Una voce narrante che potrebbe coincidere con quella dell’autore e una sorta d’inchiesta per scoprire cosa desiderano familiari, amici e sconosciuti. “C’è molta speranza (ma nessuna per noi)” è un libro che non può non restare a lungo in mente. L’ha scritto Nicola H. Cosentino, giovane autore che ha concluso il proprio apprendistato… L’apprendistato si […]
Archivio Autore: Giosué Colomba
È un libro breve ma molto significativo “Fare il possibile” di Claudio Bagnasco, voce da cui è lecito aspettarsi grandi cose. Fra memorie di gioventù e presente, tra ironia e malinconia, tante domande e zero retorica. Una vita, che racconta tante esistenze, in una sorta di bilancio generazionale… Cinquantenne, ligure che vive in Sardegna, Claudio […]
Dopo tanti racconti Valerio Valentini si dà al romanzo, con “Ci sono tanti modi”. Il protagonista, Riccardo, è “un professionista” che sta accanto a quanti decidono di farla finita, consigliandoli. Alle sue spalle ci sono malesseri, traumi e una storia d’amore finita, però… Il poco più che quarantenne Valerio Valentini ha scritto a lungo racconti, […]
Un giustapporsi di frasi che costruiscono un puzzle autobiografico è “Autoritratto” di Édouard Levé, morto suicida nel 2007. Con tono sobrio e neutro, alterna preferenze, idiosincrasie, nonsense. Pagine che incantano e imprigionano… «Quel che c’è alla fine della vita non mi spaventa». Ma anche, forse anche in modo contraddittorio, «La fine di un viaggio mi lascia […]
Romanzo storico e corale, “I figli dell’istante” di Edoardo Albinati incarna gli anni Ottanta del secolo scorso in Italia, andando oltre i cliché di disimpegno ed edonismo. Libro impeccabile e rutilante, che chiude la trilogia “Amore e ragione”, ed è l’ennesima sfida vinta dall’autore, già premio Strega… Non si può dire che si sia adagiato […]
Un capolavoro, un coltello che fruga nel petto è “Rosa e mortale” di Francisco Umbral, libro in forma di diario su una tragedia familiare, la morte per leucemia del figlio di sei anni. Testo radicale, di dolente lirismo, che va affrontato con coscienza e coraggio… No, la tua morte, figlio, non ha oscurato il mondo. Solo […]
Più bimbi e meno intellettuali legati alla politica potrebbe essere uno slogan adatto a “Elogio del pomodoro” di Pietro Citati, tornato in libreria. Tra ricordi intimi, viaggi e atti d’accusa, il grande critico non scrive tecnicamente di letteratura, anche se i riferimenti colti sono numerosi, ma offre spunti attualissimi, posando il suo sguardo franco e […]
Emiliano Sbaraglia rinverdisce la tradizione degli insegnanti scrittori con “Leggere Dante a Tor Bella Monaca”, romanzo in cui si intrecciano osservazioni e suggerimenti per il sistema d’istruzione del futuro. Un professore e basta, non un visionario non un missionario, e una terza classe della scuola secondaria inferiore di un quartiere difficile di Roma danno vita […]
“L’origine del male. Il mistero di Enoch” del catanese Fabrizio Ventura è un debutto di valore, colmo di riferimenti colti, dal ritmo serrato. A partire da una difficile storia d’amore tra uno statunitense e una brasiliana si dipana uno scoppiettare di pensieri, congetture, dialoghi, riflessioni, storie affascinanti. Ambientato in un futuro prossimo, ma senza perdere […]
Un romanzo imprevedibile e sbalorditivo, “Padri e fuggitivi” di S. J. Naudè. Un giro del mondo in cui il protagonista, scrittore e giornalista omosessuale diviso fra la Gran Bretagna e il natio Sudafrica, fa i conti con la morte e con la paternità, con il proprio Paese d’origine. Una fuga eterna raccontata in un romanzo […]