Storie ben intrecciate e scoppiettanti, a cominciare da una d’amore, situazioni improponibili, l’intelligenza artificiale: sono gli ingredienti di “William Shatner baciava da dio” di Fabrizio Patriarca. Romanzo colto e pop, cinico e toccante… Presenza discreta ma di qualità nell’orizzonte della narrativa italiana, il romano Fabrizio Patriarca lancia le sue bottiglie non convenzionali nel mare delle […]
Archivio Tag: 66thand2nd
Il tennis è una faccenda serissima, molto più di un semplice sport. Giancarlo Liviano D’Arcangelo, da grande scrittore epico, intreccia la sua esperienza da tennista amatoriale con l’epopea del campione più vincente con la racchetta in “Djokovic. L’uomo che ha sfidato gli dei (e li ha battuti)”. Un affresco del fuoriclasse serbo, invincibile ma anche umano […]
Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]
La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]
Attraversa i propri dolori Paola Moretti in “Incorreggibili” e lo fa fra schegge di riflessione, di critica letteraria e di vita. Gravi lutti e un amore finito la portano a immergersi nelle opere di quattro amatissime scrittrici, Jane Bowles, Fleur Jaeggy, Elfriede Jelinek e Clarice Lispector. Riflettere sulle loro scritture è la strada per comprendersi, confortarsi, […]
Dopo il folgorante “Adorazione” non è da meno il secondo romanzo di Alice Urciolo, “La verità che ci riguarda”. Un amore che ha più a che fare con la manipolazione e un culto religioso distorto si intrecciano alla dissoluzione di una famiglia… Un’adolescente che racconta in prima persona ed è in cerca di amore, Milena […]
Una distopia in cui si immagina una svolta oppressiva e autoritaria in terra d’Irlanda, con un partito di estrema destra al potere. È “Il Canto del Profeta” con cui Paul Lynch ha vinto il Booker Prize. Tra blitz della polizia segreta e operazioni dell’esercito di ribelli, il destino di una famiglia sembra irrimediabilmente perduto, dilaniato da […]
In un romanzo che stimola i sensi, “La neve nera” di Paul Lynch, la lotta per la sopravvivenza della famiglia di un emigrato di ritorno in Irlanda. Barnabas Kane fa i conti con una tragedia e con una comunità rancorosa e diffidente. Fra sospetti, sensi di colpa e drammatiche conseguenze, una storia di lirismo mai esasperato, […]
Svelata la lista (eccola qui) dei libri di autori italiani del 2023 che abbiamo amato di più, ecco quella dei volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Ci eravamo espressi anche negli anni precedenti (ecco i link per i più amati del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11 più apprezzati […]
Natale è alle porte e può tornare utile il piccolo prontuario di consigli della redazione di LuciaLibri. L’appuntamento con questi suggerimenti è ormai una tradizione, ognuno di noi indica un volume che desidera sotto l’albero e uno che vuole donare. Per dare un’occhiata alle liste passate basta cliccare sugli anni: 2022, 2021, 2020 e 2019 Barbero e Haratischwili Alessandro Barbero […]