“Il ragazzo” di Annie Ernaux è un piccolo libro, ma concentra e rinnova il piacere e le folgorazioni che la scrittura della scrittrice francese riserva sempre a chi la legge. La storia autobiografica dell’amore vissuto con un uomo più giovane di quasi trent’anni, una relazione di sentimenti, coincidenze, scelte ed emancipazione dagli stereotipi di genere… La scrittura […]
Archivio Tag: L’Orma
Tante letture consigliate per le imminenti festività natalizie e non solo. Da qualche anno, noi di LuciaLibri, abbiamo la buona abitudine di indicare un libro desiderato ciascuno e uno amato tanto da… regalarlo. Qui c’è quello che avevamo scritto nel 2021, nel 2020 e nel 2019. Per il 2022 proposte per ogni palato, buona lettura Gardam […]
Un uomo violento, ma anche sensibile e contemplativo. Anne Pauly racconta il padre, tra fiction e autofiction. Fruga nei cassetti e nella propria memoria per ragionare sui limiti dei genitori e andare avanti… J’ai cueilli ce brin de bruyère L’automne est morte souviens-t’en Nous ne nous verrons plus sur terre Odeur du temps brin de […]
Sette consigli di lettura speciali, che pescano a piene mani fra i lavori di alcuni classici contemporanei. Non solo romanzi in senso stretto, ma anche testi teatrali e altri “ibridi”. I suggerimenti di Gianluca Cataldo, ufficio stampa per la casa editrice La Nuova Frontiera, arricchiscono la serie dei “sette libri” (qui le altre puntate), alimentata […]
Salutiamo il 2021 con i libri di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Chiudiamo il cerchio dopo aver fatto lo stesso con una lista dei libri in italiano che abbiamo preferito (potete leggerla qui). Come avevamo fatto nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. Spazio non solo ai libri più apprezzati, ma anche a menzioni […]
“L’Evenement”, che nei cinema italiani sarà “12 settimane”, è il film tratto da “L’evento” di Annie Ernaux che si è aggiudicato la 78ª Mostra del cinema di Venezia. Nel volume la narrazione procede per istantanee che corrono sui binari di una elaborazione linguistica intrisa di sociologia e neorealismo. La pellicola, già giudicata cruda e politica, come il […]
Oltrepassare una soglia e sentirsi spaesati in una terra di confini che sembra non averne, la Liguria di Ponente, rurale e sempre uguale a se stessa. Lo fanno tre soldati in fuga dall’esercito napoleonico, immersi in un paesaggio di vallate, col sogno di raggiungere il mare. Sono i protagonisti de “Il cannocchiale del tenente Dumont”, il più […]
“Non ci capisco niente” raccoglie lettere giovanili di un Cesare Pavese ancora in costruzione – sincero, fragile, spontaneo – con una vibrante voglia di esprimersi attraverso la scrittura, non ancora fagocitato dal suo buio La collana dei “pacchetti” di L’Orma editore si arricchisce nel 2021 di un nuovo e prezioso libricino alla scoperta di uno dei […]
Il dolore? Può essere, in parte, addomesticato, cristallizzato, sublimato. Del resto, la letteratura è, sempre, costruzione di uno spazio che nella realtà non trova posto. Esemplari certe pagine di Vasco Pratolini ed Annie Ernaux. In “Cronaca familiare”, colloquio col fratello morto, Pratolini realizza che chi va via paradossalmente acquista vita e nitidezza solo quando muore. […]
Traslare le implicazioni emotive individuali in un contesto collettivo, la compenetrazione tra individuo e storia: è questa la missione della scrittura di Annie Ernaux. Uno sguardo sul mondo che si evince ne “Gli anni”, una delle sue letture più rappresentative, come in un suo saggio e nella recente lettera al presidente francese Macron Dinnanzi ad […]