Autori stranieri e italiani, grandi classici e contemporanei. È variegato il ventaglio di proposte di letture dello scrittore romano Yari Selvetella (ultimo libro “Vite mie”), 7 consigli di lettura (qui la serie completa dei suggerimenti) che vi giriamo… “Diario Aperto” di Michel Tournier (Barbès) Il titolo Journal extime è un gioco di parole. Non si […]
Archivio Tag: Ponte alle Grazie
Due romanzi brevi in “Baci all’inferno” di Ariana Harwicz, le cui pagine di sesso calmano tutti i pruriti e lasciano un senso di nausea. Un libro che forse piacerà alle élite, ma contiene solo oscenità grottesche e un’accozzaglia di pensieri artificiosi e situazioni surreali… Chissà perché una fronda di compiaciuti intellettuali gridano al capolavoro quanto più […]
Dopo i libri di autori italiani del 2022 che abbiamo amato di più (potete scoprirli qui), indichiamo anche i volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Una “tradizione” portata avanti pure nel 2021, nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. E anche in questo caso non c’è spazio solo per i titoli degli autori più apprezzati […]
Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]
È un romanzo che coglie il suo tempo “Il figlio delle sorelle” di Leonardo G. Luccone, che si nutre dei tasselli di una vita deflagrata, in rigoroso ordine non cronologico. Una storia, raccontata da plurime voci narranti, che si svolge fra Roma, la Sicilia e la fragile psiche del protagonista. Una certezza: la felicità non sarà mai […]
Rispetto ai suoi primi due romanzi, con “Portami a casa” Jesús Carrasco affronta una dimensione quotidiana e prosaica, con il ritorno di un figliolo tutt’altro che prodigo prima al funerale del padre, poi al fianco della madre, malata di Alzheimer. L’egoismo e l’ingratitudine sembrano le cifre distintive di Juan, che aveva trovato la propria dimensione in […]
Il mondo all’alba del ventesimo secolo e un disincantato eroe dalle strambe e straordinarie prodezze. Ecco cosa c’è nelle pagine de “Il digiunatore”, nuovo romanzo di Enzo Fileno Carabba, ispirato a una storia talmente vera da apparire inverosimile, quella di Giovanni Succi. Annullare volontà, voluttà e bisogni fu l’affermazione prepotente della sua esistenza. Tra gloria e oblio… […]
“La crisi colpisce anche di sabato” di Cristophe Palomar scandaglia un’Italia inerme e in piena decadenza, attraverso le vite di alcuni personaggi fra Roma, Milano e Ferrara. Individui irresoluti, frustrati, strozzati dall’amarezza, ritratti a cavallo delle prime due ondate della pandemia da Covid 19 C’è crisi e crisi. E c’è un libro che s’immerge in […]
Non aveva pubblicato una sola poesia in vita, ma Antonia Pozzi, suicida a ventisei anni, ci ha lasciato versi, lettere, pagine di diario e fotografie. Con perizia di documentarista Paolo Cognetti intreccia parole e immagini di lei con i suoi interventi nel volume “L’Antonia”: «Resisterà alla polvere del tempo» Molto è già stato scritto su Antonia Pozzi. […]
“Fuori di testo” è un curioso, documentato e accattivante saggio di Valentina Notarberardino, dedicato proprio agli elementi del libro esterni al testo, ma di fatto sue porte di accesso. Tra aneddoti, retroscena del mondo editoriale e confessioni di noti scrittori Lui faceva il libraio. Il libraio indipendente, gli avevano detto. No, non di quelli appassionati, colti, […]