Archivio Tag: Ponte alle Grazie

Sottomesse, impossibilitate a scrivere e a leggere, costrette a ruoli orientati a una società patriarcale come quella immaginaria, ma più che verosimile, di Gilead, le donne sono protagoniste de “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood, classico moderno per eccellenza. Sommessa ma potente è la voce di Offred, che narra in prima persona, una registrazione… Il […]

Una storia d’amore ai tempi del fascismo, quando l’Europa è un labirinto di utopie fallite. È “Ogni cosa è per Giulia” di Lucia Tancredi, che racconta l’amore e il matrimonio di Giulia Schucht e Antonio Gramsci, alternando documenti reali ed episodi di finzione… Già il titolo, Ogni cosa è per Giulia dell’autrice Lucia Tancredi, pubblicato dalla casa editrice […]

Soprattutto grandi classici, anche contemporanei, tra i suggerimenti di Francesco Armato, uno dei due coeditori della casa editrice palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo (Bur Rizzoli) 1975-2025 Cinquant’anni per uno dei più grandi romanzi del Novecento italiano e non […]

Ruotano attorno alla famiglia, al rapporto con un genitore, o con entrambi, i consigli di lettura di Crocifisso Dentello (nella foto di Dino Ignani), il cui più recente titolo è “Scuola di solitudine” (La Nave di Teseo). Sono non tutti ma in gran parte romanzi, scritti da autori contemporanei italiani, con una sola eccezione. Un’altra puntata […]

Non classici imprescindibili, ma alcuni importanti romanzi che vale la pena segnalare. Ecco i sette suggerimenti di Giovanni Turi, direttore di TerraRossa edizioni, scelte di grande originalità tra grandi nomi stranieri e autori italiani che non passano inosservati. Una nuova puntata della nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Vorrei consigliare dei romanzi […]

Garibaldi è piuttosto defilato nel romanzo “La leggenda di Anita” di Enrico Brizzi, che racconta infanzia e giovinezza di quella che diventerà sua moglie: brasiliana, costretta a un matrimonio combinato, ribelle e scandalosa, sempre al fianco dei più deboli. Seguirà Garibaldi in Europa, impetuosa e coraggiosa, non rassegnandosi mai a una vita.. tranquilla. In attesa […]

“Elsa” è il magistrale romanzo di Angela Bubba che ha come protagonista Elsa Morante. Tra stralci della scrittrice e una ricostruzione della sua “voce” si realizza un piccolo miracolo, illuminare la doppia anima dell’autrice de “La Storia”: l’innocenza e l’impertinenza di un ragazzino da una parte, i fantasmi e la disperazione dall’altra. «Sono la prima […]

I libri di autori italiani editi nell’anno solare che abbiamo amato di più, con i primi 11 a pari merito, in ordine alfabetico. Il nostro gioco torna come negli anni scorsi (ecco i link con i libri del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Ogni firma di LuciaLibri poteva indicare fino a tre titoli, non tutti […]

Autori stranieri e italiani, grandi classici e contemporanei. È variegato il ventaglio di proposte di letture dello scrittore romano Yari Selvetella (ultimo libro “Vite mie”), 7 consigli di lettura (qui la serie completa dei suggerimenti) che vi giriamo… “Diario Aperto” di Michel Tournier (Barbès) Il titolo Journal extime è un gioco di parole. Non si […]

Due romanzi brevi in “Baci all’inferno” di Ariana Harwicz, le cui pagine di sesso calmano tutti i pruriti e lasciano un senso di nausea. Un libro che forse piacerà alle élite, ma contiene solo oscenità grottesche e un’accozzaglia di pensieri artificiosi e situazioni surreali… Chissà perché una fronda di compiaciuti intellettuali gridano al capolavoro quanto più […]