Archivio Tag: Alter Ego

Gianluca Liguori con “Vite di traverso” ha scritto un romanzo polifonico e grottesco, su un’epoca e una generazione ben precise, con una pletora di personaggi ai margini del vivace quartiere romano di San Lorenzo. Il libro si apre col romanzo di Simone T. e ne ricostruisce la vita a ritroso… Una specie di anti Pavese, […]

C’è anche del realismo magico nel debutto del francese Olivier Mak-Bouchard, “Il canto del Mistral”, che trasporta in territori nei quali frammenti della religione consolidata si sovrappongono al paganesimo. E c’è la volontà di difendere una regione e il suo popolo dal pregiudizio sull’arretratezza… È fatto di terra e di pietra, di acqua, di fuoco […]

Attesa e trasformazione sono le parole chiave del più recente libro della messicana Brenda Lozano, “Quaderno ideale”. Non un romanzo, ma un coltissimo diario di riflessioni, frammenti e appunti, che mescolano alto e basso. La protagonista trentenne, voce narrante, aspetta il ritorno dell’amato dalla Spagna, compiendo un viaggio principalmente spirituale, una metamorfosi  La letteratura contemporanea […]

Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]

“I vermi grigi” di Francesco Bortolozzo sembra più una sceneggiatura che un romanzo: intricata e intrigante, ma dal finale troppo repentino. Un libro costruito su tesi alternative che spiegherebbero il delitto Matteotti, collegandolo in qualche modo a Enrico Mattei e al presunto capitolo scomparso di “Petrolio” di Pier Paolo Pasolini… Il complottismo è la riscrittura di un evento […]

Ne “La madrivora” di Roque Larraquy una vibrazione di sensualità percorre tutte le pagine e la morte si insinua in ogni aspetto della vita succhiandole la speranza; il frasario è sconvolgente, molte scene raccapriccianti, servite su un vassoio d’argento di naturalezza a tratti oscena. È palpabile l’intento dell’autore di inorridire, disturbare, quasi annichilire il lettore… Uno dei gesti […]

Vittorio Punzo è uno dei debuttanti più brillanti dell’anno. Il suo romanzo “L’età delle madri”, segnalato al premio Calvino, racconta tra reale e onirico, una storia di dinamiche torbide, attraverso alcuni personaggi “inaffidabili”: un giovane, la sua ragazza e la madre di lei, che poi prende il sopravvento nel rapporto con lui… C’è un ragazzo, […]

Luoghi freddi e paludosi, personaggi grotteschi, i temi della vergogna, della misoginia, della sopraffazione, ma anche del potere della femminilità: è tutto racchiuso in “Medusa” della canadese Desjardins. Una misteriosa malformazione agli occhi condiziona la vita a una ragazza di buona famiglia, che finisce in un collegio. E c’è più di un parallelo con la […]

Salutiamo il 2021 con i libri di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Chiudiamo il cerchio dopo aver fatto lo stesso con una lista dei libri in italiano che abbiamo preferito (potete leggerla qui). Come avevamo fatto nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. Spazio non solo ai libri più apprezzati, ma anche a menzioni […]

Due gemelle cresciute in simbiosi si contendono e si dividono l’amore dello stesso uomo in “Una di due”, romanzo del grande scrittore messicano Daniel Sada, scomparso dieci anni fa. Un racconto tragicomico, beffardo e surreale, a cui non manca un po’ di dolcezza: miscela irresistibile Chi non conosce Daniel Sada si prepari a fare i […]