Archivio Tag: Bompiani

La vita invidiabile, stimolante e patinata di una coppia di italiani a Berlino. Lo spaesamento e la crisi. Un futuro da scoprire, tra possibile impossibile e limite. “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico è un romanzo vorticoso, in cui la scrittura e la lingua sono ora soavi e lievi, ora affilate e dentellate Una coppia di […]

Non solo romanzi, ma anche poesia e raccolte di pensieri. Non sempre compiuti. Di contemporanei e di classici (non necessariamente con i loro titoli più universalmente noti). Ecco i suggerimenti di lettura (attenzione, sono 7+1) di Carmen Verde, autrice rivelazione di “Una minima infelicità” (ne abbiamo scritto qui). Tutti gli altri consigli di questa amata […]

Uscite recentissime. In gran parte esordi. Scritti da donne. È il minimo comun denominatore delle scelte fatte da Stefania Massari, giornalista di lungo corso e fondatrice e titolare della Stefania Massari Communication, agenzia di ufficio stampa editoriale e di comunicazione digitale. I suoi suggerimenti di lettura si aggiungono alla nostra più amata rubrica, quella della […]

Piccoli misteri, storie, chiacchiere e tempo che scorre. È il nuovo titolo di Paola Capriolo, “Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo”, libro impeccabile e perfetto. Una vedova in cerca di una dama di compagnia e una Sanremo di fine Ottocento che sembra sufficientemente lontana dalla modernità e dalla guerra È il 1881 e Lady Brown, vedova […]

Romanzo bello, appassionante, accessibile, nonostante i temi complessi che tratta, e soprattutto attuale. È “Cassandra a Mogadiscio” di Igiaba Scego, scritto in forma epistolare come una lettera alla nipote Soraya. Dalla diaspora di tantissimi familiari alle colpe degli italiani durante il Ventennio, l’autrice nutre le sue pagine di ricordi familiari Igiaba Scego, scrittrice italiana di […]

Come cambiano la società e il futuro in virtù di una genitorialità che, rispetto al passato, arriva più tardi? La mancanza di sacrificio è salvezza o condanna? Sono alcune delle domande di fondo de “Il padre infedele”, romanzo di Antonio Scurati che si interroga su dinamiche e rapporti coniugali a partire da una storia familiare […]

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Onu nel 1966, abbiamo chiesto alle firme di LuciaLibri di suggerire alcuni consigli di lettura a tema. Varietà e qualità dei titoli dei libri indicati ci fanno sperare nel futuro… Colson Whitehead e Tayari Jones Primo consiglio, il romanzo di Colson Whitehead che ha […]

Tra alcuni grandi classici napoletani e il realismo magico alla Marquez il debutto di Monica Acito, “Uvaspina”. Una vicenda che si svolge nel quartiere partenopeo di Chiaia. Protagonisti Uvaspina, ragazzo dalla bellezza efebica, sua sorella Minuccia, anatroccolo mai maturato, e una città capace di aprirsi a un orizzonte di felicità, sebbene pagata a caro prezzo … […]

Nato da un’urgenza e disciplinato da un rigoroso rituale di scrittura, “Il libro della pioggia” di Martino Gozzi è un inventario delle cose da ricordare dell’amicizia fraterna con Simone, scomparso a causa della leucemia. Pagine colme di dolore, ma anche della grazia che accompagna la vita, in un volume che dichiara subito la sua natura […]

Nel debutto di Kurt Vonnegut è ritratta l’America degli anni Cinquanta, con uno sviluppo economico alle stelle che condiziona la società e gli individui. Chi legge i sedici racconti di “Baci da 100 dollari”, è portato a riconoscersi nei personaggi, nel bene e nel male. Forse perché l’autore, tutt’altro che acerbo, “vuol bene” alle sue creature, ne […]