Archivio Autore: Nuccio Puglisi

Davanti a certe spicciole miserie umane persino l’Altissimo sorride. Ne sarà convinto Jacopo Masini che, in “Santi numi”, mette in scena nella bassa padana sketch, tra agiografie e storie bibliche, che hanno come protagonisti alcuni santi in una dimensione umanissima… Per rinfrancar lo spirito… tra un enigma e l’altro. Così s’intitola una delle più note rubriche umoristiche […]

Un battesimo avvenuto in età adulta e la conversione in “Ama e fai quello che vuoi”, romanzo autobiografico di Elisa Fuksas. Non il racconto di una bacchettona o di una sprovveduta, non l’esaltata euforia di una predicatrice, né la delicata catechesi d’una suora, e neanche la suggestione entusiastica di una mistica occasionale. Parla di qualcosa di […]

Nella raccolta “Cantare in coro” di Yehoshua Kenaz dieci tentativi ottimamente riusciti, in altrettanti racconti, di ciò che si può trovare molto più diluito in dieci romanzi. L’autore è un impressionista della vita, capace di mostrarla con le stesse infinite e imprevedibili variabili di cui è capace: amore e violenza, tenebra e luce, incubo e […]

“Qabbalessico”di Haim Baharier fornisce un metodo, tratteggia un atteggiamento di prossimità al Mistero, non al “misterioso”; ti mostra che l’essenza della Qabbala non può essere spiegata o consegnata in un saggio o in un manuale, ma è frutto di quella ricerca che comincia dall’ascolto. Nuova puntata di Area 22 Qabbalessico. Sono quei libri il cui titolo […]

“Le voci perdute degli dèi” di Julian Jaynes più che parlare del mito scende in un ambito prevalentemente psicologico e lo fa in modo… antiscientifico. Un saggio che è da intendersi come tassello di un’opera ben più grande e composita, quella del pensiero umano, oltre che in una collana e in un’impresa editoriale che sono una coraggiosa scommessa culturale… […]

Gigantesca erudizione e cristallina genialità, chiaroveggenza intellettuale, senza scorie intellettualistiche nel “Don Chisciotte e San Francesco. Due pazzi necessari” di José Antonio Merino, libro originale e di grande intelligenza. L’errabondo Cavaliere e il Giullare di Dio divengono strumenti autoptici coi quali si cerca di scandagliare la morte spirituale di noi, mediocri spettatori del loro folle e […]

Opera seconda di Alberto Caviglia, “Alla fine lui muore” è… uno sdoganamento ufficiale dello spoiler. Tra gag e trovate geniali, riflettori su uno scrittore alle prese col secondo romanzo, sulla sua realtà così iperbolica da apparire troppo tragica o veramente comica. Lo stile irridente diventa l’altare su cui si celebra un sacrificio d’obbedienza al senso di […]

Il biografo, che sceglie di raccontare una vita in forma romanzata, come una qualunque storia, scrive di chi l’ha vissuta, e scrivendone la rivive egli stesso. Accade con la biografia romanzata “Baruch Spinoza. Il passo del clandestino” di Mimma Leone: in una Amsterdam poeticamente immaginata e trasfigurata emergono il filosofo e l’uomo, con le stesse […]

Se King ha scritto romanzi immaginando luoghi precisi, in cui si è compiuto l’incastro di narrazioni e personaggi, cosa ne è stato di essi terminate le storie? La risposta è “Negli States con Stephen King” di Orazio Labbate. Tanto immediato e brutale il Re, col suo lessico smodato, tanto processionale e delicato Labbate, con la ricercatezza […]

L’intraprendenza di Tamar, il coraggio di Raab, la dolcezza di Rut, la bellezza di Betsabea e la grazia di Maria. Ne “Le sante dello Scandalo” Erri De Luca le racconta mentre agganciano il tempo e se ne impossessano a modo loro, facendo proprie delle caratteristiche maschili, divine, eteronomiche, pur di conquistare due vite: la loro […]