Archivio Tag: Marcos y Marcos

Autrice debuttante, dalle ottime letture, che si trasformano in consigli di lettura molto precisi, in libri suggeriti che possono fare in fretta a diventare imprescindibili. È Alice Bignardi, che ha esordito nella narrativa pubblicando di recente “La buona educazione” (ne abbiamo scritto qui) per i tipi di e/o. Tutti titoli di autori stranieri, quelli qui proposti […]

Salutiamo il 2021 con i libri di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Chiudiamo il cerchio dopo aver fatto lo stesso con una lista dei libri in italiano che abbiamo preferito (potete leggerla qui). Come avevamo fatto nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. Spazio non solo ai libri più apprezzati, ma anche a menzioni […]

Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]

Iracheno trapiantato in Svizzera da quasi vent’anni, Usama Al Shahmani è l’autore di “In terra straniera gli alberi parlano arabo”, storia personale di un rifugiato e quella di un paese, l’Iraq, dopo la caduta di Saddam Hussein. Una riflessione su radici e identità “Cos’è la terra? Erba/aria folate erba/fruscio contesa/tra radicati e sradicati./E tu tra […]

Il 17 maggio è la giornata internazionale contro l’omofobia e vi proponiamo una breve selezione di libri. Vogliamo un mondo in cui non ci sia più spazio per violenza, discriminazione, pregiudizi e per la violazione dei diritti LGBTIQA+. “La vita sconosciuta” di Crocifisso Dentello (La Nave di Teseo) Ogni vita ha la sua buona percentuale, […]

Primo maggio senza celebrazioni, seconda Festa dei lavoratori condizionata dalla pandemia, le statistiche sull’occupazione che non promettono nulla di buono e noi rilanciamo con diciannove libri – classici e contemporanei, narrativi e saggistici – che puntano gli occhi su splendori e miserie del lavoro: quello che c’è, quello che manca, quello precario, dal punto di vista […]

Un paio di classici immortali, quattro recenti libri di autori italiani e un’autocitazione (per via di un immenso romanzo…). La traduttrice ed editor Martina Testa suggerisce sette titoli (qui tutta la serie dei consigli d’autore) da leggere, rileggere, difffondere “Terrapiena” di Carola Susani (minimum fax) Un romanzo uscito nella primavera della pandemia, e di cui […]

Appartati, irregolari, non del tutto compresi. La lista di proposte di lettura (qui tutte le altre che abbiamo ospitato) di Simone Innocenti, autore di “Vani d’ombra” per Voland, lascia trasparire una passione per gli outsider del Novecento italiano “Il fanalino della battimonda” di Antonio Delfini (Lombardi editore) Il romanzo più irregolare dello scrittore più irregolare […]

Stefano Amato ha immaginato una certa Sicilia del futuro, trash e senza regole, in “Stupidistan”: “Siamo il popolo che legge meno, con il maggior numero di ragazzi che abbandonano la scuola prima del tempo e poi non lavorano né imparano un mestiere, abbiamo un numero impressionante di analfabeti funzionali, e potrei andare avanti. Ma mi […]

Alla vigilia del Natale di un anno anomalo e doloroso la redazione di LuciaLibri si è sbizzarrita nell’indicare libri desiderati, quelli che sarebbe bello trovare sotto l’albero, e libri da regalare. Un catalogo niente male… McEwan e Foster Wallace Dare e ricevere, questo è l’amore molti dicono. Non so se Ian McEwan la pensi allo […]