Archivio Tag: Einaudi

I libri come incontri, tra classici e contemporanei. Alessandro Campaiola, direttore editoriale di Mar dei Sargassi edizioni, sciorina sette titoli, alcuni dei quali nei cuori di molti, e li racconta a modo suo, dal primo all’ultimo, che è un incontro con un amico e un’occasione per coltivare il mestiere che ha scelto. Un’altra puntata della […]

Una famiglia irlandese in pericolo come lo sono le api e il clima. La tragedia che costringe a confrontarsi con la realtà. Nel mirino l’Irlanda d’oggi, il neoliberismo, l’ipocrisia borghese, il declino ambientale. “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, dal finale volutamente caotico, è un romanzo di prosa versatile e personaggi indimenticabili… Il giorno dell’ape (650 […]

È un classico intramontabile, “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg, libro che non è tecnicamente autobiografico e che non ha una vera trama. Tra le durezze della guerra, l’entusiasmo per la fine del conflitto bellico e il ritorno a sconforto e disillusione, la storia di una famiglia tribù – ma non una famiglia qualunque – col […]

Sette libri a loro modo perfetti, o almeno perfetti per un certo tipo di lettori. Sono i suggerimenti di lettura di Giulia Sara Miori (nella foto Fleur Feij), autrice rivelazione negli ultimi anni con i racconti di “Neroconfetto” e il romanzo “La ragazza unicorno”. Consigli di titoli arrivati in libreria relativamente da poco, una lista che […]

Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]

La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]

La ricerca del riconoscimento della musica come espressione collettiva ed elemento pacifico è al centro di “Le dedico il mio silenzio” che Mario Vargas Llosa ha annunciato come sua ultima opera narrativa. Toño Azpilcueta è il protagonista strampalato e sognatore, un “non eroe” alla don Chisciotte… Adesso mi piacerebbe scrivere un saggio su Sartre, che è […]

Ricordi, gesti, detti e non detti, rimproveri e tenerezze da due prospettive, a capitoli alterni. È “I titoli di coda di una vita insieme” di Diego De Silva, in cui si racconta il difficile epilogo di un amore, con un’ironia che non sminuisce il dramma ma lo rende più umano… Fosco e Alice decidono di […]

Claudia Lanteri, autrice di uno dei romanzi rivelazione di questa stagione letteraria, “L’isola e il tempo” (ne abbiamo scritto qui), frequenta più spesso libri di autori italiani ma, pur non trascurando di indicarne alcuni, ne suggerisce sette di… autori stranieri. Con questi consigli di Claudia Lanteri (nella foto di Francesco Russo) torna la nostra rubrica […]

Ogni 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, in tutto il mondo l’obiettivo è diffondere consapevolezza sui diritti dei più piccoli e dei più giovani, specialmente sui tanti ancora negati nel terzo millennio, sui nemici visibili e invisibili, sulle prime pene d’amore, sui pericoli e sulle difficoltà di chi ancora deve crescere. Sono […]