Archivio Tag: Bur

Soprattutto grandi classici, anche contemporanei, tra i suggerimenti di Francesco Armato, uno dei due coeditori della casa editrice palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo (Bur Rizzoli) 1975-2025 Cinquant’anni per uno dei più grandi romanzi del Novecento italiano e non […]

“Caratteri mobili” è una raccolta di lettere, per lo più indirizzate al grande critico e giornalista Lorenzo Mondo, punto di riferimento per i più grandi scrittori del secondo Novecento italiano, maestro senza spocchia, «lettore che penetra tra le pieghe del discorso» e autore in proprio… In gioventù, da liceale, l’appuntamento in edicola era con “Tuttolibri” del quotidiano La […]

I luoghi sono identità, come il Quartiere dell’omonimo romanzo di Vasco Pratolini. I giovani che lo abitano crescono e hanno speranze e desideri per un futuro che, con la seconda guerra mondiale alle porte, ha contorni caotici. È un ritratto commovente, quello di Pratolini, delicato, di ciò che sembrava possibile e invece è evanescente… L’identità è […]

Primo maggio senza celebrazioni, seconda Festa dei lavoratori condizionata dalla pandemia, le statistiche sull’occupazione che non promettono nulla di buono e noi rilanciamo con diciannove libri – classici e contemporanei, narrativi e saggistici – che puntano gli occhi su splendori e miserie del lavoro: quello che c’è, quello che manca, quello precario, dal punto di vista […]

Capolavori riconosciuti e libri da riscoprire, i volumi che si occupano di morte. Nel giorno della commemorazione dei defunti ecco la lista della redazione di LuciaLibri “Indignazione” di Philip Roth (Einaudi) Si può scrivere dall’aldilà? Sì se si è Philip Roth. Al netto della considerazione che con tutti i capolavori della letteratura tutti gli autori […]

Un libro bello dentro e fuori, un libro con una bella copertina e una storia che rimane dentro, un libro con un bell’abito e una bella anima. Ecco cosa abbiamo chiesto alle nostre firme. Ne vien fuori un catalogo speciale con cui celebriamo la Giornata Mondiale del Libro 2020 “Ravenna” di Antonio Pizzuto (Polistampa) Pizzuto […]

Cosa c’è dietro “Dracula” di Bram Stoker? Un’appassionata esortazione rivolta agli uomini perché non perdano il senso del Trascendente finché sono in vita, così da evitare che esso possa sorprenderli da morti, in modo orribile e spaventoso… Tempi duri per i pipistrelli, che appaiono sospetti forse più adesso di quanto non lo sembrassero già per […]

Super classici e novità. Non solo romanzi, tutti titoli stimolanti. Proposte di lettura che ci piace fare per questo agosto che concluderà l’estate. Ecco i libri che le firme di LuciaLibri suggeriscono “Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay” di Michael Chabon (Bur) Sarà un’estate da ricordare se leggerete questo romanzo totale sul sogno americano, […]

L’inverno sta per concludersi ma Gianfranco Di Fiore (nella foto di Mario Biglietto), autore di “Quando sarai nel vento” per 66thand2nd, propone suggerimenti ottimi per tutte le stagioni. Scelte speciali: dai primi del Novecento ai giorni nostri, dall’Italia alla Russia, dalla Francia all’America Latina, passando per gli Usa “Dentro” di Sandro Bonvissuto (Einaudi) Ci sono […]

Molti classici, soprattutto italiani, non necessariamente con i loro titoli più noti. Ecco i sette libri per la primavera (che volge al termine) – o “per rassodare i glutei”, come ha scritto di suo pugno – dello scrittore palermitano Isidoro Meli, in libreria con “Attia e la guerra dei gobbi”, per l’editore Frassinelli “La terra […]