Il dramma di un affermato chirurgo, naturalizzato di origini arabe, al centro de “L’attentato”, romanzo dell’algerino Yasmina Khadra. L’amata moglie è, sorprendentemente, un’attentatrice che si fa esplodere, mettendo a soqquadro l’esistenza e i pensieri del medico. Un dolore che finisce per fare riflettere sulla guerra israelo-palestinese: la chiave della pace è nella ricerca di radici comuni e […]
Archivio Autore: Maria Grazia La Malfa
Romanzo giallo, gotico, sociale, antropologico e per certi versi ottocentesco: è “La stazione” di Jacopo De Michelis, che ha imbastito una fitta trama narrativa. Uno dei motori del romanzo è il mistero di due bambini soli attorno alla stazione centrale di Milano. Un’immersione nel ventre della terra, a partire da un luogo in cui convergono migliaia di anime e […]
In “Addio fantasmi” di Nadia Terranova la protagonista, Ida, è una guerriera in difesa, che si difende dai ricordi dall’assenza che da tredici anni tiranneggia la sua vita, il padre scomparso, e dovrà farlo con le armi della dissimulazione. La strada per una riappacificazione e una salvezza? Scoprire anche sofferenze diverse dalle sue La telefonata […]
Opera prima di un sacerdote catanese, Nuccio Puglisi, “Centootto volte più grande del sole” intreccia le vite di una studentessa prossima alla maturità, che fa i conti con una malattia terribile, e un prete impotente dinanzi a tanto dolore. È l’inizio di una battaglia e di un viaggio interiore: un romanzo dalle molteplici sfumature emotive […]
“La variante del cretino” di Sandro Bertoni ha tra i bersagli ha la politica, l’insegnamento, la psicanalisi e la religione, oltre a certa mollezza del popolo italico… Lo sguardo lucido e tuttavia non cinico rispetto sulle varie forme di umanità e gli aspetti dell’esistenza contemporanea: questo è lo spirito che sottende a La variante del […]
Non ancora tradotto in italiano, “Comment peut-on être français?” della scrittrice di origini iraniane Chahdortt Djavann è un libro sofferto, in cui indifferenza, incomunicabilità, solitudine, fanno da sfondo alla ricerca affannosa di un’identità che stenta ad emergere. È quello che vive Roxane, in fuga dal suo passato, a Parigi… Arrivare a place Denfert-Rochereau, perdersi lungo i […]
Nervoso, scarno e teso, è “Le fedeltà invisibili” della scrittrice francese, abile a inquadrare i legami profondi fra genitori e figli, fra adulti e ragazzi, tra i dolori di due compagni di scuola, e i dubbi e i sospetti della madre di uno dei due e di un’insegnante. Un romanzo che è tutto in divenire… […]
Grande è la maestria descrittiva (e profondi debiti con Proust) ne “Gli anni” della scrittrice francese, oggetto narrativo anomalo in bilico fra le storie della gente comune e la Storia. La scrittura dell’autrice? Un atto politico e il desiderio di eternare se stessa Pubblicato nel 2008 per i tipi di Gallimard, Gli Anni (276 pagine, 16 […]
Esilio e malinconia, più che impegno e lotta, nell’inquieto romanzo dello scrittore di origine marocchina Fouad Laroui, ancora inedito in Italia. In un mondo dove stupidità e ignoranza non hanno una nazionalità prestabilita, sembra di sentire la voce del Candido volteriano che però ha perso l’innocenza Uno dei più grandi studiosi della letteratura del Maghreb, […]
“Nozze” del premio Nobel 1957 non è un semplice quaderno di viaggio, ma una lunga riflessione in prosa poetica: una geografia del deserto in cui il lettore s’interroga su di sé, nei meandri della sua esistenza, in quelli violentati dal vento o vivificati dal sole sfrontato della vita A Simona Il mare, la spiaggia, il sole, […]
- 1
- 2