Archivio Tag: Neo

Capolavori riconosciuti e libri da riscoprire, i volumi che si occupano di morte. Nel giorno della commemorazione dei defunti ecco la lista della redazione di LuciaLibri “Indignazione” di Philip Roth (Einaudi) Si può scrivere dall’aldilà? Sì se si è Philip Roth. Al netto della considerazione che con tutti i capolavori della letteratura tutti gli autori […]

Squarcia le certezze la guerra in Iraq raccontata attraverso gli ustionanti monologhi di “Palace of the end” della canadese Judith Thompson. Non si può comprendere un orrore che ci neghiamo, per sopravvivenza o per comodità. Le storie di tre individui realmente esistiti, a cui la scrittrice presta la voce, raccontano il tragico riflesso di un […]

In “Grandi momenti” Krauspenhaar scrive di pancia, senza per questo abdicare alla raffinatezza e alla densità di una scrittura che conquista. Un romanzo disperato, una storia adrenalinica, dove però la pesantezza del vivere e la consapevolezza della propria drammaticità non concedono sconti Cazzuto. Cazzuto come pochi. Franz Krauspenhaar, autore di Grandi momenti (160 pagine, 13 […]

“Cometa”, un romanzo di formazione con un finale inatteso e due protagonisti con gli animali che si portano dentro. L’ha scritto Gregorio Magini, abile a costruire un romanzo su un’improbabile amicizia, allo stesso tempo visionario, sboccato e linguisticamente potente Senza mezze misure, visionario, linguisticamente potente e sorprendente, sboccato. È un po’ l’ennesimo ritratto dell’Italia di oggi, […]

In “XXI secolo” Paolo Zardi non sbaglia un periodo e una frase: un bellissimo romanzo distopico in cui il dramma di un uomo che scopre il tradimento della moglie, quando lei è in coma, si intreccia ai disordini di una società allo sbando e alle immaginarie distorsioni geopolitiche della scena internazionale In una fotografia del […]