua” tornano alla ribalta anche i più che pregevoli racconti del leggendario Nicola Pugliese, appartato scrittore napoletano scomparso nel 2012. Un’operazione d’amore, quella della ripubblicazione, de “La Nave nera”, brevi storie dall’atmosfera simile a quella dell’opera maggiore, in cui l’imprevedibile tutto scompagina, tra profezie, ossessioni, paure e minimi misteri […]
Ne “Il mestiere della poesia” sono raccolti gli interventi all’università di Harvard di Jorge Luis Borges, innamorato della letteratura (più della poesia e del racconto, che del romanzo…). Il suo credo? Le storie come mistero e passione, ma soprattutto come idee e sogni, fondate su circostanze vere, ma «raccontate con una certa dose di menzogna» La […]
“Malempin” è il romanzo di un giovane Georges Simenon che scava nell’infanzia del medico protagonista: al capezzale del figlio malato, ricorda a sprazzi tensioni, omissioni e forse menzogne della famiglia d’origine, oltre alla morte misteriosa di uno zio usuraio. Un libro carico di non detti e di indizi, di reminescenze e segreti… Fino a poco […]
Un apologo della meschinità del destino, dalla feroce penna di Friedrich Dürrenmatt. Questo è “Greco cerca greca”, che racconta di un piccolo impiegato improvvisamente baciato dalla buona sorte – anche in amore – che però finirà, come è cominciata… “Greco cerca greca”. Con questo annuncio su “Le Soir”, Arnolph Archilochos che, oltre al nome, di greco ha […]
Il racconto in prima persona di un anziano che perde progressivamente la memoria. È questo “Chimere” di J. Bernlef, classico della letteratura olandese tardivamente tradotto in Italia. Ritratto perfino brutale di certa senilità, quando i ricordi si sgretolano, tra incredulità, rabbia e disperazione I classici sono quei libri in cui rifugiarsi quando il presente, anche il […]