Più che l’epica delle periferie calcistiche o la retorica dei campioni mai emersi, “Dagli undici metri” di Dario Voltolini – protagonista un portiere – ci parla di vita e destino, dei momenti imprevedibili e delle persone che nel corso della vita diventano punti di riferimento. E per farlo racconta una vita, parentesi tra l’assegnazione (generosa) […]
Archivio Tag: Baldini Castoldi
L’epica della Lazio e di “Long John” Chinaglia, il rumore dei guantoni dei pugilatori, tennisti non necessariamente simpatici, miti sghembi ma mai fasulli riempiono le pagine devote e visionarie de “La Gloria” di Aurelio Picca, ancora sovversivo e nel pieno del suo splendore letterario. Scrittore non allineato, che si infervora per imprese sportive che non […]
Ogni 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, in tutto il mondo l’obiettivo è diffondere consapevolezza sui diritti dei più piccoli e dei più giovani, specialmente sui tanti ancora negati nel terzo millennio, sui nemici visibili e invisibili, sulle prime pene d’amore, sui pericoli e sulle difficoltà di chi ancora deve crescere. Sono […]
Romanzo storico e storia d’amore e d’amicizia è “L’ira di Dio”, volume della maturità per Costanza DiQuattro. Protagonista un religioso siciliano del diciassettesimo secolo che ama una donna… Numerosi segni, nelle scelte e soprattutto nella scrittura di Costanza DiQuattro, depongono a favore di una ormai evidente maturità, conquistata senza sgomitare e con delle prove generali […]
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Onu nel 1966, abbiamo chiesto alle firme di LuciaLibri di suggerire alcuni consigli di lettura a tema. Varietà e qualità dei titoli dei libri indicati ci fanno sperare nel futuro… Colson Whitehead e Tayari Jones Primo consiglio, il romanzo di Colson Whitehead che ha […]
Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]
Videointervista a Giovanni Di Marco, autore de “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi”. «Il mio è un romanzo di formazione e denuncia – chiarisce l’autore – soprattutto nei confronti del modus operandi della Chiesa che per troppo tempo ha fatto finta di nulla anzi ha cercato di insabbiare i casi di sacerdoti pedofili…» […]
Un’esistenza segnata dalle violenze psicologiche e fisiche di un sacerdote. È quella di Tonino Deogratias, giovane protagonista de “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi”, debutto di Giovanni Di Marco: un racconto d’invenzione che accende i riflettori sulle responsabilità morali dei vertici della Chiesa… Castelverde del Golgota. 1981-1988. L’improvvisa tragedia della famiglia Deogratias […]
“Uno scandalo le tante storie di abusi dei sacerdoti sui bambini, mi aspetto ben altro da parte di chi si candida a faro della moralità. Ecco perché ho scritto questo romanzo”. Intervista a Giovanni Di Marco, autore dell’esordio “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi”, che racconta: “Ci sono tante cose inventate, ma […]
“L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi” di Giovanni Di Marco, attraverso una vicenda inventata e ambientata nella Sicilia dei primi anni Ottanta, punta il dito – evocando precise responsabilità a carico di Giovanni Paolo II – contro i tentativi estremamente lacunosi, parziali, dunque colpevoli, della Chiesa e dei suoi vertici si sono […]