Archivio Tag: Nottetempo

Romanzo di formazione, autobiografia, spaccato socioculturale della famiglia e delle istituzioni americane, “La cronologia dell’acqua” di Lidia Yuknavitch, in un susseguirsi di “bugie e verità interscambiabili”, stupisce per una struttura narrativa evocativa, amplificata da una scrittura libera da schemi e regole Potente, a tratti inclassificabile, straziante ma al contempo custode di frammenti di speranza, La cronologia […]

Giallo, distopia e romanzo politico. Un commissario capo e l’omicidio di un facoltoso imprenditore dell’energia solare. La Milano del 2045. In “Prima della rivolta” Michele Turazzi racconta un futuro di tensioni sociali e senza più spazio per la vita “analogica”, le cui fondamenta sembrano già essere attive oggi. Un invito a farsi domande sul presente… […]

I protagonisti dissoluti, fragili e disperati di “Sulla cattiva strada” di Sara Benedetti, sono nati e radicati con orgoglio nella Genova dei caruggi. Scorrono trent’anni di storia, visti dal quartiere della Maddalena, con una certezza: non esiste una spiegazione che illumini il cuore oscuro della città, le sue storie e i suoi sensi Entrare nelle storie di questo […]

Dalla filosofia alla narrativa contemporanea e classica, a una graphic novel. Ampio è lo spettro dei consigli di lettura che Francesco D’Isa, direttore de “L’Indiscreto” e autore del recente “L’assurda evidenza” (ne abbiamo scritto qui), snocciola, partecipando alla rubrica più amata (qui la serie completa) da chi legge LuciaLibri “Tutto era cenere” di Simone Sauza (nottetempo) C’è […]

Saggi, dialoghi, memoir, testi ibridi, riflessioni… libri belli. I sette suggerimenti di lettura di Laura Pugno – autrice di romanzi, poesia, saggi e testi teatrali – non percorrono strade molto battute. Libri tutt’altro che scontati, ma ragionati, sviscerati e offerti ai lettori della nostra rubrica (qui tutte le puntate) più amata È pienamente e ferocemente estate, ferocemente come […]

Salutiamo il 2021 con i libri di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Chiudiamo il cerchio dopo aver fatto lo stesso con una lista dei libri in italiano che abbiamo preferito (potete leggerla qui). Come avevamo fatto nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. Spazio non solo ai libri più apprezzati, ma anche a menzioni […]

Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]

Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]

Uno stupendo romanzo corale dal ritmo forsennato? Basta leggere “La danza del bifolco” di Fiston Mwanza Mujila: il Congo degli anni Ottanta e Novanta e la complessa eredità postcoloniale, fra povertà e colpi di stato, con gli occhi puntati su un gruppo di ragazzi di strada… Se volete leggere uno stupendo romanzo corale dal ritmo […]

“Cartoline dai morti 2007-2017” è una sorta di “breviario” del “paesologo” Franco Arminio, stavolta meno ricercato e più introspettivo. Protagonista di questo libro è la morte, fra solitudine e irriverente comicità. Un invito a inginocchiarsi alla pienezza della propria esistenza… È la morte la protagonista di questo breviario di Franco Arminio, intitolato Cartoline dai morti […]