Festa dei lavoratori, ecco i libri che vi consigliamo

Primo maggio senza celebrazioni, seconda Festa dei lavoratori condizionata dalla pandemia, le statistiche sull’occupazione che non promettono nulla di buono e noi rilanciamo con diciannove libri – classici e contemporanei, narrativi e saggistici – che puntano gli occhi su splendori e miserie del lavoro: quello che c’è, quello che manca, quello precario, dal punto di vista delle donne, dal punto di vista dei più deboli…

“La confraternita dell’uva” di J. Fante (Einaudi)

fante

Parlare di lavoro, ieri come oggi, non può prescindere dall’occuparsi di altri grandi temi collegati alla lotta quotidiana per la sopravvivenza: il tema delle migrazioni è emblematico, oggi come ieri, anche ai tempi di John Fante (1909-1983) definito da Charles Bukowski «il narratore più maledetto d’America», figlio di un abruzzese emigrato oltreoceano nel 1901, quando i migranti eravamo noi. Nell’opera di Fante su tutte spicca la figura di Arturo Bandini, la cui saga si compone di quattro romanzi, Aspetta fino a primavera Bandini (1938), La strada per Los Angeles (1936, ma pubblicato postumo), Sogni di Bunker Hill (1982) e Chiedi alla polvere (1939), tutti arrivati da noi grazie a Marcos y Marcos e successivamente riproposti da Einaudi. Senza dimenticare i numerosi altri titoli di colui che Pier Vittorio Tondelli circa quarant’anni fa definì «una grande riscoperta, forse una scoperta tour court», con i personaggi dei romanzi che sono la varia, vitale e sgangherata umanità degli immigrati italiani nel secolo scorso, fra cui come non ricordare il Nick Molise in La confraternita del Chianti, romanzo del 1977 (uscito in Italia sempre grazie a Marcos y Marcos e dal 2016 in edizione Einaudi con il titolo La Confraternita dell’uva), Nick che si definisce il primo scalpellino d’America, che sogna una tribù di figli-muratori al soldo della sua arte e che cerca di coinvolgere il figlio scrittore Henry (alias John Fante) in un’impresa tanto assurda quanto inutile: costruire un essiccatoio per pelli di cervo a duemila metri di altitudine, perché in ogni caso il lavoro nobilita l’uomo. (Simone Bachechi; qui tutti i suoi articoli)

“Il taglio” di A. Cartwright (66thand2nd)

taglio

Uno di quei libri in cui si racconta il lavoro ai tempi della Brexit, la svolta del Regno Unito vista dalla zona più industrializzata dell’Inghilterra, la working class incarnata da un operaio che raccoglie rame in fabbriche dismesse. Se volete saperne di più ne ho scritto qui. (Arturo Bollino; qui tutti i suoi articoli)

“108 metri – The new working class hero” di A. Prunetti (Laterza)

brunetti

La nuova classe lavoratrice, il nuovo sfruttamento, la generazione del precariato e della ricerca di un’identità sociale e di classe che almeno sosteneva i nostri padri. Secondo di una trilogia ideale che racconta la bestemmia dello sfruttamento lavorativo, 108 metri è il capitolo che riguarda la generazione tra i 35 e i 50 anni, quella del mondo del lavoro dove la differenza tra privilegiati e sfruttati non rispecchia il livello culturale, ma la sola provenienza sociale.
Partendo da esperienze autobiografiche, Prunetti racconta lo sforzo della classe operaia del dopoguerra di emancipare i propri figli dal duro lavoro di fabbrica attraverso lo studio e i titoli accademici e lo scontro con una realtà in cui il titolo e la competenza non bastano, un mondo dove non si è mai abbastanza. Scritto in prima persona, il romanzo racconta di un giovane che prova (come migliaia di italiani) il trasferimento nella agognata Gran Bretagna per migliorare la propria la lingua, mantenersi con un lavoro, costruirsi un futuro diverso. Il protagonista si troverà invece proiettato nel mondo dei «suburban skies», circondato da personaggi tanto inverosimili quanto umani, la vita stipata in un appartamento minuscolo, la fatica di lavori dove la dignità è quasi zero, dove la consapevolezza di valere e non riuscire a trovare spazio fa montare una rabbia che non ha riscontro negli altri, che si annulla «tra il bancone e la latrina di un qualsiasi pub inglese».
Il ritorno in Italia, l’abbraccio con il padre servirà a far comprendere al protagonista quanta dignità, quanto consapevolezza di classe stave nel costruire rotaie di 108 metri, in quelle regole operaie che erano internazionali e che sono state ingurgitate da un liberismo economico spietato. (Anna Caputo, qui tutti i suoi articoli)

