Un raffinato gioco letterario, con un continuo cambio di prospettive e una struttura a scatole cinesi. Ecco cosa è “Volti nella folla” primo romanzo di Valeria Luiselli, certezza delle lettere a livello planetario. Un libro indelebile e inquietante, dove gli spettri provano a prendersi la scena… Archivio dei bambini perduti ha consegnato al mondo una […]
Archivio Tag: La Nuova Frontiera
La tentazione di correggere la storia e l’indagine attorno alla condizione umana, ma anche il rapporto tra realtà e finzione. Sono alcune delle coordinate dell’opera saramaghiana, di cui il volume “Lezioni italiane” rappresenta probabilmente la più valida introduzione o il migliore approfondimento. Dieci preziosi momenti di riflessioni (anche sul futuro della letteratura), interventi pubblici di José […]
Dopo i libri di autori italiani del 2022 che abbiamo amato di più (potete scoprirli qui), indichiamo anche i volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Una “tradizione” portata avanti pure nel 2021, nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. E anche in questo caso non c’è spazio solo per i titoli degli autori più apprezzati […]
Tante letture consigliate per le imminenti festività natalizie e non solo. Da qualche anno, noi di LuciaLibri, abbiamo la buona abitudine di indicare un libro desiderato ciascuno e uno amato tanto da… regalarlo. Qui c’è quello che avevamo scritto nel 2021, nel 2020 e nel 2019. Per il 2022 proposte per ogni palato, buona lettura Gardam […]
“Può un dramma interiore aspirare a diventare politico?” Ci sono domande la cui risposta a volte appare nella necessità della domanda, quasi a suggerire che ciò che andiamo cercando è la ricerca stessa. Forse è l’accorgersi che il corpo ha anche una valenza politica, prendendo la parola in un contesto pubblico, a fare di una […]
Nuova edizione di “Niketche. Una storia di poligamia” della mozambicana Paulina Chiziane, fotografia di un Paese colmo di tradizioni e contraddizioni, di drammatica condizione femminile al cospetto di un eterno patriarcato. La scoperta di più tradimenti del marito Tony, porta la non più giovane Rami a ricercare tutte le amanti. Non per contrapporsi a esse, ma […]
Sdraiata sul letto della propria psicoterapeuta, la protagonista de “Il corpo in cui sono nata”, nuovo romanzo di Guadalupe Nettel, racconta a partire da una sua caratteristica fisica il sottile ritratto di un’epoca. Una confessione, un viaggio a ritroso nei ricordi… Una bambina nata con un neo bianco nella pupilla, una bambina che percepisce come […]
Dopo aver pubblicato un articolo collettivo della nostra redazione con consigli di lettura e ricordi legati alla stagione estiva (potete leggerlo qui), abbiamo invitato i nostri lettori a fare altrettanto, a dire la loro, a suggerire libri, a rievocare memorie personali a questi libri legate. La risposta ci ha sorpreso positivamente, in termini di coinvolgimento […]
In “Un amore” di Sara Mesa non c’è nulla di Buzzati, salvo il titolo. Dritto e teso, il romanzo dell’autrice spagnola, in cinquina al Premio Strega Europeo, analizza la genesi di uno strano amore, sullo sfondo di una realtà marginale governata dal pregiudizio… “Era meglio il mare, ma anche più costoso”. Ecco perché Nat si […]
Un altro felice ripescaggio, “Ammazzate il leone” di Jorge Ibargüengoitia, ovvero Il dramma della demagogia, il potere come una burla, un canovaccio che non cambia mai, quello delle dittature sudamericane. Un immaginario caudillo prova a piegare la legge per ottenere l’ennesimo mandato presidenziale, ai suoi danni si susseguono attentati che falliscono in modo ridicolo… Di romanzi sui […]