Muri e silenzi separano Caterina e Claudia, madre e figlia, in “Del nostro meglio” di Carmela Scotti, romanzo di spaccati psicologici vividi e di un interno borghese che vive di apparenze e buone maniere e nasconde, invece, violenze e rivalità. Un libro che esplora rancori e nostalgie, e ci dice quanto coraggio e tenacia servano per […]
Archivio Tag: Garzanti
Le paure e gli stupori di giovane allievo di una yeshiḅah negli Usa. L’incontro con i goym, i non ebrei, I quesiti che porteranno David, questo il nome dello studente, su sentieri mai percorsi. Sono alcuni dei passaggi cruciali di un classico di Chaim Potok, “In principio”. Un altro tassello della rubrica Area 22 (qui tutte le precedenti puntate) […]
L’omosessualità di Pier Paolo Pasolini tra le pieghe del suo leggendario libro postumo, “Petrolio”. Fu il primo intellettuale moderno italiano per il quale si possa parlare di “identificazione omosessuale”, un abito indossato su pressione del sarto (la collettività). Per Pasolini l’omosessualità è una sorta di prostituzione sacra, in grado di tramutare magicamente le bassezze in […]
Un drammatico episodio della seconda guerra mondiale è al centro de “Il girasole – I limiti del perdono” di Simon Wiesenthal, nel dopoguerra noto come cacciatore di nazisti. Un ragazzo morente, componente delle SS, con vari eccidi contro ebrei sulla coscienza, chiede perdono al giovanissimo narratore, proiezione dell’autore, che porterà con sé quel ricordo e alcuni […]
Sette consigli di lettura speciali, che pescano a piene mani fra i lavori di alcuni classici contemporanei. Non solo romanzi in senso stretto, ma anche testi teatrali e altri “ibridi”. I suggerimenti di Gianluca Cataldo, ufficio stampa per la casa editrice La Nuova Frontiera, arricchiscono la serie dei “sette libri” (qui le altre puntate), alimentata […]
Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]
Di autori italiani o stranieri, classici o contemporanei, complessi o d’evasione, di ogni genere (ammesso che esistano ancora i generi). Ecco i titoli dei libri che vi suggeriamo nel cuore dell’estate 2021. Buone letture! “Diario d’Irlanda” di Heinrich Böll (Mondadori) traduzione di Marianello Marianelli In periodi di vacanze, anche per chi per scelta o necessità […]
“La pazienza del sasso” dell’originale e appartata Carmela Scotti è un romanzo sull’amore-odio fra due sorelle, sulle sofferenze inflitte da una all’altra, su un complesso e diabolico approdo alla maternità, sul male come forma d’amore. Tra sensi di colpa e ricerca del perdono, una storia che intreccia un presente on the road e un passato […]
In “Cercando Virginia” di Elisabetta Bricca la storia di una giovane donna negli anni Settanta, della fuga dalla famiglia e di un’indipendenza, soprattutto di pensiero, coltivata grazie alla lettura, a cominciare dalle opere di Virginia Woolf… Due amici passeggiano e discutono… passa una bella ragazza ed entrambi l’ammirano. – Se dovessi dare una definizione della […]
Si conclude il nostro congedo dal 2020: dopo la lista dei volumi preferiti di autori italiani (che trovate qui) azzardiamo un bilancio, con un altro elenco di libri, quelli che abbiamo amato di più fra quanti sono stati firmati da autori stranieri editi in Italia. È una felice consuetudine che rinnoviamo anche quest’anno dopo le […]