Ruotano attorno alla famiglia, al rapporto con un genitore, o con entrambi, i consigli di lettura di Crocifisso Dentello (nella foto di Dino Ignani), il cui più recente titolo è “Scuola di solitudine” (La Nave di Teseo). Sono non tutti ma in gran parte romanzi, scritti da autori contemporanei italiani, con una sola eccezione. Un’altra puntata […]
Archivio Tag: Marsilio
La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]
Desideri e certezze che si traducono in 50 idee regalo per Natale. Naturalmente stiamo parlando di libri. Alcune fra le firme più discole e insospettabili di LuciaLibri hanno disatteso le consegne – indicare un solo titolo desiderato come regalo e uno come possibile regalo da fare – sono state indisciplinate, ma comunque hanno ottenuto l’indulgenza […]
Con “La coscienza delle piante” Nikolai Prestia squarcia il velo su un’epoca in cui il risultato vale più del percorso, e dove la velocità è l’unico parametro con cui si giudica il successo. Il protagonista Marco finisce al pronto soccorso, vittima di un malessere proprio di chi vive il percorso universitario come un vero e proprio […]
Romanzo sagace ed efficace “Il pozzo vale più del tempo” di Ginevra Lamberti, che arricchisce il genere climate-fiction di una storia dal sapore epico: fra trame e sottotrame un mondo apocalittico indiscutibilmente plausibile, dove la speranza è un raro barlume… Il pozzo vale più del tempo (256 pagine, 18 euro) di Ginevra Lamberti è un’opera di Iper-Fantasia, […]
Elena Ferrante amatissima da autorevoli voci negli Stati Uniti? E in casa nostra si sprecano le polemiche sulla letteratura delle scrittrici. E allora Lorena Spampinato, autrice de “Il silenzio dell’acciuga” (qui la videointervista) e di “Piccole cose connesse al peccato” (qui un’altra sua videointervista), indica fra i suoi consigli di lettura i libri di sette […]
Uno spudorato invito alla lettura di “A scuola non si muore” di Gaja Cenciarelli, spassosissimo noir in salsa romanesca, in cui il detective è un’ipocondriaca prof di inglese e l’assassino sta in un liceo di periferia. Tra ritratti onestamente imperfetti e una quieta suspense… Questa recensione sgomita da giorni fra i miei neuroni sonnecchianti da […]
A caccia di qualità, lontano dal mainstream, da scelte scontate, con un’attenzione a libri dimenticati, ad autori trascurati: il talento prima dei nomi, la bellezza oltre i canoni riconosciuti. Sono le linea guida delle pubblicazioni della casa editrice Abbot, fondata nel 2020 da Luigi Petrella e Davide Callegaro. E quest’ultimo, con i suoi suggerimenti di […]
Per tutta la vita recita una parte anticonformista e scorretta, Angela, madre di Antonio Franchini, autore de “Il fuoco che ti porti dentro”. E il figlio la odia e la celebra in modo spietato, rendendosi conto che comprendere lei significa in qualche modo capire se stesso… Una Erinni sboccata, malpensante, rancorosa e vendicativa fa irruzione […]
Dovid Bergelson è tra i maggiori scrittori yiddish di tutti i tempi, una letteratura che ha rinnovato a partire dal suo romanzo “Alla fine della storia”, cucito addosso a un’eroina, Mirele, alla sua indipendenza, al suo spaesamento esistenziale, alla sua vita fatta d’autunno senza aver vissuto mai la primavera… Dovid o David Bergelson è uno […]