“Memoria imperfetta. La comunità Olivetti e il mondo nuovo” di A. Tarpino (Einaudi)

tarpino

L’idea di lavoro nella comunità olivettiana: così si può definire quell’universo creato a Ivrea, esempio limpido – e forse l’unico – di una vera comunità industriale. Su questo progetto di “fabbrica”, mai così diverso dall’idea e mai, per contro, così vicino all’ideale di un mondo nuovo, si concentra Antonella Tarpino nel suo libro, riportandoci al laboratorio visionario di un’industria che fece la storia guardando avanti, dove oggi vediamo una memoria che forse potrebbe indicarci vie per un domani diverso. (Alessandra Chiappori, qui tutti i suoi articoli)

“Uomini e caporali” di A. Leogrande (Feltrinelli)

leogrande

Un’inchiesta lunga un libro, uno scrittore che manca nel mosaico della letteratura italiana contemporanea, un volume che illumina su una delle tragedie senza fine del mondo del lavoro, perché pochissimo è cambiato in un secolo, da un eccidio di braccianti del 1920 alla schiavitù di chi raccoglie pomodori nelle campagna del Tavoliere: africani o polacchi che lavorano più di 14 ore al giorno, coi fucili puntati addosso da uomini privi di dignità. (Giosué Colomba, qui tutti i suoi articoli)

“Formazione e narrazione” di C. Kaneklin. e G. Scaratti (Raffaello Cortina)

formazione

Il lavoro, questo illustre sconosciuto! A fronte di una parola abusata e inflazionata, ancora oggi della dimensione lavorativa conosciamo poco e quel poco che sappiamo fatichiamo a metterlo in pratica. Kaneklin e Scaratti, in questo testo non recentissimo, ma sempre attualissimo, ci portano a scoprire quanto la vita nelle aziende è determinata, oltre che dai numeri, dalle persone e ancora di più dalle narrazioni che i gruppi producono e quanto queste narrazioni possano essere, se adeguatamente orientate e rielaborate, potente strumento di crescita e cambiamento. (Vera Chiavetta, qui tutti i suoi articoli)

“Robledo” di Daniele Zito (Fazi)

zito

Un romanzo estremamente attuale che narra di lavoratori precari votati al lavoro per il semplice gusto di lavorare, di Ghost Worker, ovvero di gente che lavora non per soldi ma per sentirsi utile, per avere uno scopo quando ci si sveglia al mattino, per non perdere la dignità. Lo fa con una ironia di fondo che sfocia sovente nell’amarezza. Da un lato vi farà sorridere perché la narrazione sfiora il grottesco, dall’altro vi commuoverà perché quello del lavoro sottopagato è il dramma delle generazioni post-Democrazia Cristiana. (Giovanni Di Marco; qui tutti i suoi articoli)

Jünger, Hugo e Bianciardi

jungermarebianciardi

L’operaio: dominio e forma (Guanda) di Ernst Jünger è l’opera che pone al centro la figura del lavoratore inesorabilmente fagocitato dai valori che la società borghese sta vivendo in seguito alla Grande Guerra e di cui il nazifascismo rappresenterà uno degli esiti estremi.

