Archivio Autore: Simone Bachechi

Folk singer scozzese, James Yorkston, si dedica anche alla narrativa. Lucido, comico e struggente il suo “Il libro dei Gaeli” racconta del viaggio di un padre, vedovo, poeta, e dei suoi figli alla ricerca della felicità o anche solo della sopravvivenza. Il destino ha in serbo per loro qualcosa di inaspettato… Di James Yorkston è […]

Poetici personaggi dal candore indimenticabile e un mondo di fiabesche macerie abitano le pagine de “Il ragazzo morto e le comete”, esordio di Goffredo Parise, di cui il 31 agosto ricorre l’anniversario della morte. Un romanzo ondeggiante, musicale e innovativo, che spicca per la forza affabulatoria della sua scrittura liquida e sfuggente Romanzo dal fascino […]

La resa dei conti di quattro uomini, in lotta l’uno con l’altro, si ritrovano al funerale della donna che hanno amato. È “Amsterdam” di Ian McEwan, romanzo pressoché perfetto che oscilla tra thriller, horror e tragicommedia. I protagonisti? vittime e allo stesso tempo fautori di destini nel miglior caso fallimentari Se esiste qualcosa come un romanzo […]

Una storia drammatica e di speranza è “Il colore delle cose non dette” del catanese Simone Rausi. Nina, che ha perso prematuramente il fratello Samuele, viene raggiunta telefonicamente da sms anonimi: è qualcuno che ha conosciuto e amato Samuele e che, in un crescendo di tensione, cerca – tramite le 36 domande dello psicologo americano […]

Peppe Millanta intreccia storie stralunate e bizzarre in “Cronache da Dinterbild”, con vicende cronologicamente anteriori e posteriori al libro precedente “Vinpeel degli Orizzonti”: sono racconti che i due protagonisti raccolgono dalle conchiglie,  tra profonde riflessioni filosofiche e più prosaici lampi di comicità Semplice e complesso, molteplice e unitario come può essere ogni percorso di vita è […]

C’è anche del realismo magico nel debutto del francese Olivier Mak-Bouchard, “Il canto del Mistral”, che trasporta in territori nei quali frammenti della religione consolidata si sovrappongono al paganesimo. E c’è la volontà di difendere una regione e il suo popolo dal pregiudizio sull’arretratezza… È fatto di terra e di pietra, di acqua, di fuoco […]

Torna con puntualità svizzera Amélie Nothomb. “Il libro delle sorelle” è un racconto se possibile ancora più noir di quelli a cui la scrittrice belga ci ha abituati, tra modeste e piccole incandescenze del quotidiano e dei rapporti umani nei quali mostra, con sublime ironia e profondità, le spesso invisibili crepe Mentre scriviamo su un romanzo […]

Torna in libreria l’ineffabile portabandiera dei post-esotisti. “Le ragazze Monroe” di Antoine Volodine è un romanzo surreale che ripropone, come in molte opere del passato, post-apocalittico e distopia. L’umanità residua si trova nell’enorme ospedale psichiatrico di una città non identificata. Intanto una rivoluzione è stata soffocata… Amanti del post-esotismo esultate, Antoine Volodine è tornato. In […]

“Itinerario della mente verso Thomas Bernhard” è un breve, intenso e labirintico libro di Martino Ciano, con l’andamento fluviale e monologante della voce narrante, il periodare ossessivo e la reiterazione di frasi e concetti, che ricordano lo stile del geniale scrittore austriaco… “Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo […]

Nei racconti di “Sette case vuote” di Samanta Schweblin il fantastico irrompe nel quotidiano e nelle pieghe della normalità, i mostri si trovano sottotraccia. Argentina e cosmopolita, Schweblin ha debiti con i grandi latinoamericani delle short stories, e non solo: dimostra d’esserne erede L’arte del racconto, perché di questo si tratta, richiede delle doti toto genere diverse […]