Più voci e punti di vista raccontano una doppia saga familiare e i danni del patriarcato, in Tunisia a partire dagli anni Trenta. Si tratta del pluripremiato romanzo di Amira Ghenim, “La casa dei notabili”. Il sospetto di un tradimento si insinua nel matrimonio fra gli eredi di due diverse famiglie dell’alta borghesia; l’amante della moglie? […]
Archivio Tag: e/o
Due protagonisti che si danno del lei e, malgrado tutto si piacciono. Una coppia che indaga su un enigma leggendario scoprire cosa davvero ha ucciso sia Antoine de Saint-Exupéry nel 1944 che il suo personaggio per antonomasia. Un autore, il francese Michel Bussi che, in “Codice 612. Chi ha ucciso il Piccolo Principe?”, imbastisce intrighi e colpi di scena, […]
Dopo i libri di autori italiani del 2022 che abbiamo amato di più (potete scoprirli qui), indichiamo anche i volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Una “tradizione” portata avanti pure nel 2021, nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. E anche in questo caso non c’è spazio solo per i titoli degli autori più apprezzati […]
Una specie di anti-Kundera, o soprattutto uno Steinbeck, ma con la leggerezza che assolve. Ecco a chi fa pensare Bohumil Hrabal con il suo “Ho servito il re d’Inghilterra”, in cui racconta un’esistenza rutilante e rocambolesca, quella di un cameriere di piccola statura, dall’incubo nazista al giogo all’ombra dei bolscevichi, dalla spensieratezza, ai colpi della vita, […]
Un drammatico finale che fa pensare a un sequel, l’avventura di un salvataggio in mare, una storia d’amore travagliata, un magnetico e umanissimo protagonista, Achille Vitale, che prova a rialzarsi dopo aver perso tutto. Ecco i segreti di “Mare mosso”, secondo romanzo di Francesco Musolino Punto di riferimento sui social in salsa letteraria, con il progetto di lettura […]
Indagare la Shoah senza averla vissuta sulla propria pelle è impresa ardua e pericolosa. Anne Berest con “La cartolina” ci riesce, immergendosi nel passato della propria famiglia e nella sua stessa identità ebraica tenuta troppo a lungo a distanza. Narrazione e inchiesta vera e propria si intrecciano, sulle tracce dell’unica antenata sopravvissuta, la nonna materna […]
I cambiamenti climatici e certe coste che cedono al mare negli Stati Uniti, nel nuovo romanzo di Lorenza Pieri, “Erosione”, come metafora delle vite di Bruno, Anna e Geoff, fratelli, e nipoti di Joe Amenta, emigrato siciliano. Venduta la villa di famiglia, ci tornano un ultima volta, rievocano il passato a partire da alcuni oggetti, […]
Dopo aver pubblicato un articolo collettivo della nostra redazione con consigli di lettura e ricordi legati alla stagione estiva (potete leggerlo qui), abbiamo invitato i nostri lettori a fare altrettanto, a dire la loro, a suggerire libri, a rievocare memorie personali a questi libri legate. La risposta ci ha sorpreso positivamente, in termini di coinvolgimento […]
Appassionante e serrato, “Mare mosso” di Francesco Musolino disegna un coro di personaggi non solo indispensabili al movimento della storia, ma soprattutto alla sua interpretazione: ogni loro sguardo offre un punto di osservazione sul mondo. Dal salvataggio di una nave si dipana un fiume di vicende. Spicca il protagonista Achille Vitale che ricorda Corto Maltese e […]
Una storia che travolge, col suo mistero, la sua ferocia e la sua disperazione, ovvero “Le nostre assenze” di Sacha Naspini. Le crisi e le frustrazioni di un ragazzino di dieci anni alle prese con grossi problemi familiari, che rovescia quel che di distorto ha appreso su un compagno di giochi più sfortunato di lui… […]