I lavoratori del mare (Mursia) di Victor Hugo, del 1866, è una delle opere della maturità: le tematiche care all’autore francese (tra queste lo scontro tra passioni e ideali) vengono raccontate con uno slancio inedito che risente delle prime affermazioni di una «civiltà meccanica». Il lirismo di Hugo sembra sfuggire alle leggi di questa nuova civiltà che si sta formando, crogiolandosi nell’ormai trascorso periodo romantico come momento di estasi poetica.

Il lavoro culturale (Feltrinelli) di Luciano Bianciardi è l’opera a metà tra pamphlet e saggio di costume in cui prende forma la vita culturale della provincia grossetana tra il dopoguerra e i primi anni ’50. Con ironia e sagacia, l’autore, seguendo le orme della sua stessa carriera, racconta la sfiducia di una certa fascia di intellettuali che non videro negli ideali di liberazione una reale svolta culturale e politica. (Sara Durantini, qui tutti i suoi articoli)

“Stupore e tremori” di A. Nothomb (Voland)

nothomb

Quando il sogno di lavorare in una grande impresa nipponica si infrange contro la rigidissima struttura aziendale e gli incomprensibili codici comportamentali in cui la protagonista si troverà invischiata. Con grande ironia Amélie Nothomb ci trascina nelle grottesche situazioni di uno dei suoi romanzi più riusciti. (Maria Grazia La Malfa, qui tutti i suoi articoli)

“Storia della mia gente” di E. Nesi (Bompiani)

nesi

Certi industriali di provincia che non ci sono più, l’inabissassi dell’industria tessile italiana, svenduta, Prato invasa dai cinesi, capannoni chiusi, elegia e nostalgia. Un ex imprenditore, che da lungo tempo si dedica a tempo pieno alla scrittura di libri, mette in questo tanto sentimento e ancora più rabbia, fra cronaca, saggio e riflessione. (Giovanni Leti, qui tutti i suoi articoli)

“Il padrone” di G. Parise (Adelphi)

parise

A proposito di lavoro intellettuale. Goffredo Parise in questo romanzo ci catapulta in una casa editrice d’eccellenza e nel mondo di un editore, il dottor Max (Livio Garzanti, sotto mentite vaghe spoglie), ritratto come un dirigente capriccioso e perfido, che tratta i dipendenti alla stregua di oggetti. Pagine immerse nel grottesco, da cui emerge, fra le altre cose, anche certa alienazione che stava dietro gli anni del boom economico. (Salvatore Lo Iacono, qui tutti i suoi articoli)

“Furore” di J. Steinbeck (Bompiani)

steinbeck

Il romanzo, scritto nel 1939, continua ad essere molto attuale, infatti la disoccupazione continua ad affliggere anche la società odierna e, soprattutto per i giovani, l’emigrazione, come per la famiglia Joad, protagonista del suddetto romanzo, diventa spesso l’unica opportunità, affinché da miraggio sofferto il lavoro diventi realtà. (Francesca Luzzio, qui tutti i suoi articoli)

“Candido” di Guido Maria Brera e I Diavoli (La nave di Teseo)

brera

Un libro che entra a piedi uniti nel tema del lavoro e delle sue trasformazioni nei nostri tempi: la precarietà, il dominio degli algoritmi, l’impersonalità nelle relazioni gerarchiche. Candido è il protagonista di questo romanzo, ricco di echi filosofici e letterari. Fa il rider, ed è contento di farlo, è totalmente integrato nel pensiero diffuso da un potere invisibile e pervasivo, il cui rappresentante, non a caso, si chiama Pangloss. Voltaire ed Orwell, dunque, risuonano ad ogni pagina. E il nostro protagonista riuscirà piano piano ad acquisire una coscienza (non più di classe, forse, ma ancora più estesa, all’umanità intera) e con essa muoversi verso la libertà. La narrazione è un po’ troppo semplice, l’esigenza morale soffoca gli spunti che potrebbero avere più sfumature, la volontà di immaginare l’universo distopico scivola in un surrealismo che non riesce ad essere del tutto fantascientifico, nel migliore senso che questo termine ha assunto nella letteratura, ma nel complesso è una lettura utile, decisamente interessante, indubbiamente gradevole. (Mauro Mangano, qui tutti i suoi articoli)

