Dopo i libri di autori italiani del 2022 che abbiamo amato di più (potete scoprirli qui), indichiamo anche i volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Una “tradizione” portata avanti pure nel 2021, nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. E anche in questo caso non c’è spazio solo per i titoli degli autori più apprezzati […]
Archivio Categoria: Urgenze
Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]
Tante letture consigliate per le imminenti festività natalizie e non solo. Da qualche anno, noi di LuciaLibri, abbiamo la buona abitudine di indicare un libro desiderato ciascuno e uno amato tanto da… regalarlo. Qui c’è quello che avevamo scritto nel 2021, nel 2020 e nel 2019. Per il 2022 proposte per ogni palato, buona lettura Gardam […]
Sette consigli con vista sulle prossime vacanze di fine anno. Sette libri, dei generi più diversi, ma accomunati dalla grande qualità. Sette letture proposte da Veronica Galletta (nella foto Upho Studio), scrittrice siracusana di stanza a Livorno. È autrice di due titoli, i romanzi “Le isole di Norman” (ne abbiamo scritto qui), per Italo Svevo, con […]
La Recherche è un lungo itinerario di formazione letteraria, un percorso di maturazione verso la piena realizzazione della sua vocazione. E, contemporaneamente, è la celebrazione dell’arte, più forte della vita. Rivivere noi stessi è la via che porta alla salvezza, o alla dannazione. Il capolavoro di Marcel Proust può aiutarci a scegliere, nel bivio, la strada […]
Nel centenario della nascita ricordiamo José Saramago, letterato dissacrante e “blasfemo”, uomo appassionato e caparbio. Scrittura orale, coerenza dei suoi principi e ideali, denuncia della Chiesa che ha tradito i fondamenti della religione, constatazione della crisi della democrazia conducono alla sua grandezza, che consiste nella ricerca di una forma di verità anche e nonostante la relatività della […]
Gli auguri di compleanno a Riccardo Zara, fondatore e leader dei Cavalieri del Re, compositore di decine di sigle di cartoni, un mito per più di una generazione. Un incontro emozionante, un’intervista tra curiosità, aneddoti, nostalgia ed elogio della lealtà. Una sigaretta, due chitarre. La certezza che ci sia del sacro in lui, Riccardo Zara, […]
Classici o recenti, ma soprattutto romanzi, e poi una celebre raccolta di racconti e due di poesie di un’autrice appena scomparsa, ma… immortale. Sette consigli di lettura (più uno) avanzati dal siculo-russo Nikolai Prestia, che lo scorso anno ha debuttato nella narrativa per Marsilio con “Dasvidania”. Ecco la più recente puntata della nostra più amata […]
Giorgia Tribuiani (nella foto di Basso Cannarsa) si affida a classici intramontabili per suggerire sette esperienze di lettura tutt’altro che convenzionali. Spazia fra generi e autori, la scrittrice abruzzese – “Padri” il suo più recente romanzo – che firma la più recente puntata della nostra rubrica più amata (qui gli altri contributi) “Il soccombente” di Thomas Bernhard […]
Un rovello millenario, la presenza del male e le atrocità della storia. Qual è il senso del dolore? L’idea più visionaria arriva da qualche passo dei poemi omerici. L’abissale rivelazione? È la vocazione estetica del male, la fonte inesauribile delle Muse… Una nuova puntata di A lunga conservazione Sulla presenza e sul significato del male si sono sprecati […]