Archivio Tag: La Nave di Teseo

Ecco i 7 libri preferiti dell’editor Antonio Russo De Vivo, fra quanti sono stati scritti da autori italiani dal 2000 in poi. Ma più che consigliarli, preferisce “solo parlarne”… Un nuovo appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Roberto Calasso a pagina 94 de L’impronta dell’editore (Adelphi, 2013) definisce la […]

Nella Nigeria evocata da Ayobami Adebayo in “Un lampo di fortuna” la povertà impedisce a un apprendista sarto adolescente di istruirsi, e la ricchezza non mette al riparo dal dolore, una giovane benestante che ha intrapreso la carriera da medico. I loro destini faranno i conti, in un crescendo drammatico e violento, con un epilogo devastante […]

Libri classici e contemporanei, celeberrimi o misconosciuti, con un solo comune denominatore, la risata, declinata in tanti modi diversi. Un elenco di buoni consigli in occasione della Giornata Internazionale della risata, che ricorre oggi, 4 maggio. Buona lettura e buon divertimento “Mare, amore e barbecue” di Dario La Rosa L’invito, ricevuto da Lucialibri, di proporre […]

Ruotano attorno alla famiglia, al rapporto con un genitore, o con entrambi, i consigli di lettura di Crocifisso Dentello (nella foto di Dino Ignani), il cui più recente titolo è “Scuola di solitudine” (La Nave di Teseo). Sono non tutti ma in gran parte romanzi, scritti da autori contemporanei italiani, con una sola eccezione. Un’altra puntata […]

Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]

La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]

Desideri e certezze che si traducono in 50 idee regalo per Natale. Naturalmente stiamo parlando di libri. Alcune fra le firme più discole e insospettabili di LuciaLibri hanno disatteso le consegne – indicare un solo titolo desiderato come regalo e uno come possibile regalo da fare – sono state indisciplinate, ma comunque hanno ottenuto l’indulgenza […]

Ogni 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, in tutto il mondo l’obiettivo è diffondere consapevolezza sui diritti dei più piccoli e dei più giovani, specialmente sui tanti ancora negati nel terzo millennio, sui nemici visibili e invisibili, sulle prime pene d’amore, sui pericoli e sulle difficoltà di chi ancora deve crescere. Sono […]

Prende le mosse da alcuni elementi autobiografici “Il paese degli altri” di Leïla Slimani, primo romanzo di una trilogia che rappresenta un punto di rottura rispetto alla critica della società franco-marocchina dei libri di Ben Jelloun, Chraïbi, Laroui. Nella difficile convivenza di due sposi, lei alsaziana, lui maghrebino, si riflettono i dissidi tra i coloni […]

Senza spocchia, ma con coraggio Percival Everett rende omaggio, rielabora e aggiorna “Le avventure di Huckleberry Finn” di Mark Twain in “James”, prendendo di petto la questione razziale. La voce narrante è quella di Jim, lo schiavo in fuga con Huck: non è però, come nel romanzo originale, un personaggio ignorante e superstizioso, ma colto […]