Sdraiata sul letto della propria psicoterapeuta, la protagonista de “Il corpo in cui sono nata”, nuovo romanzo di Guadalupe Nettel, racconta a partire da una sua caratteristica fisica il sottile ritratto di un’epoca. Una confessione, un viaggio a ritroso nei ricordi… Una bambina nata con un neo bianco nella pupilla, una bambina che percepisce come […]
Archivio Autore: Paola Zoppi
La morte inaccettabile di una figlia, Yinka, con cui il rapporto era comunque gelido da molto tempo. Una madre, Moijsola, che prova a cercarla nei suoi luoghi, ricerca che diventa una ragione per andare avanti. In “Un lutto insolito” di Yewande Omotoso una mappa che racconta senza mistificare il destino di nessuno Quella sera il telefono si […]
Un ponte verso un universo parallelo, un lavoro dedicato alla moglie prematuramente scomparsa è il libro di racconti “Fra le tue dita gelate” dello scrittore messicano Francisco Tario. Short stories in cui la vita si ripresenta sotto forme diverse, in cui c’è fame di vita nonostante la percezione della morte, e si va oltre la […]
Pensieri, vuoti, orizzonti, costellazioni di desideri. Ecco cosa sono le pianure, luoghi fisici e mentali che i protagonisti degli omonimi romanzi, “Le pianure” di Gerald Murnane e Federico Falco, raggiungono. Storie accomunate dalla scoperta dell’invisibile. Murnane accenna ad una rivelazione, il sogno della presunzione di realtà. Quello di Falco non è un sogno, è un’illusione, […]
“Euforia” è il doloroso romanzo di Elin Cullhed sull’esistenza della grande poetessa Sylvia Plath, sui repentini cambiamenti – disperazione, confusione, mancanza di equilibrio – che la scaraventarono, nell’ultimo anno, verso una tragica fine… “Pensavo: dovrebbe esserci un rituale per nascere una seconda volta: rappezzata, rinchiusa e poi riconosciuta idonea a riprendere la via”, scrive Sylvia […]
Una scrittura determinante, abile nei sentimenti, infinitamente sospesa, quella di Juan Carlos Onetti ne “Gli addii”. In scena l’oste di un albergo e un forestiero solo apparentemente uguale a tanti altri, che ogni giorno ripete sempre gli stessi rituali, risvegliando nell’altro qualcosa di infinitamente sopito… Un uomo da dietro il bancone del suo albergo osserva, […]
È scomparsa Marie-Claire Blais, autrice di un ciclo di dieci romanzi, di cui in Italia è stato pubblicato “Sete”. L’editore Safarà: “Dalle sue pagine violenza e bellezza”. In “Sete” Renata, un avvocato e suo marito Claude, un giudice, raggiungono i nipoti Mélanie e David, su un’isola, per la festa in onore di un bimbo… Si […]
Ne “La meridiana” Shirley Jackson vuole che il lettore si smarchi dai timori più razionali, muovendosi fra il reale e l’immaginario e che questo immaginario lo conduca più a contatto con se stesso. Dopo la morte del giovane rampollo Lionel, sua figlia, la piccola Fancy, punta il dito contro la nonna paterna, accusandola di omicidio… […]
“Quaderno dei fari” di Jazmina Barrera è il resoconto di ciò che avviene ogni qualvolta l’autrice programma la scoperta di un nuovo faro: organizza, nel dettaglio, la fuga da se stessa. Arrivare al faro, nonostante ciò, è arrivare alle sue radici, arrivare alla profondità, a qualcosa di remoto, di dimenticato… Può essere un faro, così solitario […]
La morte impovvisa della moglie per un attacco di cuore, il frettoloso rientro da Kobe a Tokyo, la vita sconvolta per Asai Tsuneo, protagonista di “Un posto tranquillo”, giallo di Matsumoto Seicho. Anche in questo romanzo dello scrittore giapponese sotto la lente d’ingrandimento ci sono l’ardire umano, le scelte non avventate degli individui, la legittima […]