Archivio Tag: Nutrimenti

«È troppa tanta bellezza per una morta, per la morte». Un uomo, la voce narrante, ha perso la moglie e si rivolge al padre di lei, per dargli questa notizia. È l’avvio di un libro importante, un debutto che non lascia indifferenti, la storia di una vita, attraverso una voce nuova e autentica. Per gentile […]

Con “Il frutteto” lo statunitense David Hopen dà fiato alla tradizione della narrativa ebraico-americana e lascia pensare che in futuro possa segnare un’epoca. la sua opera è una campus novel che non perde di vista la tradizione religiosa ebraica. Il protagonista Ari cambia città e scuola, passando da un ambiente ultraortodosso a uno molto più […]

Chi legge “Emersione” di Benedetta Palmieri prova disagio e compassione. La sua penna precisa, sicura, cristallina, segue un sentimento tormentato, quello vissuto dalla protagonista: l’amore come scissione, scontro e allontanamento, anziché vera condivisione e incontro di anime… Ci sono relazioni che consumano e spengono, ma a noi sembrano uniche, straordinarie, irrinunciabili, addirittura invidiabili. Ci sono amori […]

Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]

Tante letture consigliate per le imminenti festività natalizie e non solo. Da qualche anno, noi di LuciaLibri, abbiamo la buona abitudine di indicare un libro desiderato ciascuno e uno amato tanto da… regalarlo. Qui c’è quello che avevamo scritto nel 2021, nel 2020 e nel 2019. Per il 2022 proposte per ogni palato, buona lettura Gardam […]

Lo stile già prima del plot in “Rattatata” di Alfredo Speranza, storia di una colonia di roditori nel lembo di un sottosuolo di Roma, in cerca di un posto dove poter condurre una tranquilla esistenza stanziale. Pochi metri più su personaggi ai confini della realtà e quadretti quotidiani di felliniana memoria «Pensieri tranquilli dentro a quell’inizio sontuoso […]

Traduttore di grandi autori sudamericani (Ernesto Sabato, Cesar Aira, Santiago Gamboa, Robert Arlt, fra gli altri), anima del sito www.perleecicatrici.org, Raul Schenardi indica qualche titolo di autore ispanoamericano fra i sette consigli di lettura: libri non convenzionali, che tanto chiedono al lettore, ma che tantissimo danno.  Naturalmente, questa lista di preferenze personali è del tutto […]

Salutiamo il 2021 con i libri di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Chiudiamo il cerchio dopo aver fatto lo stesso con una lista dei libri in italiano che abbiamo preferito (potete leggerla qui). Come avevamo fatto nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. Spazio non solo ai libri più apprezzati, ma anche a menzioni […]

Videointervista allo scrittore Domenico Dara, già finalista al Premio Calvino e autore per Nutrimenti e Feltrinelli. «Raccontiamo la nostra vita – spiega Dara – quando non riusciamo a trovare il bandolo della matassa. È una lotta tra il senso e il non senso, tutto là. La scrittura ci aiuta a trovarlo o ci illude di […]

Un ritratto affettuoso, parziale, ma non ciecamente allineato alle posizioni (talvolta irrazionali) di Philip Roth. È “Siamo ancora qui”, il memoir di Benjamin Taylor sul fraterno amico Philip. Pagine di incandescente sincerità, piene di aneddoti e riflessioni, e che vanno al nocciolo dell’arte del geniale scrittore di Newark Uno scrittore rimasto nella trappola della fama […]