Di fronte a un liberismo sempre più sfrenato Diego Fusaro auspica un ritorno della Chiesa al trascendente. Lo sottolinea nel suo saggio “La fine del Cristianesimo”, in cui contrappone Ratzinger, oppositore dell’immanentismo del mondo consumistico, e Bergoglio, sotto la cui guida la Chiesa si condannerebbe al suicidio… Nel saggio La fine del Cristianesimo (450 pagine, 19,90 […]
Archivio Autore: Alessandro Orofino
Difficile dare un giudizio compiuto su “Mi limitavo ad amare te” di Rosella Postorino, che bisognerebbe leggere più di una volta per entrare pienamente nelle storie di alcuni ragazzi giunti in Italia dopo lo scoppio della guerra nei Balcani. Scrittura come sempre intensa ed evocativa, ma talvolta il ritmo rallenta più del dovuto Sulla maestria letteraria di […]
È un gran libro, dal linguaggio maturo e preciso, “La vita intima” di Niccolò Ammaniti, che si presta a varie chiavi di lettura. Protagonista una donna, la luce opaca dei suoi sorrisi e i suoi timori da annichilire per riprendere in mano la propria esistenza… Il termine capolavoro risulta essere eccessivo. Manca infatti qualcosa di […]
Un talento del football americano dalla periferia di Roma al campionato statunitense. Una parabola non priva di ostacoli e rischi. La racconta Fabio Scarselletta nel suo romanzo “Non ci sono montagne abbastanza alte”, un invito a perseguire sempre i sogni… Non ci sono montagne abbastanza alte (426 pagine, 18 euro), seconda opera di Fabio Scarselletta, edita […]
“M. Gli ultimi giorni dell’Europa” di Antonio Scurati è un romanzo pugnace, con una prosa personalissima e difficilmente rintracciabile altrove. Un’opera di grande portata emotiva che consente di capire un periodo storico in grado, ancora oggi, di dividere gli animi Ed anche con questo terzo capitolo della saga mussoliniana (qui l’articolo sul primo, qui sul secondo), […]
Da domani in libreria “Per il lato obliquo delle cose” di Alessandro Orofino, romanzo edito da Pathos. Sergio Bonetti, rampollo di una famiglia di costruttori, abbandona gli agi della città per un paesino dell’Appennino. Qui l’incontro con una donna misteriosa destabilizzerà i suoi equilibri. Una storia surreale ed enigmatica, con un epilogo a sorpresa, in cui […]
A una scrittura ricca ed evocativa fa da contraltare una trama che lascia perplessi in “Spatriati” di Mario Desiati, vincitore del più recente Premio Strega. E convince poco l’idea di sradicamento come disorientamento esistenziale… Spatriati (288 pagine, 20 euro) di Mario Desiati, edito da Einaudi – e vincitore della LXXVI edizione del Premio Strega – mi […]
Un torto che ha origini passionali, da una parte gli italiani e dall’altra gli irlandesi, che tra pistole e droghe si contendono un territorio. “Città in fiamme” di Don Winslow è il primo romanzo di una trilogia che promette di catturare i lettori. Un copione che si ripete, nonostante la storia interessante, ma forse è ciò che Winslow […]
Pura goliardia, religione, scienza e tenerezza latente fra le pagine de “L’amore ai tempi di Batman” di Massimiliano Parente. La storia surreale di un giovane ricco e delle sue rutilanti avventure che culmineranno in un folle gesto d’amore L’amore ai tempi di Batman (468 pagine, 20 euro) di Massimiliano Parente, edito da La nave di […]
La malinconia di fondo nell’esistenza di un artista di successo, che s’immerge nella sua solitudine e nelle sue opere, unico ambiente possibile in cui poter abitare. “La carta e il territorio” di Michel Houellebecq è un libro che chiunque dovrebbe avere… Ne La carta e il territorio (400 pagine, 16 euro) di Michel Houellebecq, edito da La Nave […]