Archivio Tag: Giuntina

“Il grande frastuono” di Roy Chen è un romanzo formato da tre novelle che hanno come protagoniste altrettante donne di una famiglia, nonna, mamma e nipote. Fra dramma e farsa, fra poetico e grottesco, un romanzo che ci fa tendere l’orecchio ai suoni dell’attualità, in una terra benedetta e maledetta… Un nuovo appuntamento con la […]

“La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo” di Adam Gidwitz è un racconto di tanti racconti, epico, grottesco, simile ad una raccolta in perfetto stile Decameron, un intrecciarsi di scene medievali, certamente un romanzo d’avventura. Protagonisti tre bambini “magici”. Ecco un’altra puntata della rubrica Area 22 (qui tutte le precedenti), dedicata alla letteratura e […]

Quello che poi sarebbe diventato il fondatore del Likud e il primo premier di destra di Israele, Menachem Begin, in gioventù aveva vissuto l’aberrante esperienza del gulag, tra sofferenze, vessazioni e torture. Scrisse “Prigioniero in Russia”, documento terribile e destabilizzante, molto in anticipo sui libri di Solženicyn. Un racconto di violenza, manipolazione e propaganda che rende […]

Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]

Non esiste relazione in cui non ci si sottoponga a questa creazione del rapporto, punto dopo punto. “Cucire un’amicizia – Conversazioni bibliche” dello scrittore Erri De Luca e del rabbino Marc-Alain Ouaknin parla d’amore, e di come il racconto crei contatti e cuciture. Una conversazione in tre parti, in cui si confrontano con altrettanti brani della Scrittura: […]

“Viaggio in Israele” di Isaac Singer raccoglie i reportage giornalistici del futuro Nobel, scritti a metà anni Cinquanta. Ci sono squarci degni delle opere maggiori fra luoghi visitati, persone conosciute, lingue ascoltate, nemici temuti… Non è uno dei suoi perduti mondi polacchi che racconta con la lente della nostalgia, non è la terra umiliata dalla […]

Desideri e certezze che si traducono in 50 idee regalo per Natale. Naturalmente stiamo parlando di libri. Alcune fra le firme più discole e insospettabili di LuciaLibri hanno disatteso le consegne – indicare un solo titolo desiderato come regalo e uno come possibile regalo da fare – sono state indisciplinate, ma comunque hanno ottenuto l’indulgenza […]

Miriam Rebhun torna a raccontare nel libro “La dedica” il passato della propria famiglia, segnato dall’annientamento della Shoah, da esili e persecuzioni. Quasi dal nulla salta fuori una sua cugina, figlia del fratello gemello del padre. Un’occasione non solo per ricercare un altro pezzo di passato, ma per rivolgersi al domani con speranza… Le storie […]

È un romanzo dalle molteplici chiavi interpretative “Il libro perduto di Adana Moreau” del debuttante Michael Zapata. Una storia collettiva di sofferenza e fuga, di tutti gli esiliati e della ricerca di qualcosa che possa chiamarsi casa. Dalla Repubblica Dominicana a New Orleans, passando per Israele. Protagonista Adana, che scrive un paio di romanzi di fantascienza […]

È un documento sconvolgente “Anus mundi” di Wieslaw Kielar, da affiancare alle maggiori opere dall’interno della Shoah, in cui non si risparmia nessun dettaglio rivoltante da Auschwitz. Prigioniero politico della primissima ora, dai mille mestieri nel campo, il narratore osserva e vive abiezione e disperazione, anime indurite e indifferenti, ma anche solidarietà e amore… Sulla […]