Archivio Autore: Nuccio Puglisi

Una mappatura degli ingranaggi del falso, un cartellino giallo della provvidenza mostratoci dall’arbitro letterario proprio mentre ciascuno di noi gioca la propria partita tra verità e menzogna. Ecco cosa è il romanzo “Bugiarda” di Ayelet Gundar-Goshen, nuovo tassello della nostra rubrica Area 22 (qui tutte le puntate precedenti) Un vero e proprio manuale della menzogna […]

Mai come in “Le cose che ci fanno paura” di Keren David capita di leggere qualcosa di ebraico che sia così intelligentemente messo alla portata di tutti come una costante matematica, anzi, fenomenica. Le due ragazzine al centro della scena due chiavi possibili attraverso cui ciascuno può aprire una porta verso se stesso chiedendosi se, di fatto, abbia mai […]

Leila Baiardo, autrice de “La Santa”, è morta, ma non potrà mai morire chi consegna ai lettori dei personaggi destinati a vivere per sempre. Con questo romanzo ha scritto un libro di ingegnosa ironia. Protagonista Sara, un’adolescente in una Sardegna preconciiare, con il suo passaggio e la sua trasformazione, concepiti mantenendo il ritmo del verosimile, […]

Sedici autori peruviani, ognuno con un contributo, danno vita a “Lejos”, non una semplice raccolta di racconti sul Perù e sul mondo andino, rievocato da vicino o da lontano, ma un originale corpus narrativo, con nuovi adattamenti linguistici e il ritmo di uno spagnolo via via adeguatosi alla distanza dalla sua origine, che già origine […]

Il delitto del piccolo Simone in “Trento 1475 – Storia di un processo per omicidio rituale” dello storico Ronnie Po-chia Hsia è un libro che indaga su chiunque, su qualunque coscienza, non cercando dei colpevoli ma dei responsabili. Simonino è ucciso tre volte: nel misterioso delitto, nella serie successiva di delitti compiuti su altrettanti innocenti, e nella […]

Di un amore e di una ricerca scrive Elisa Fuksas nel suo libro “Non fiori ma opere di bene”. La protagonista è una donna che ama, anche ciò che non si vede. Ama anche indagare su ciò che non si vede, non solo perché è invisibile agli occhi ma, soprattutto, inaccessibile alla memoria. Elisa ama un nonno che non […]

Una violenza matriarcale, mitocondriale, femmina è protagonista di “Eredità”, libro conturbante ma indispensabile di Jacques Fux, la cui penna è vita, anche quando parla di morte, come in questa trilogia di madri, vittime dirette e indirette della Shoah. Una nuova puntata della rubrica mensile Area 22 (qui tutti gli altri articoli) Ogni volta che leggo […]

Un breve poetico libro che trasuda umanità, che non è saggio e non è romanzo, ma in cui vi è saggezza e racconto. È “Il dio morto così giovane” di Frédéric Boyer. È nella fondamentale assenza senza la quale il Dio cristiano non sarebbe altro che un dio qualunque, che Boyer lo incontra e se ne innamora… Solo […]

Le omelie del rabbino Kalonymus Shapira raccolte in “Nuovi responsi di Torà dagli anni dell’ira” rappresentarono la luce nelle tenebre del ghetto di Varsavia, nella morsa della seconda guerra mondiale: atto di amore e fede, che si racchiude nella scelta di una speranza persistente quanto il dolore. Un libro che testimonia la grandezza di chi, […]

Il cuore del piccolo Nuzzo, orfano di madre, protagonista del nuovo romanzo di Catena Fiorello, “Ciatuzzu”, diventa grande nel modo più autentico, rimanendo “piccolo” quel tanto che basta per potersi amare e raccontare. Un romanzo che celebra il valore preziosissimo della memoria e dell’amore fra le madri e i figli Nella notte di San Lorenzo non […]