Archivio Autore: Grazia La Paglia

“The Transmission Files (Dixon’s robots)” di Matt Dixon è una serie di quattro silent book. Fra alienazione, solitudine e attese un parallelo che porta a noi stessi, ai nostri volti, ai nostri passi… Un robot, occhi profondi e tenerezza disarmante, dorme rannicchiato in una scatola di cartone. Avvolge il suo corpo freddo con una coperta rossa. Sulla […]

Le poesie di Margherita Ingoglia contenute ne “La malagrazia – Ballate (delle) disturbanti” sembrano un unico lungo componimento. Un’autobiografia atipica, profondamente intima e irriverentemente libera Presente indicativo, prima persona singolare del verbo essere: “sono” è la parola chiave delle poesie di Margherita Ingoglia che – in realtà – sono un’unica creazione in versi.  Essere poesia: […]

Nove racconti, ognuno con un proprio mondo e un proprio universo, compongono “Il tempo invecchia in fretta” di Antonio Tabucchi. Storie che ci ricordano di fermarci, ci chiedono di riflettere sulla bellezza e sul tempo, nonostante doveri, scadenze, necessità… Il tempo che passa, e conta i giorni a chi vorrebbe diventare madre. Il tempo che […]

Cinque vite che cercano di restare in superficie, non sprofondando e resistendo. Un viaggio onirico di cinque anime intorno al sole: ultimi, dimenticati – alle prese con dipendenze, disturbi alimentari, sfruttamento o depressione – che incontrano animali che li guideranno verso le strade a cui sono destinati. Ecco cosa di trova nelle pagine di “Non toglietemi subito […]

Un ricordo dei tempi del liceo. Un professore che legge un articolo di Pasolini, “Contro i capelli lunghi”. E una domanda che risuona a distanza di tanti anni: non ci accorgiamo di come l’uniformità facesse perdere ai nostri simboli il loro reale significato, svuotandoli del senso originario per cui erano stati coniati? Quindi, ragazze, cosa ci […]

Le colline? Non sono altro che casa, qualunque sia la nostra casa. Per Pavese – che ne ha scritto ne “La casa in collina” e ne “La luna e i falò” – erano l’infanzia e la resistenza al nemico. Un luogo ideale contro ogni guerra, quella fatta di bomba e quella che corrode l’anima Ci avete […]

“Il quaderno dell’amore perduto” è un romanzo precedente al bestseller di Valerie Perrin, “Cambiare l’acqua ai fiori”. Si intrecciano le vicende di un’infermiera, un’anziana paziente, un uomo deportato ai tempi della seconda guerra mondiale. Non solo una bellissima storia di resistenza e amore e una storia, parallela, di resistenza e opposizione all’amore. Ma, soprattutto, un insegnamento: […]

Un libretto di istruzioni contro gli amori tossici, protagonista una guida turistica abituata a condurre turisti fra le bellezze naturali e artistiche della Sicilia. Ne “L’inferno di Narciso” di Paola Pottino, Carmen si imbatte in un narcisista patologico, un amore folle e ossessivo che amore non è… L’inferno di Narciso (150 pagine, 16 euro) di Paola Pottino, pubblicato da […]

“Circe” di Madeline Miller è un libro sulla speranza. E sui lieti fine che esistono – forse, da qualche parte. La rivisitazione del mito a partire dall’infanzia, fino alla libertà da rivendicare e alla felicità attesa e possibile Possiamo essere chi meritiamo di essere – nonostante tutto. Lo sa bene Circe che dopo aver tanto sopportato […]

L’eroe normale di Antonio Tabucchi, protagonista di “Sostiene Pereira”, non vuol essere più indifferente dinanzi al regime. La sua presa di posizione è pacata ma risoluta. Potrebbe accostarsi a certe figure di Alberto Moravia, ma non è così… Che Sostiene Pereira (226 pagine, 10 euro), edito da Feltrinelli, sia un libro sull’impegno civile, rivoluzionariamente pacato nella […]