Archivio Autore: Arturo Bollino

  “La colonia felice” di Carlo Dossi è un’allegoria piuttosto ottimista che parla di redenzione e di bellezza della comunità, a partire dalla vicenda di un gruppo di detenuti graziati e riuniti su un’isola. Un’opera che suscitò anche l’entusiasmo di Carducci, ma che nel tempo fu criticata dallo stesso autore, affascinato dalle pseudoidee di Cesare […]

Un matematico – la cui vita è ricostruita dalla figlia – e il disertore di una guerra non meglio identificata sono al centro delle due storie, dai finali aperti, che compongono “Disertare” di Mathias Énard. Scienza e imponderabile si intrecciano, si fanno i conti con la violenza del passato e del presente, in un romanzo affascinante, […]

Ruota attorno all’amore, all’orrore e alle domande sull’esistenza di Dio “Salmo 44” opera giovanile di Danilo Kiš, mix di invenzione e di testimonianza. Due donne, una con un neonato, provano a fuggire da Birkenau, mentre il lager sta per essere evacuato. Un racconto spietato e onirico che affonda le radici nel tragico passato familiare del grande scrittore […]

“La seconda venuta di Hilda Bustamante” dell’argentina Salomé Esper racconta, con tenerezza e ironia, la morte e la resurrezione, attraverso un episodio incredibile, il ritorno in vita di un’anziana, tra le persone amate Un po’ di sano buon vecchio realismo magico. Demonizzato da decenni, come se non si potesse vestire una storia di realismo magico, […]

Dal Kama Sutra alla Bibbia, a Dante attinge Frédéric Boyer in “Tecniche dell’amore”, frammenti di riflessione su un sentimento che è comunione e trascendenza, senza retorica e dolcezza, tra flussi di pensieri, esperienze di vita e frasi tutt’altro che ritrite… Clichy ma soprattutto, e molto più compiutamente e nell’ambito di un progetto, le edizioni Sanpino stanno gradualmente […]

Audace e immaginario memoir di Françoise Sagan è “Le piace Proust?” firmato da Isabella Cesarini, con uno scritto di Pasquale Panella. La storia di una donna di immenso talento, dei suoi amori e dei suoi dolori, intrecciando riflessioni e pezzi di vita Da un mito della letteratura a un altro. Dalla forma saggistica al romanzo, o meglio […]

Torna in libreria “Star di casa” di Fabrizia Ramondino: lessico ricco e prosa che avvolge, fra narrativa e saggistica; pezzi di vita propria, dell’infanzia e della sua famiglia al femminile, e sguardi su Napoli, grigi più che colorati, visionari più che oleografici… … trovarsi su un inabitabile pianeta, ma sapere che è l’unico dove per […]

Giornalista di lunghissimo corso, nato e cresciuto in Sicilia e affermatosi nel quotidiano La Repubblica, Giuseppe Cerasa racconta in “Sipario siciliano”, senza indifferenza e senza luoghi comuni, l’Isola vissuta in prima persona: i boss mafiosi e le loro stragi vigliacche, ma anche esempi fulgidi e positivi, dalle donne (a cominciare dalla moglie e dalla madre) […]

Una salda amicizia maschile fra le montagne, un gruppetto di tre uomini che si rivedono e si raccontano ogni estate, senza frasi superflue, con emozioni misurate. Un equilibrio spezzato da un avvenimento imprevisto. La svizzera Fanny Desarzens lo racconta in “Galel” Le valle e i silenzi, le vette e la natura, la contemplazione e il […]

“Casa che eri”, magnifico romanzo di Giorgio Ghiotti sulla paura dell’addio e della solitudine, racconta una sorta di gelosia e di infedeltà, a partire da un’amicizia speciale, quella fra Aldo e Luisa, messa in crisi dalla relazione della donna con Alessio, che sposerà. Un romanzo colmo di riferimenti colti e di poesia vera… Dove dormono i […]