Archivio Tag: L’Orma

Più italiani che stranieri, e qualche desiderio da editore, finito nei cataloghi di altre case indipendenti. Ecco i sette consigli di lettura di Nicola Leo, coeditore della sigla palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Una lista personale, inevitabilmente incompleta, senza grandi classici (che senso […]

Un carteggio con un docente di letterature comparate che insegna in Messico è “La scrittura come un coltello” di Annie Ernaux, in cui l’autrice premio Nobel svela il proprio processo creativo, solitario e necessario: la letteratura non è mai evasione, ma atto di coraggio e resistenza… La scrittura come un coltello (168 pagine, 18 euro), […]

Un ritratto, tra storia e immaginazione, di Émile Coué, l’inventore dell’effetto placebo e delle tecniche di autosuggestione, nel romanzo “La vita migliore” del francese Étienne Kern. Oltre all’humus culturale e al contesto storico-politico, spazio al vissuto del farmacista e pensatore, come a quello dello stesso autore… Émile Coué nasce a Troyes, in Francia, il 26 febbraio […]

Uno scambio di mail lungo sei anni, con il connazionale Frédéric-Yves Jeannet, è diventato un libro di Annie Ernaux, “La scrittura come un coltello”, pubblicato una ventina d’anni prima del Nobel. Per la scrittrice francese l’occasione per confidarsi, a proposito di letture, influenze, critiche e idea di letteratura… Le parole, specialmente quelle scritte, non sono mai […]

La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]

“Tre donne nella vita di Vincent van Gogh” di Mika Biermann racconta, romanzandole, tre fasi della vita dell’artista, le sue inquietudini, le sue relazioni, l’educazione rigida e la vocazione alla pittura. Un percorso che giunge a una conclusione: mai avere rimorsi, semmai ricordi… Un libro. Un artista. Tre capitoli. Tre donne. Non sono però solo […]

A caccia di qualità, lontano dal mainstream, da scelte scontate, con un’attenzione a libri dimenticati, ad autori trascurati: il talento prima dei nomi, la bellezza oltre i canoni riconosciuti. Sono le linea guida delle pubblicazioni della casa editrice Abbot, fondata nel 2020 da Luigi Petrella e Davide Callegaro. E quest’ultimo, con i suoi suggerimenti di […]

Romanzo d’avventura che sfocia nell’onirico, per il debuttante Lucio Di Cicco, è “Vita avventurosa di un’acciuga cantabrica”. Si rifà a una gloriosa tradizione e non sfigura affatto. Protagonista un uomo prossimo a essere giustiziato che racconta la sua mirabolante esistenza al boia. Un romanzo scritto con grazia, ironia e passione Dietro il “monumento” Annie Ernaux, […]

Una delle due anime – l’altra è Antonello Saiz, qui il suo contributo – della libreria “Diari di bordo” di Parma consiglia sette titoli di editori indipendenti, di ogni genere e grande qualità. Scelte, quelle di Alice Pisu, che arricchiscono la nostra rubrica più amata (qui tutte le altre puntate) “I morti dell’isola di Djal […]

Super classici con cui è impossibile non fare i conti, autori imprescindibili, solo un italiano, solo una vivente. Sono i sette consigli di lettura avanzati da Davide Rigiani, autore de “Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino” (ne abbiamo scritto qui). Un contributo che arricchisce una delle nostre rubriche più amate […]