Non solo traduttrice, Franca Cavagnoli, ma scrittrice in proprio, con un nuovo romanzo dopo tanti anni. “Nel rumore del fiume” indaga le sofferenze di una bimba orfana di madre. La piccola, che immagina mostri e spettri, finirà dalla terra natale nei pressi dell’Adda, a un paesino del Sud… I più conoscono le sue traduzioni cesellate, […]
Archivio Tag: Polidoro
Alle origini della serie di Maigret con il migliore romanzo di Gianluca Barbera, “Se il diavolo”. Georges Simenon in persona è il protagonista, alle prese con misteri sulla carta e nella vita: incredibili coincidenze, in particolare tragici delitti, si ripresentano ogni qual volta lo scrittore pubblica un nuovo episodio delle indagini del commissario… Gianluca Barbera […]
“Titanio” è una favola nera dell’artista digitale Stefano Bonazzi che, tra le sue maglie, lascia ai lettori uno spazio per le loro fantasie e sensibilità. La voce narrante e delirante è quella di Fran, figlio adolescente di una “coppia disfunzionale” e di un quartiere dormitorio, che sconta una pena in un centro detentivo… Non c’è mai un buon aforisma […]
Vedi Napoli e poi… scrivi. Dieci racconti di autori partenopei sulla propria città compongono la raccolta “I camminatori”. Per parlarne va in scena un esperimento, un patchwork di citazioni che restituiscono il Dna di ogni autore e i capitoli di un’unica trama. Leggere per credere… Mi rosolo nel dubbio, incerta sull’approccio migliore per tratteggiare uno schizzo, […]
Stupiscono gli oltre vent’anni di attesa per la pubblicazione in Italia di “Vantaggi di viaggiare in treno”, breve romanzo dello spagnolo Antonio Orejudo, che ha appreso la lezione dei grandi della letteratura post-moderna. Un incontro in treno fra un medico e un’editrice innesca più storie. Un libro che incuriosisce, con squarci poetici, pulp, ironici e horror… A […]
“Alma che visse in fondo al mare” di Martin Rua, che smette momentaneamente i panni del giallista, è una storia d’amore, una circumnavigazione intorno ad una moltitudine di isole concentriche e intersecantesi l’una con l’altra. Cosa sono una vita, una coppia, una famiglia, una comunità, se non un territorio appartato da ogni altro, che si […]
È un romanzo visionario e sfrontato “Liquefatto” di Hilary Tiscione, che si segnala per una scrittura ricercata e uno sguardo impassibile. La protagonista, una donna incinta che da Milano vola negli States, corre verso il vuoto a folle velocità, in un groviglio di deliri, tra realtà e sogno… L’impassibilità dello sguardo e la ricercatezza del […]
Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]
Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]
Scrivere di suicidio non è mai semplice, Lucio Leone ci riesce in modo nuovo e originale ne “La ferita”: pagine che scorrono veloci, sebbene ogni singola parola sia pesata e scritta con attenzione chirurgica, e rappresentino un’esperienza tutt’altro che scontata… Le letture più affascinanti, quelle che non finiscono nel dimenticatoio come titoli evocativi di ombre, […]