“Femminile plurale” di Giorgia D’Errico (Round Robin)

plurale

«La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore». Così, con l’articolo 37 della nostra Costituzione, si apre provocatoriamente Femminile plurale (Round Robin, 2019) di Giorgia D’Errico. Dando voce direttamente a Pamela, Elena, Patty, Sara, Katia, Chiara, Vanessa, Sabina e Diva – tutte lavoratrici che lottano in un mondo ancora troppo declinato al maschile – l’autrice ci consegna il racconto di una società, quella italiana, che sembra ignorare l’articolo costituzionale, rivelandosi quasi ottocentesca. Nonostante il libro sia stato scritto nel 2019, prima della pandemia, non perde però di attualità. Al contrario: in un momento in cui le richieste dei carichi di cura sono aumentate, le donne si sono assunte anche la maggior parte delle responsabilità e ne stanno pagando il prezzo. Il loro benessere e le loro prospettive nel mercato del lavoro ne hanno inevitabilmente risentito. Una lettura necessaria in questo 1° maggio 2021. (Maria Chiara Mazzariol, qui tutti i suoi articoli)

“Manodopera” di Diamela Eltit (Polidoro editore)

eltit

«Anche se ci avevano tolto delle ore di lavoro, nonostante ci avessero ridotto notevolmente le paghe, l’aldilà del mucchio di soprusi che eravamo costretti a sopportare, avevamo bisogno dello stipendio per vivere». È un passo estrapolato da questo romanzo tradotto da Laura Scarabelli. Libro arduo per linguaggio ma stimolante per argomento. Sicuramente il più pertinente (qui ne ho scritto più approfonditamente), tra i tanti che mi sono venuti alla mente, per celebrare il primo maggio. Il diritto al lavoro è un argomento spinoso, complesso e delicato in ogni sua implicazione. L’autrice cilena offre, con questo testo, un contributo estremamente fecondo di considerazioni utili al ripensamento delle implicazioni destabilizzanti del sistema capitalistico. Buona lettura! (Antonietta Molvetti, qui tutti i suoi articoli)

“Appunti di un giovane medico” di Michail Bulgakov (Bur)

bulgakov

Chi ha già letto Bulgakov lo ha fatto certamente con Il Maestro e Margherita. Ma quale autore – prima domanda! – vorrebbe essere conosciuto solo per il suo più celebre romanzo? In genere, è nelle opere più periferiche che si incontra l’inchiostro più autentico di una penna, come in provincia (più che nelle grandi città) si incontra lo spirito d’una nazione.
E allora parliamo di provincia.
Parliamo del luogo in cui si svolgono i fatti di un giovane medico, dove un mestiere ritorna all’umanità delle sue costituenti essenziali, dove l’umanità diventa mestiere nelle sue più alte aspirazioni: professione (in tutti i sensi), servizio chi mette all’opera le mani e il cuore, e poi anche la penna!
Quale lettore – seconda domanda! – dopo aver letto il più celebre Bulgakov, non vorrebbe rileggerlo in una versione forse ancora più vera?
Vi propongo dunque, fra i suoi libri, questo: appunti che diventano racconti, dove il medico e lo scrittore coincidono, già, perché sono la stessa persona.
In un tempo in cui c’è chi vive per lavorare, e chi lavora per sopravvivere, penso che questa lettura possa mostrare una illuminante convergenza: chi lavora vive, e proprio per questo fa vivere gli altri.

“Cordiali saluti” di Andrea Bajani (Einaudi)

bajani

Piccolo prezioso libro. Il protagonista scrive lettere di licenziamento, colme di retorica: è soprannominato il Killer e ammanta le fatali comunicazioni di gentilezza, una gentilezza che non riesce a nascondere la crudeltà, almeno sul luogo di lavoro. Smessi i panni del dipendente, per fortuna, il Killer è capace perfino di far del bene… (Micol Treves, qui tutti i suoi articoli)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *