Archivio Tag: Settecolori

Precursore del genere fantapolitico, Pierre Mac Orlan lascia il segno con un romanzo che è anche venato di satira, farsa e parodia. Ne “La condottiera Elsa” immagina l’assalto dell’Armata Rossa e dell’esercito cinese, guidati da una giovane donna ebrea, al cuore dell’Europa… Spartani, austeri nell’abito. Spesso caleidoscopici e visionari nell’anima. Sono così i libri delle […]

Una lettura irrinunciabile, “La settimana santa” di Louis Aragon, romanzo di svolta per lo scrittore francese dopo ideologici romanzi all’insegna del realismo. L’avvio dei cento giorni di Napoleone, in fuga dall’Isola d’Elba e deciso a riconquistare il potere, vista con gli occhi del pittore (e sottotenente dell’esercito regio) Théodore Géricault. Vera protagonista la Francia sull’orlo della guerra […]

Dopo i libri di autori italiani del 2022 che abbiamo amato di più (potete scoprirli qui), indichiamo anche i volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Una “tradizione” portata avanti pure nel 2021, nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. E anche in questo caso non c’è spazio solo per i titoli degli autori più apprezzati […]

L’aberrante e abietto sostegno a Milosevic resta macchia eterna su Peter Handke, che però era un classico prima del controverso Nobel. Esce “Di notte, davanti alla parete con l’ombra degli alberi”, volume di annotazioni, riflessioni e aforismi, da diari e taccuini: uno scrigno di spunti, stralci, sussurri e scintille. Una raccolta di pensieri notturni, colti e spesso […]

Memoria e testimonianza contro un raccapricciante genocidio silenziato dalla storia. “Il numero 31328. Il libro della schiavitù” è un’opera straordinaria della letteratura neo-ellenica, scritta da Ilias Venezis. Romanzo autobiografico di un giovane deportato dai turchi nei “battaglioni di lavoro”, un’anticipazione, negli anni Venti del Novecento, dei lager nazisti Dove erano finiti? Perché erano spariti? Che colpe […]

Amicizia e sbronze sono il filo rosso di “Una scimmia in inverno” di Antoine Blondin, leggendario scrittore francese, arguto e bizzarro, legato agli Ussari, che contestavano l’impegno dei letterati, a cominciare da quello di Jean Paul Sartre. La vicenda si svolge in una cittadina della Normandia, dove un uomo, Gabriel Fouquet, divorziato, prova a incontrare […]

Non un semplice cenacolo letterario, ma – mentre la dittatura spagnola scivola verso il tramonto – il centro d’attrazione per eccellenza di artisti, politici, scienziati e modelle. Lo racconta Francisco Umbral ne “La notte che arrivai al Café Gijón”. Con andamento ondivago – da un ritratto a un confronto, da un’intervista a un concetto – e […]

Critico e filologo, il formalista russo Jurij Tynjanov è stato anche autore (Puskin il suo nume tutelare) di importanti romanzi storici, come “La morte del Vazir-Muchtar”, splendido affresco carico d’attualità. Protagonista il realmente esistito Alexandr Griboedov, inviato della Russia zarista in Persia: trucidato dopo quella che sembrava la soluzione a una guerra… In un suo […]

Una biografia tenera e appassionata, quella che Victoria Ocampo dedica a Lawrence d’Arabia, “338171 T. E”. Interessata all’umanità e alle fragilità del controverso eroe della guerriglia araba contro l’impero ottomano, la scrittrice argentina ne disegna la parabola fino agli ultimi anni, culminati nella cancellazione dell’io da parte del mito… Romanzi, saggi, documentari, film. I miti scatenano […]