In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Onu nel 1966, abbiamo chiesto alle firme di LuciaLibri di suggerire alcuni consigli di lettura a tema. Varietà e qualità dei titoli dei libri indicati ci fanno sperare nel futuro… Colson Whitehead e Tayari Jones Primo consiglio, il romanzo di Colson Whitehead che ha […]
Archivio Tag: Laterza
Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]
Primo maggio senza celebrazioni, seconda Festa dei lavoratori condizionata dalla pandemia, le statistiche sull’occupazione che non promettono nulla di buono e noi rilanciamo con diciannove libri – classici e contemporanei, narrativi e saggistici – che puntano gli occhi su splendori e miserie del lavoro: quello che c’è, quello che manca, quello precario, dal punto di vista […]
Trasformare le nostre città in una nicchia ecologica che possa sopravvivere? È possibile, lo sostiene Stefano Mancuso ne “La pianta del mondo”, in cui immagina che il verde non sia più marginale negli agglomerati urbani. Tra romanticismo e consapevolezza Nella banalità di un pensiero, la nostra sopravvivenza: siamo ospiti su questa terra. Abbiamo asfaltato, eretto […]
Alla vigilia del Natale di un anno anomalo e doloroso la redazione di LuciaLibri si è sbizzarrita nell’indicare libri desiderati, quelli che sarebbe bello trovare sotto l’albero, e libri da regalare. Un catalogo niente male… McEwan e Foster Wallace Dare e ricevere, questo è l’amore molti dicono. Non so se Ian McEwan la pensi allo […]
Fino a domenica, col Pazza Idea Festival, presentazioni, performance, mostre, reading, lectio magistralis e workshop. Ospiti, fra gli altri, Trevi, Plevani, Gaspari, Lupo, Gallico, Mannocchi e Selvetella. Gratuiti e a ingresso libero tutti gli incontri Un’isola felice, la Sardegna, e dosi abbondanti di rivoluzione e bellezza per quattro giorni. La promessa è quella che fa […]
“Questione di virgole”, firmata dal traduttore e agente di Oblique, è un’opera singolare, che si interroga sull’evoluzione e sulla fortuna dei segni d’interpunzione, attraverso esempi concreti tratti da romanzi di scrittori (esaltanti e non). Un libro utile e appassionante… Si può scrivere, ai tempi degli emoticon e degli smartphone, un libro appassionante e utile, il […]
I primi due libri – “quello da ragazza e quello da donna” – la decisione di vivere a Sarajevo, il dolore, l’età adulta, l’importanza di scegliere. Una conversazione con Andrea Marcolongo, che nel suo nuovo volume si mette a nudo, raccontando del viaggio degli argonauti Il treno è la seconda casa di Andrea Marcolongo, anzi la […]
Con “Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie”, lo scrittore romano ci consegna la sua biografia letteraria, il racconto di una vita trascorsa tra personaggi, trame, paesaggi, emozioni Con il suo ultimo libro, Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie (214 pagine, 16 euro), edito […]
Scritti secoli fa o da pochi mesi, ecco sette libri, italiani e non, che lasciano il segno e hanno in comune il piacere della lettura. Ce li suggerisce la scrittrice Igiaba Scego, autrice, fra gli altri, di “Adua”, per Giunti, e di “Oltre Babilonia” per Donzelli “L’età dell’innocenza” di Edith Wharton (Corbaccio) Ci sono tanti […]