Una scuola fatiscente, studenti inseparabili dai cellulari, genitori assenti e una prof che… prova a cambiare le cose. In “Domani interrogo” di Gaja Cenciarelli un affresco autentico della realtà scolastica di oggi, attraverso gli occhi di un’insegnante che cerca di andare oltre le lezioni e i compiti… La scuola è quella sorta di universo parallelo di cui […]
Archivio Tag: Marsilio
“Cronache private” è il coraggioso romanzo d’esordio di Valentina Parasecolo, che trasfigura un efferato delitto del 1969, vittima un ragazzino, e racconta uno storico fondamentale passaggio della storia della prima repubblica: “Parto da eventi reali – spiega in questa videointervista – ma il mio è un racconto fantastico perché…” Ci vogliono sfrontatezza e preparazione per […]
Un ricordo personale di una “groupie” di Michela Murgia. Mai nascosto l’ammirazione e l’affetto viscerali per lei. Mai compreso le antipatie, i vilipendi, gli affondi di cui è stata oggetto Michela Murgia se n’è andata nell’altrove gioioso dal quale – sono certa – veniva la incredibile luminosità del suo sguardo. Affronto la difficoltà di scrivere […]
Uscite recentissime. In gran parte esordi. Scritti da donne. È il minimo comun denominatore delle scelte fatte da Stefania Massari, giornalista di lungo corso e fondatrice e titolare della Stefania Massari Communication, agenzia di ufficio stampa editoriale e di comunicazione digitale. I suoi suggerimenti di lettura si aggiungono alla nostra più amata rubrica, quella della […]
Di un amore e di una ricerca scrive Elisa Fuksas nel suo libro “Non fiori ma opere di bene”. La protagonista è una donna che ama, anche ciò che non si vede. Ama anche indagare su ciò che non si vede, non solo perché è invisibile agli occhi ma, soprattutto, inaccessibile alla memoria. Elisa ama un nonno che non […]
Tradizione e modernità, spirito e carne, uno zio e un nipote nella Vienna prima dello sfacelo nazista. “Il figlio del figlio perduto” di Soma Morgenstern è un affresco del mondo ebraico prima del buio nazista, il primo capitolo di una trilogia apprezzata, fra gli altri, da Musil e Zweig Oltre vent’anni fa Soma Morgenstern – […]
Protagonista di qualche decennio nel mondo dei libri, Gian Arturo Ferrari – numero uno della Mondadori a cavallo dei millenni – in “Storia confidenziale dell’editoria italiana” regala una panoramica precisa e onesta del Novecento e oltre: editori pionieri, autori sedotti, dinastie, duelli, aste vinte e perse, “regole di vita” e ragionamenti sul futuro (ma sempre all’insegna di […]
Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]
Tante letture consigliate per le imminenti festività natalizie e non solo. Da qualche anno, noi di LuciaLibri, abbiamo la buona abitudine di indicare un libro desiderato ciascuno e uno amato tanto da… regalarlo. Qui c’è quello che avevamo scritto nel 2021, nel 2020 e nel 2019. Per il 2022 proposte per ogni palato, buona lettura Gardam […]
In “Tabacco clan” Giuseppe Lupo riesce a percorrere i sentieri impervi e complicati dei ricordi mai guastati dalla malinconia o dal più grigio cameratismo, presentandoci ragazzi ormai non più tali, conosciutisi nel periodo di massima precarietà economica e sentimentale, a Milano, e che non si sono più persi di vista. Il sospetto è che non si […]