Archivio Autore: Giosué Colomba

Una vivisezione della famiglia che sembra nuovissima, sebbene risalga a più di trent’anni fa. È il primo testo teatrale di Yasmina Reza, “Conversazioni dopo un funerale”. Alla scomparsa di un patriarca seguono segreti e rancori, gelosie e ferite… È bello scoprire l’arte già matura dell’acerba Yasmina Reza, abbandonarsi alle sue pagine di teatro che come […]

Chi ha fermato il tank siriano che nel 1948 avanzava sulle alture del Golan? C’è una versione ufficiale e un eroe riconosciuto, ma ci sono altri cinque punti di vista nel romanzo “Il carro armato” di Assaf Inbari. Si intrecciano storia e mito, si riflette sulla nascita di uno Stato, sulla memoria mutevole, sulla coscienza […]

Al capezzale di una nipotina morente, il nonno, Franco, ripercorre le tappe della propria esistenza che si intrecciano a eventi epocali e sono condizionate da un trauma del passato. “My favorite things” di Sergio Baratto, romanzo che ha come nume tutelare John Coltrane, racconta una storia toccante, con poesia e autenticità Dammi tre parole? Poesia, malinconia, […]

Rilanciato ancora, con la riproposta dei racconti “Il fascino delle solitudini”, il nome di Annie Vivanti, scrittrice di successo planetario nel primo Novecento. Autrice popolare, cosmopolita e impegnata, interpreta in modo esemplare la forma breve, attingendo anche al proprio vissuto… Riemerge periodicamente la figura di Annie Vivanti che, in vita, ebbe notorietà e una vita […]

Un libro ambizioso che va oltre il giallo, “Un furto incredibile. Chi ha rubato i miei ovociti?”. L’ha scritto il palermitano Giuseppe Valenti e l’ha ambientato in un futuro prossimo, in un’Italia dove tanti passi in avanti sono stati fatti sul piano dei diritti civili e dell’integrazione culturale e religiosa. Un furto di gameti accende […]

Con “Il frutteto” lo statunitense David Hopen dà fiato alla tradizione della narrativa ebraico-americana e lascia pensare che in futuro possa segnare un’epoca. la sua opera è una campus novel che non perde di vista la tradizione religiosa ebraica. Il protagonista Ari cambia città e scuola, passando da un ambiente ultraortodosso a uno molto più […]

“Il testimone della sposa” ricorda ai lettori che grande scrittrice è Savyon Liebrecht. Una storia fra passato e presente, un bimbo e una giovane donna che si ritrovano a ventiquattro anni di distanza. La gran rivincita di una povera orfana, ma non un lieto fine assoluto… Un ghost writer che non riesce a scrivere la sua storia […]

“Giallo alle Eolie” e “Giallo a Cefalù” sono due nuovi episodi della serie di gialli di Dario La Rosa, che hanno come protagonista Iachìno Bavetta, detective sui generis. Tra scorci di Sicilia e delitti sospetti, fra leccornie e risate, due consigli spassionati per le letture estive… La leggerezza e la bellezza, ovvero prepararsi alla stagione calda […]

È un breve poetico saggio, “Lost in translation” di Ottavio Fatica, per cui tradurre è vivere o giù di lì. Riflessioni argute ed eleganti sulle traduzioni e su chi le fa per mestiere, passione, vizio, interpretando segni, cercando parole e ritmo… Traduttore di lungo corso e di eccellenti risultati, Ottavio Fatica è da poco tornato […]

Abbracciato e stritolato dal Novecento, solo postumo Vasilij Grossman ha conosciuto la ribalta internazionale, dopo essere stato osteggiato in vita dall’Urss. Tra i maggiori scrittori del secolo scorso, affrontò in vita alcune delle maggiori tragedie della storia e fu tra i primi a testimoniare la Shoah. La sua storia è raccontata nella sua appassionata biografia […]