Archivio Tag: Sellerio

Ecco i 7 libri preferiti dell’editor Antonio Russo De Vivo, fra quanti sono stati scritti da autori italiani dal 2000 in poi. Ma più che consigliarli, preferisce “solo parlarne”… Un nuovo appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Roberto Calasso a pagina 94 de L’impronta dell’editore (Adelphi, 2013) definisce la […]

Cresciuta in un ambiente aristocratico ma bigotto e folgorata dalla lettura della Recherche, Laure Murat in “Proust, romanzo familiare” racconta, in modo brillante e anche commovente, della propria vita, incoraggiando alla lettura del capolavoro di Marcel Proust, sezionato sotto il prisma della famiglia in cui è cresciuta… Non ho letto Alla ricerca del tempo perduto, meglio […]

Soprattutto grandi classici, anche contemporanei, tra i suggerimenti di Francesco Armato, uno dei due coeditori della casa editrice palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo (Bur Rizzoli) 1975-2025 Cinquant’anni per uno dei più grandi romanzi del Novecento italiano e non […]

I libri come incontri, tra classici e contemporanei. Alessandro Campaiola, direttore editoriale di Mar dei Sargassi edizioni, sciorina sette titoli, alcuni dei quali nei cuori di molti, e li racconta a modo suo, dal primo all’ultimo, che è un incontro con un amico e un’occasione per coltivare il mestiere che ha scelto. Un’altra puntata della […]

È un gioiellino “La fame del Cigno” di Luca Mercadante, si legge di un fiato, febbrilmente, e porta a galla temi complessi e molto contemporanei, dal razzismo al populismo, dal body shaming alla prostituzione Peccato che i tasti del mio PC siano coperti da una spessa colore di polvere e filamenti robusti di ragnatele. Peccato, […]

Giornalista super obeso ed ex pugile, Domenico Cigno, è il protagonista di un promettente debutto in casa Sellerio, “La fame del Cigno”, giallo scritto da Luca Mercadante. Proscenio della storia Castelvolturno e il devastato ecosistema casertano – anche se la geografia è tradita – tra camorra, prostituzione, veleni chimici, umanità meticcia, contraddizioni sociali… Foce del […]

In “Romanzo russo”, la cui prima edizione risale al 1998, Alessandro Barbero riesce a evocare, attraverso tre personaggi e le loro vicende convergenti, la fine dell’impero sovietico che sembrava inattaccabile e monolitico, sotto le spinte centrifughe di gruppi etnici, religiosi e mafiosi. Studioso della lingua e amante della letteratura russa, lo storico riprende atmosfere e […]

Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]

La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]

Ogni 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, in tutto il mondo l’obiettivo è diffondere consapevolezza sui diritti dei più piccoli e dei più giovani, specialmente sui tanti ancora negati nel terzo millennio, sui nemici visibili e invisibili, sulle prime pene d’amore, sui pericoli e sulle difficoltà di chi ancora deve crescere. Sono […]