Storie ben intrecciate e scoppiettanti, a cominciare da una d’amore, situazioni improponibili, l’intelligenza artificiale: sono gli ingredienti di “William Shatner baciava da dio” di Fabrizio Patriarca. Romanzo colto e pop, cinico e toccante… Presenza discreta ma di qualità nell’orizzonte della narrativa italiana, il romano Fabrizio Patriarca lancia le sue bottiglie non convenzionali nel mare delle […]
Archivio Autore: Giovanni Leti
Fra i campioni del Boom ispanoamericano, ma senza folklore e senza realismo magico, c’è il guatemalteco Augusto Monterroso, virtuoso della forma breve, amato da colleghi notissimi. “Moto perpetuo” è una raccolta di microracconti, aforismi, digressioni, incursioni saggistiche, tra satira, umorismo paradossale e nel solco della tradizione di certo fantastico… Le foto di questo signore occhialuto […]
Il titolo “Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano”, affascinante romanzo di Roberto Contu, rimanda a una spedizione punitiva del protagonista, che nel 1864 vuole raggiungere Torino da Napoli, per uccidere il grande critico Francesco De Sanctis. È l’inizio di avventurose peripezie, fra dati storici, immaginazione e incontri con alcuni dei principali personaggi della letteratura italiana […]
È un monumento della letteratura, un’esperienza di lettura unica, uno dei grandi romanzi del modernismo europeo, “Berlin Alexanderplatz” di Alfred Döblin, che torna in libreria in una nuova traduzione. Si segue l’ex detenuto Franz Biberkopf lungo strade e bettole, fra malviventi, donne e angeli custodi. Ambientato tra le due guerre mondiali, il libro tragicomico e picaresco preconizza […]
I ricordi e certe persone non possono mai lasciare indifferenti: va così anche nei nuovi versi di Elena Mearini, raccolti nella silloge “A molti giorni da ieri”. Componimenti che si interrogano sulla verità, tra vita vera e sguardi onirici A distanza di qualche anno dalla precedente raccolta, ritrovare la voce poetica di Elena Mearini trasmette […]
Una permanenza di una decina di giorni in Giappone, in compagnia di un’amica fotografa. Ne “L’impossibile ritorno” Amélie Nothomb fa i conti col proprio passato, con la morte del padre, con un Paese che ama ma che non riesce a trattenerla… Papà, qual è il nostro problema? E perché me l’hai trasmesso? Coa dovrei farne di […]
Vogliono essere amate e trovare un equilibrio le donne protagoniste de “La strega”, romanzo di Marie NDiaye. Madre e due figlie, non convenzionali rispetto alla provincia francese in cui abitano, hanno dei poteri soprannaturali. Una storia che inquieta, fa sorridere e pensare a proposito di condizione femminile… Dalla banlieue alla Sorbona, scrittrice precoce e di successo […]
Non c’è più niente di serio dell’umorismo ebraico. Ce lo ricorda “Città che ride” di Temim Fruchter, un libro felicemente insolito, un arazzo di salti temporali, silenzi e risate, all’insegna della famiglia, della queerness e dell’amore. La storia di quattro generazioni di donne è in qualche modo ricostruita dalla trentenne Shiva che lascia gli Usa […]
Lo scrittore e diplomatico francese Pierre-Jean Remy torna nelle librerie italiane dopo decenni con “La notte di Ferrara”, storia del vagabondaggio nella città estense di un collezionista parigino che non vuole separarsi da un quadro che ha prestato per una mostra. Due notti e un giorno in cui l’uomo si confronta con una città di artisti […]
Le conseguenze di un omicidio, più che il delitto stesso, sono centrali ne “La morte di Belle” dell’impareggiabile Georges Simenon, diventato un film, “Il caso Belle Steiner”, diretto da Benoît Jacquot, che però l’ha ambientato ai giorni nostri. Nell’originale di Simenon si svolge parecchi decenni fa nella puritana provincia americana e gira attorno a quello che […]