Archivio Tag: Nutrimenti

Con sapienza narrativa, ne “Il mondo che chiama”, Douglas Bauer racconta una dura infanzia, quella di Earl, la sua crescita e il suo possibile riscatto grazie all’amore e al baseball. Lui e gli altri personaggi impareranno la serenità di accogliere quella “variabile incognita” che sfugge al nostro controllo…  Siamo artefici o spettatori della nostra vita? Una […]

La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]

Una commedia amara e drammatica con situazioni improbabili ma trascinanti: è “Non ho tempo per andare al mare” di Mari Accardi. Tra caos surreale e morte incombente, la protagonista, tornata a Palermo, fa la guida turistica abusiva. Il risultato è una bizzarra rilettura del turismo massificato che soffoca l’Italia… La collana Greenwich Extra di Nutrimenti, […]

Il complesso ma felice rapporto di Elsa Morante con Procida in un volume di Gea Finelli, “Nel mare di Elsa”. Giardino battuto dai venti, regno di cieli stellati, ospedale dell’anima è l’isola  in cui nasce, cresce, soffre, ama Arturo, uno dei “figli di carta” della scrittrice. Lì contempla la natura, mostra la propria umanità e stabilisce rapporti […]

Paolo Massari è fra i più brillanti autori di questa stagione letteraria, col romanzo di debutto “Tua figlia Anita”. Una storia nata, racconta in questa videointervista, “dalla necessità di salvare una memoria, di preservarla dall’oblio, non una grande epopea, ma un racconto di chi siamo, anche nella mediocrità e con un po’ di compassione…” Nel […]

Svelata la lista (eccola qui) dei libri di autori italiani del 2023 che abbiamo amato di più, ecco quella dei volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Ci eravamo espressi anche negli anni precedenti (ecco i link per i più amati del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11 più apprezzati […]

I libri di autori italiani editi nell’anno solare che abbiamo amato di più, con i primi 11 a pari merito, in ordine alfabetico. Il nostro gioco torna come negli anni scorsi (ecco i link con i libri del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Ogni firma di LuciaLibri poteva indicare fino a tre titoli, non tutti […]

«È troppa tanta bellezza per una morta, per la morte». Un uomo, la voce narrante, ha perso la moglie e si rivolge al padre di lei, per dargli questa notizia. È l’avvio di un libro importante, un debutto che non lascia indifferenti, la storia di una vita, attraverso una voce nuova e autentica. Per gentile […]

Con “Il frutteto” lo statunitense David Hopen dà fiato alla tradizione della narrativa ebraico-americana e lascia pensare che in futuro possa segnare un’epoca. la sua opera è una campus novel che non perde di vista la tradizione religiosa ebraica. Il protagonista Ari cambia città e scuola, passando da un ambiente ultraortodosso a uno molto più […]

Chi legge “Emersione” di Benedetta Palmieri prova disagio e compassione. La sua penna precisa, sicura, cristallina, segue un sentimento tormentato, quello vissuto dalla protagonista: l’amore come scissione, scontro e allontanamento, anziché vera condivisione e incontro di anime… Ci sono relazioni che consumano e spengono, ma a noi sembrano uniche, straordinarie, irrinunciabili, addirittura invidiabili. Ci sono amori […]