Archivio Tag: Einaudi

L’autrice di “Americanah” torna al romanzo con “Inventario dei sogni”, conferma della centralità di Chimamanda Ngozi Adichie nella letteratura d’oggi, e amplificazione del suo genio. L’intreccio narrativo ricorda un puzzle, fra contraddizioni e ironia. Quattro le protagoniste di un inno alla dignità femminile che trasforma il dolore in bellezza… Dopo un’attesa di dieci anni dal precedente […]

Direttore letterario di una delle case editrici più giovani e di maggiore qualità, Utopia, Gerardo Masuccio indica, tra i suoi sette suggerimenti di lettura, alcuni libri di grandi scrittori viventi o di classici che, forse, non sono percepiti ancora come grandissimi, ma lo sono… Nuova puntata della nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate […]

Solenni bocciature o sconsigli che si trasformano in… consigli. La traccia – libri da sconsigliare per la stagione estiva – è stata interpretata con grande libertà dai componenti della redazione, che hanno pensato a mostri sacri, esordienti, autori raffinati o scrittori di bestseller. Ecco un catalogo alternativo o complementare a quello dei consigli pubblicati ieri […]

Sedici suggerimenti di lettura per l’estate che inizia oggi. Consigli dei più disparati da parte delle firme della nostra redazione. Autori e libri noti e meno noti, un appello a scoprirli magari in questa calda stagione appena cominciata. Altre due volte c’eravamo cimentati in qualcosa del genere (qui e qui), ma non ci si stanca […]

Sorprende e non delude il debutto nella narrativa della giornalista Anna Mallamo. In “Col buio me la vedo io”, le cui pagine sono sostenute da una lingua potente, musicale e ibrida, racconta una storia intima e collettiva; protagonista una ragazza nella violenta Reggio Calabria degli anni Ottanta, una studentessa che mette in atto un’azione clamorosa ai […]

“Son qui: m’ammazzi” di Francesco Piccolo è un passo importante a favore della piena consapevolezza di genere da parte degli uomini. Attraverso esempi più o meno scontati, analizzando alcune delle più note opere della letteratura italiana di tutti i tempi emerge un’assimilazione passiva del patriarcato La letteratura contribuisce, al pari di tutte le altre arti, con […]

“Gita al faro” è il libro della piena maturità per Virginia Woolf che, tra spazi circoscritti e luoghi simbolici, ci offre l’esperienza di un’intima verità. È un’opera sui segni profondi e irreversibili del tempo, sul desiderio di trovare una forma unitaria a una realtà frammentata… Gita al faro è il capolavoro di Virginia Woolf, il romanzo […]

Un protagonista, una misteriosa coetanea e una città immaginaria e senza tempo. Una trama che non prende quota ne “La città e le sue mura incerte” di Murakami Haruki, fra realtà e alto tasso onirico… Sospeso tra la realtà e l’immaginazione, La città e le sue mura incerte (560 pagine, 23 euro) di Murakami Haruki, edito […]

Libri classici e contemporanei, celeberrimi o misconosciuti, con un solo comune denominatore, la risata, declinata in tanti modi diversi. Un elenco di buoni consigli in occasione della Giornata Internazionale della risata, che ricorre oggi, 4 maggio. Buona lettura e buon divertimento “Mare, amore e barbecue” di Dario La Rosa L’invito, ricevuto da Lucialibri, di proporre […]

“La bella estate” di Cesare Pavese è un’educazione sentimentale trasgressiva, che segna il doloroso passaggio dalla giovinezza all’età matura. Nelle inquietudini di una sedicenne, Ginia, quelle dello scrittore: il bisogno di amore e tenerezza, l’incapacità di sentirsi adulto, la sessualità vissuta in maniera dolorosa, la sensazione di essere estranei alla vita… Composto in pochi mesi nel 1940 […]