Archivio Categoria: Urgenze

Più italiani che stranieri, e qualche desiderio da editore, finito nei cataloghi di altre case indipendenti. Ecco i sette consigli di lettura di Nicola Leo, coeditore della sigla palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Una lista personale, inevitabilmente incompleta, senza grandi classici (che senso […]

Soprattutto grandi classici, anche contemporanei, tra i suggerimenti di Francesco Armato, uno dei due coeditori della casa editrice palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo (Bur Rizzoli) 1975-2025 Cinquant’anni per uno dei più grandi romanzi del Novecento italiano e non […]

Volumi che sono unanimemente classici riconosciuti e che hanno, in momenti difficili o comunque cruciali, definito e cambiato l’esistenza di un lettore speciale, Giovanni Francesio, direttore editoriale di Neri Pozza (nella foto tratta dal sito della casa editrice). Altri sette consigli di lettura che arricchiscono la nostra rubrica più amata e letta (qui tutte le […]

Romanzi, racconti, saggi, poesie, il catalogo di Laura Forti è questo. C’è tanta cultura ebraica, ma non solo, nei suggerimenti di lettura della scrittrice e drammaturga Laura Forti, autrice de La figlia inutile e La casa in fiamme per Guanda, e in precedenza, per Giuntina, di Forse mio padre e L’acrobata. La nuova puntata della […]

Cosa è ciò che rimane ad ogni pretesa di giustizia, quando questa non sia affidata all’eterno? Un fantasma. Ce lo ricorda “Giulio Cesare” di William Shakespeare, che è più di una tragedia, più di una storia già mille volte raccontata: è una mediazione in cui la narrazione e l’introspezione (poesia e profezia) costituiscono, in un […]

Ruotano attorno alla famiglia, al rapporto con un genitore, o con entrambi, i consigli di lettura di Crocifisso Dentello (nella foto di Dino Ignani), il cui più recente titolo è “Scuola di solitudine” (La Nave di Teseo). Sono non tutti ma in gran parte romanzi, scritti da autori contemporanei italiani, con una sola eccezione. Un’altra puntata […]

Non c’è solo comicità intelligente e folgorante nella vasta produzione di un maestro del cinema come Woody Allen, ma anche pellicole di grande introspezione psicologica, ritratti profondi, figli di uno sguardo maturo, in cui fa capolino il tragico… La produzione cinematografica di Woody Allen penso ormai possa essere considerata, per vastità di intenti, di stili, […]

L’ambivalenza del ghetto – fisico e spirituale – per il popolo ebraico e in particolare per i suoi scrittori, da Svevo a Kafka, a Bassani. La analizza ed esplicita ne “Il sentimento del ghetto” lo studioso Luca De Angelis, che fa riferimento a una enorme mole bibliografica e che coglie tracce e riferimenti nelle opere […]

Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]

La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]