Archivio Autore: Simone Bachechi

L’enigma Franz Kafka è stato affrontato anche da Giorgio Fontana che, nel volume “Kafka, un mondo di verità”, percorre alcune delle inesauribili strade interpretative sullo scrittore praghese. A cominciare dalla sua fede e devozione nei confronti della letteratura, del suo incantesimo liberatore, dall’idea della favola, della visione giocosa in fondo all’inquietudine che traspare dai suoi […]

“Il lungo addio” è il romanzo più complesso del padre dell’hard boiled, Raymond Chandler, l’ultimo compiuto con protagonista il malinconico e onesto Philip Marlowe. Scrittore oltre i generi e intellettuale a tutto tondo, Chandler celebra anche una città, Los Angeles, che sembra una Sodoma dei nostri giorni… Ѐ nel 1955 che Raymond Chandler ricomincia a […]

Una mente pensante che ci invita e ci sfida a fare i conti con la vita, con le sue scissioni e sofferenze, l’unico modo per alimentare la nostra tentazione di esistere. Non è un nichilista Emile Cioran – nato l’8 aprile 1911 – piuttosto un filosofo anti-moderno, scomodo, corrosivo e ironico. Ne “La tentazione di esistere” […]

Un diario di viaggio da una bizzarra spedizione è “Passeggiata sull’Himalaya” di Jamaica Kincaid, la cui attenzione quasi da entomologa per fiori e piante è paragonabile a quella di Nabokov per le farfalle. Un libro apparentemente diverso nella sua produzione ma in cui la scrittura è da sempre un riannodare i fili con il passato… Cosa […]

Un debutto tenero, brutale e… proletario. Il romanzo “Vicino a casa” di Michael Magee inquadra il contesto socio-economico e la doppia appartenenza del popolo nordirlandese, i dolori e odi mai sopiti, nonostante gli accordi di pace del 1998. E lo fa, non senza una coloritura di autofiction, attraverso le disavventure di Sean, sbandato e ladro… […]

L’ossessiva e vorticosa sintassi di tipo bernhardiano o beckettiano, la destrutturazione degli stereotipati cliché della letteratura di consumo, un autore imprescindibile, tra i più rappresentativi del nostro tempo. Lo celebra il volume “Una (non) prospettiva, percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan” In un contesto generale nel quale la letteratura sembra segnare il passo rispetto a […]

La immaginifica e spiazzante penna di Roberto Bolaño fa capolino anche ne “Lo spirito della fantascienza”, opera giovanile pubblicata postuma, in cui si ravvisano i principali motivi delle opere maggiori, confraternite semiclandestine, un alter ego dell’autore, personaggi improbabili e underground alle prese con la letteratura e con l’amore… Non so dire con certezza se possa dirmi […]

Oltre il realismo, più o meno magico, interprete delle tendenze moderniste provenienti dall’Europa, l’ucraina naturalizzata brasiliana Clarice Lispector debuttò con “Vicino al cuore selvaggio”: storia di una vita, con personaggi che sembrano provenire dall’anfratto della psiche, in bilico tra luce e tenebre Aveva solo diciannove anni Clarice Lispector, nata il 10 dicembre del 1920, quando scriverà […]

Autore residuale per la fama riconosciutagli, benché sia uno degli scrittori più importanti del Novecento sudamericano, campione del racconto breve, un Borges formato Whatsapp, Augusto Monterroso. L’autore guatemalteco punta l’occhio sulle e paradossali situazioni che possono scaturire dal quotidiano, anche da singoli insignificanti momenti. Come accade in “Opere complete (e altri racconti)” Piccole case editrici […]