Ecco i 7 libri preferiti dell’editor Antonio Russo De Vivo, fra quanti sono stati scritti da autori italiani dal 2000 in poi. Ma più che consigliarli, preferisce “solo parlarne”… Un nuovo appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Roberto Calasso a pagina 94 de L’impronta dell’editore (Adelphi, 2013) definisce la […]
Archivio Tag: Fazi
In “Sarah, Susanne e lo scrittore”, Éric Reinhardt intreccia realtà e finzione attraverso un raffinato gioco a tre voci: Sarah, la protagonista; Susanne, il suo alter ego narrativo; e lo scrittore, che trasforma la sua storia in letteratura. In questo racconto di verità frammentate e identità speculari, il lettore si muove tra autobiografia e invenzione, […]
Libri classici e contemporanei, celeberrimi o misconosciuti, con un solo comune denominatore, la risata, declinata in tanti modi diversi. Un elenco di buoni consigli in occasione della Giornata Internazionale della risata, che ricorre oggi, 4 maggio. Buona lettura e buon divertimento “Mare, amore e barbecue” di Dario La Rosa L’invito, ricevuto da Lucialibri, di proporre […]
È un libro imperdibile “Trilogia di Copenaghen” di Tove Ditlevsen, che comprende tre romanzi autobiografici della grande scrittrice, “Infanzia”, “Gioventù” e “Dipendenza”. Poetessa e romanziera, cresciuta in un quartiere operaio della capitale danese, Ditlevsen ha attraversato il Novecento fra successi professionali e dolori privati: il rapporto difficile con la madre, un’instabile vita sentimentale, la dipendenza […]
In “Figlie di Gerusalemme” di Shifra Horn una scrittrice, prossima alla maternità, si isola per immergersi nelle memorie di famiglia e raccontarle. Una storia al femminile e una città perennemente in conflitto… La scrittura è uno strumento terapeutico, aiuta a scoprirsi, a conoscersi e a strutturare una propria identità. È un modo per elaborare lutti, […]
Il racconto in prima persona di un anziano che perde progressivamente la memoria. È questo “Chimere” di J. Bernlef, classico della letteratura olandese tardivamente tradotto in Italia. Ritratto perfino brutale di certa senilità, quando i ricordi si sgretolano, tra incredulità, rabbia e disperazione I classici sono quei libri in cui rifugiarsi quando il presente, anche il […]
Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]
Desideri e certezze che si traducono in 50 idee regalo per Natale. Naturalmente stiamo parlando di libri. Alcune fra le firme più discole e insospettabili di LuciaLibri hanno disatteso le consegne – indicare un solo titolo desiderato come regalo e uno come possibile regalo da fare – sono state indisciplinate, ma comunque hanno ottenuto l’indulgenza […]
Grandissime firme da oltreconfine, classici di autori che non ci sono più e di viventi, e poi il sempiterno romanzo di uno scrittore italiano molto sottovalutato in vita e poi, via via, ammirato e apprezzato. Sono le scelte di Fabiano Massimi (qui altri suoi consigli, ma in formato video), tornato da qualche in mese in libreria […]
Un approccio delicato ed emozionante per un libro che, accanto al dato storico e alla naturale contrapposizione al fenomeno mafioso, non disdegna il ricorso al fantastico e al surreale. Ne “il giudice e il bambino” di Dario Levantino – destinato ai ragazzi ma non solo – Paolo Borsellino si occuperà di Giuseppe Di Matteo, barbaramente […]