Archivio Tag: Tetra

Il futbol bailado e la peggiore politica si incontrarono spesso nel Cile post-golpe degli anni Settanta. In “Valdés” Remo Rapino condensa il lungo viaggio di un ragazzino che diventa uomo, che si impone come calciatore, ma che non riuscì a mostrare solidarietà per la morte di Pablo Neruda, né seppe dire di no alle pressioni […]

Trovare un linguaggio diverso, un conforto quando quasi tutto ha perso senso. È il senso de “I numeri sono buonissimi”, racconto di Valeria Viganò: la voce narrante è quella di una donna abbandonata dal compagno, che ne aspetta invano un ritorno alla stazione dei treni… Ritrovare Valeria Viganò in libreria è un balsamo. Molti suoi […]

È una favola impietosa “Il Finimondo”, racconto lungo di Antonio Moresco. Incaricato da un quotidiano di andare nella città dei morti, il narratore, lo stesso scrittore mantovano, incontra personaggi storici e di fantasia: un pretesto che si trasforma in monologhi e dialoghi, spesso briosi e divertenti, in cui però si condanna il dolore e la decadenza della società […]

Non una storia d’azione, non un poliziesco, ma un gioco sottile e ad alta tensione, “X – Una caccia”, racconto di Valerio Aiolli. Il protagonista ripudia ciò che è stato, un professionista dell’intelligence, che vuol smettere questi panni e rischia di rivelare segreti di Stato… Tra Nero Ananas (ne abbiamo scritto qui), pubblicato da Voland, […]

Un racconto breve di Andrea Donaera, “La notte delle ricostruzioni”, scritto con la voce dei primi due romanzi. Narrato in seconda persona, apre uno squarcio sulla vita di un reietto recluso in un appartamento e sui ricordi che lo conducono ai traumi familiari, all’adolescenza sbandata, a un sentimento mai sbocciato. Un viaggio nella psiche e […]

La seconda possibilità di un uomo come tanti, alle prese con una crisi di mezza età, da cui rialzarsi o cadere definitivamente. È la parabola di Mario Rossi, protagonista de “L’ultimo raccolto”, racconto lungo di Paolo Zardi, scrittore eclettico, che spezza consuetudini e spazza abitudini Spiazza sempre. Coerentemente e implacabilmente la narrativa di Paolo Zardi […]

Un singolo racconto inedito è “Quel che resta delle case” di Emanuela Canepa, fra i primi ad aderire al progetto delle edizioni Tetra. Le atmosfere – presenze, assenze, passato, presente e crepe – hanno il sopravvento sulla componente psicologica. In una notte di Natale la piccola protagonista e i genitori rischiano la vita… Piccoli quadrati […]