Archivio Tag: Atlantide

Sedici suggerimenti di lettura per l’estate che inizia oggi. Consigli dei più disparati da parte delle firme della nostra redazione. Autori e libri noti e meno noti, un appello a scoprirli magari in questa calda stagione appena cominciata. Altre due volte c’eravamo cimentati in qualcosa del genere (qui e qui), ma non ci si stanca […]

“Hotel Roma” di Pierre Adrian è la storia dell’incontro fra l’autore e Cesare Pavese, nella cui scrittura il francese si riconosce. Lui e una ragazza speciale si muovono nei luoghi torinesi di Pavese, anche in quello del suo suicidio, una stanza d’albergo. Ma questo libro, che oscilla fra saggio e romanzo, non ricama e non […]

“La fattoria del cane rosso” di Nathaniel Ian Miller è una storia che tiene insieme in modo quasi inspiegabile leggerezza e forza. Da un lato un micro-mondo duro e faticoso, la fattoria, dall’altro la città, che il ventenne Orri sceglie per andare all’università. Nulla resta fermo, proprio come l’Islanda stessa. E sono tanti i nodi dentro […]

Il sogno di un mondo nuovo, di una Sicilia appartenente a un’Italia libera e giusta, anima una coppia di coniugi di nobili natali che si unisce alla lotta per abbattere i Borbone. Racconta tutto questo Francesco d’Ayala in “Romanzo per due rivoluzioni”, attingendo alle memorie familiari. Volume godibile, compatto, ben orchestrato, inno al coraggio e […]

Si alternano più punti di vista e piani narrativi su “L’affetto di una strega” di Emer Martin che, attraverso tre vicende, racconta la sofferenza di una terra, l’Irlanda, devastata dai conflitti in un vortice di violenza. Un riuscito poema epico, narrato con intelligenza e sentimento, dal tono solenne e irriverente, lirico e ironico Non è la […]

La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]

Un libro bello, che non assomiglia ad altri nella scena italiana, “Melinoe vestita di zafferano”. “Sentire dire che è un romanzo inclassificabile – spiega l’autore, Nicola Brami in questa videointervista – per me è importante, nel senso che ha a che fare con una voce autoriale, con chi cerca una certa cifra stilistica…” È un […]

Giallo atipico, leggero e profondo, è “Sporca faccenda, mezzala Morettini”, scritto a quattro mani da Marco Ferrari e Marino Magliani. Protagonista un procuratore ante-litteram che cerca un giocatore scomparso e sogna un affare della vita, il raggiro a un club italiano, a cui rifilare tre improbabili calciatori. Una gran commedia, se non fosse per le […]

Libri già assurti allo status di classici e un paio di outsider niente male. Ecco – per la nostra rubrica più amata, qui le altre puntate – la lista di sette suggerimenti di lettura di Cosimo Buccarella che, dopo il primo romanzo “I fuoriposto” (ne abbiamo scritto qui), è tornato in libreria con “La più […]

Il più recente romanzo di Tiffany McDaniel celebra il valore dell’invenzione letteraria, la sua funzione magica, il suo potere salvifico. “L’eclisse di Laken Cottle” è una favola oscura, con un protagonista che prova a raggiungere New York, per ricongiungersi a moglie e figlia, mentre il mondo finisce in un perenne cono d’ombra. Un viaggio distopico che […]