Archivio Tag: 21lettere

Due amici fraterni, nativi dei Paesi Baschi e con trascorsi nell’Eta, si guardano indietro, prendendo pienamente coscienza del proprio passato, a cominciare dagli orrori della guerra civile spagnola e dalle violenze del terrorismo. Uno sta per morire in California, l’altro tornerà a casa con un libro di memorie dell’amico, che tradurrà e integrerà. Ecco “Il […]

Dopo i libri di autori italiani del 2022 che abbiamo amato di più (potete scoprirli qui), indichiamo anche i volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Una “tradizione” portata avanti pure nel 2021, nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. E anche in questo caso non c’è spazio solo per i titoli degli autori più apprezzati […]

Passato, presente e futuro della Russia nei saggi di Mikhail Shishkin raccolti sotto il titolo “Russki Mir: Guerra o pace?”. Una controstoria che arriva fino all’era Putin, fra denaro, violenza, corruzione e guerra ibrida. Una piccola speranza? L’esigua opposizione Vincitore del premio Strega europeo 2022, con Punto di fuga, Mikhail Shishkin si è imposto all’attenzione […]

Dalla caduta dell’Ancien regime sotto i colpi di ghigliottina alla Restaurazione monarchica post-napoleonica. Sono i decenni caldissimi durante i quali il francese Jean Diwo ha ambientato “Il letto di acajou”, la seconda parte della trilogia iniziata con “Le dame del Fauborg”. La storia vista da un sobborgo parigino di ebanisti, un avvincente romanzo che seduce qualsiasi […]

Ricattato, il detective Ezequiel Rawlins detto Easy, è costretto a collaborare con la polizia per un omicidio che ha acceso i riflettori della stampa e messo pressione agli inquirenti: dopo aver stuprato e ucciso tre spogliarelliste nere, un serial killer avrebbe fatto altrettanto con una studentessa bianca. Ne “La farfalla bianca” di Walter Mosley – […]

Tra i finalisti del premio Strega Europeo 2022 c’è “Punto di fuga” dello scrittore russo dissidente Mikhail Shishkin: romanzo epistolare tra uno scrittore impegnato in un conflitto lontano e la sua giovane innamorata rimasta in una remota provincia russa. Gran bel pretesto per scavare nei cuori e nei sogni degli uomini, nell’insensatezza della guerra, nello scorrere […]

Salutiamo il 2021 con i libri di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Chiudiamo il cerchio dopo aver fatto lo stesso con una lista dei libri in italiano che abbiamo preferito (potete leggerla qui). Come avevamo fatto nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. Spazio non solo ai libri più apprezzati, ma anche a menzioni […]

Un romanzone d’altri tempi, d’ispirazione ottocentesca, che abbraccia tre secoli, fino alla vigilia della presa della Bastiglia. È “Le dame del Fauborg” di Jean Diwo, primo di un ciclo di tre libri, magnifico affresco della storia francese visto da un sobborgo parigino e, in particolare, da una grande famiglia di ebanisti. Una narrazione fluviale e vivace […]

Ripubblicato “Il diavolo in blu”, l’episodio iniziale della celebre serie di Walter Mosley, protagonista il detective, qui alle primissime armi, Easy Rawlins, veterano di guerra, che si muove nella Los Angeles di fine anni Quaranta, tra razzismo, jazz, locali equivoci, poliziotti corrotti e una bellissima fatale donna. Un hard boiled puro dalle atmosfere mozzafiato Hard […]

“La Clavicola di San Francesco” è un giallo scritto da Daniele Nadir, un’ennesima rilettura del poverello di Assisi, con un notevolissimo intreccio narrativo ma personaggi troppo statici. “Il nome della rosa” è un modello evidente, però l’omaggio lascia perplessi… Certi romanzi producono in te strutturanti mutamenti, ti lasciano il segno, ti conducono verso un limite […]