Archivio Autore: Irma Loredana Galgano

Alla vigilia dei moti rivoluzionari del 1848 è ambientato “L’urlo dei Gattopardi” di Liana Zimmardi, con una tempestosa storia d’amore, tra spinte al cambiamento e nuove opportunità per le donne, a cominciare dalla protagonista, Isabella di Cabrera. Inevitabile guardare al presente per comprendere se tutto è cambiato o tutto è immutato… Il romanzo di Liana […]

Un incidente scatena una serie di eventi inaspettati e deleteri in “Alabama Hunt” di Silvia Giagnoni, romanzo che mostra una società e una terra – un pezzo di States – che sanno essere tanto buone quanto crudeli. Dal peccato originale dello schiavismo ai giorni nostri, un resoconto del Male… Tra il romanzo e l’America esiste un nesso […]

Solitario, sconfitto e deluso è Michelangelo, protagonista del più recente romanzo di Alessandro Orofino, “Senƨo”. I libri e un incontro con lo scrittore che ama di più lo scuoteranno e lo allontaneranno dal suicidio. Un libro come strumento di sopravvivenza… Michelangelo è un uomo deluso dalla vita, che conduce oramai un’esistenza solitaria in cui la […]

Sogni e flashback si mescolano alla narrazione del presente ne “La laguna del disincanto” di Massimiliano Scudeletti. Un ex videoreporter di guerra indaga un piano ben congegnato, ma votato al male e all’orrore, specie nel web contro i più piccoli… Il fenomeno delle violenze e degli abusi sui minori è un problema complesso, caratterizzato da una […]

Un pezzo di vita in cui la sospensione ha avuto la meglio sull’effervescenza. Lo racconta Oscar di Montigny in “Un nuovo equilibrio”: un viaggio di cinquantotto giorni sulle vette più alte del mondo, alla ricerca di risposte lo hanno condotto verso domande più grandi La vita, gli impegni, il lavoro, le emozioni, le relazioni… tutto corre lungo un sottilissimo […]

Nel libro “Non fu l’amore. I nuovi volti della passione”, un decalogo di saggi, Mattia Morretta si chiede se non stiamo facendo passi da gigante verso una società sempre più brutale e aggressiva, ragiona sul complesso connubio tra narcisismo e disturbi sessuali e fa una critica puntuale sui modelli dominanti che sviliscono la sfera intima I […]

Una lettera scritta da Diva e mai recapitata è la miccia che accende “Vorrei dirti”, romanzo di Maria Cristina Buoso; nella lettera si confessa ogni dettaglio del rapporto conflittuale con il padre, con cui i rapporti si sono interrotti dopo che la donna ha rifiutato un matrimonio combinato… Le emozioni disegnano il paesaggio della nostra […]

L’universo del food dispiegato in 83 raccomandazioni in “Manuale dell’onnivoro” di Michael Pollan. Tra osservazioni e riflessioni che prendono di petto l’esperienza della nutrizione come espressione comportamentale di un vivere culturale e sociale, ben oltre la sopravvivenza, e la dimensione del “food porn” nella società liberale… Ottantatré raccomandazioni per districarsi nel sempre più complesso mondo […]

Persone più che personaggi nell’intenso “L’odore dei cortili”, romanzo di Giuliano Brenna. Protagonisti comuni cittadini portoghesi, costretti a cambiare – tra inquietudini e disagio empatico – il corso delle proprie esistenze a causa della dittatura… Nel 1926 un colpo di Stato militare diede inizio a un lungo periodo di dittatura. Il Portogallo fu dominato, a […]

Con “La coscienza delle piante” Nikolai Prestia squarcia il velo su un’epoca in cui il risultato vale più del percorso, e dove la velocità è l’unico parametro con cui si giudica il successo. Il protagonista Marco finisce al pronto soccorso, vittima di un malessere proprio di chi vive il percorso universitario come un vero e proprio […]